| inviato il 25 Ottobre 2013 ore 12:34
“ "no, altrimenti tutti i bokeh a larghe aperture sarebbero belli." „ Beh! a certe distanze è quasi sempre così.... “ Dire che più cremoso è uno sfuocato meglio è è solo marketing... ognuno ha i suoi gusti! ;) „ Questo è verissimo ma nel Nikon io non parlavo di cremosità attenzione, ma di transazioni che è diverso ;-) il canon 1.2 è invece molto cremoso... ma gli mtf dell'helios si trova in giro? |
user1856 | inviato il 25 Ottobre 2013 ore 12:35
“ inoltre l'aberrazione sferica se da una parte confluisce tridimensionalità alla foto ha un grosso problema, fin quando gli AF sono quello che sono, non permette grossi decentramenti come punto di MF, non si becca una foto a fuoco, quando gli AF delle reflex saranno invece direttamente sul sensore e i mirini elettronici allora sarà un'altra storia.... „ in realtà non è proprio così... prendi un obiettivo con elevata aberrazione sferica (esempio il succitato helios 40-2) e scatta con messa a fuoco manuale (magari con live view) con soggetto non al centro. tac... perderai gran parte di ciò che quell'ottica offre in termini di resa... succede la stessa cosa negli scatti tipo bokehrama: con soggetto al centro si emula bene la resa di un banco ottico ma se disassi il soggetto, gran parte dell'effetto svanisce... vuoi per il falloff non decentrato, vuoi per la curvatura del piano focale di certe ottiche etc... “ quindi tornando allo sfocato, se hanno ben corretto l'aberrazione sferica ne sono felicissimo „ scusami ma allora perchè hai comprato due obiettivi che di buona hanno SOLO la grande aberrazione sferica e null'altro? “ ma gli mtf dell'helios si trova in giro? „ ecco:
 risoluzione pessima fuori dal centro (i miei due esemplari erano simili ed entrambi scarsi) se paragonato ad altri 85mm ma aberrazione sferica elevatissima! li avevo presi solo per quello. il modello nuovo sembra (stando a quanto mi riferiva privatamente Andrey Zyabko manager interno alla fabbrica russa) avere un design nuovo ma da quanto visto al più avrà un anticoating migliore... sembra identico a quelli vecchi come risolvenza non stellare a TA! ora cerco uno Zeiss Biotar 75/1.5 per lo stesso identico motivo... aberrazione sferica imponente! non avrebbero altro motivo d'essere in fondo... |
user4624 | inviato il 25 Ottobre 2013 ore 12:45
Comunque, se guardiamo solo i grafici MTF senza considerare le prime "Sample Images", il nuovo Nikon 58mm si comporta molto bene, ma lo Zeiss Otus è davvero impressionante (sulle 10 LP/mm l'Otus raggiunge al centro circa il 94% del contrasto contro circa l'85% del Nikon, una differenza che dovrebbe essere sensibile in foto). |
| inviato il 25 Ottobre 2013 ore 12:51
Perchè lo uso in LV anche a mano libera per mettere a fuoco, cosa che ho spiegato mille volte, e che mi consente di baipassare il problema dell'aberrazione sferica, ovviamente però in questo modo si è molto limitati nello scattare e questo è controproducente nella maggior parte delle situazioni, quindi un helios lo tengo per quando ho tutto il tempo e ho in mente una determinata foto, il 58 non lo staccherei mai! ;-) si ma quel grafico l'ho visto, e non fa il distinguo sagittali/meridionali quindi la questione boken come la valuto? inoltre l'aberrazione sferica confluisce una particolarità al boken, particolarità che non va confusa con la qualità del boken, quello che noto nel nikon e mi piace molto, nella foto ad 1.4 del cartello si vede bene, le montagne all'infinito sembrano un fumetto irreali non riesco a definirle, mentre in quelle da vicino la cosa belle è notare come lo stesso è molto omogeneo e uniforme senza durezze che poco mi piacciono, ad esempio il mio 50 1.2 ais da vicino è molto cremoso e per me bello, mentre lo sfocato oltre una certa distanza comincia ad essere duro e mi piace meno, ecco nel nuovo nikon da queste prime foto non l'ho notato, il comportamento sembra coerente ed omogeneo da vicino e da lontano! |
| inviato il 25 Ottobre 2013 ore 12:54
“ Zeiss Otus è davvero impressionante (sulle 10 LP/mm l'Otus raggiunge al centro circa il 94% del contrasto contro circa l'85% del Nikon, una differenza che dovrebbe essere sensibile in foto). „ Si vero ma io credo che in foto invece si veda meno di quello che sembra nel MTF e soprattutto bisogna scattare con una D800E e ingrandire un pò per vedere la differenza, della serie tra 85 e 94 meglio 94 ovvio, ma ottimi tutti e due, che si dovrebbe a questo punto guardare gli altri aspetti non meno importanti ;-) |
user4624 | inviato il 25 Ottobre 2013 ore 12:58
Blade_71 hai anche ragione in generale, ma la prestazione sulle 10 LP/mm, almeno in teoria, la dovresti vedere senza bisogno di una D800 e senza bisogno di forti ingrandimenti. |
| inviato il 25 Ottobre 2013 ore 13:19
Si forse hai ragione anche tu, ma che il contrasto sul zeiss sia maggiore, al fine stesso del tipo di lente e utilizzo è un vantaggio reale? ecco dipende... questo tipo di ottiche sono troppo particolari, spesso nei difetti traggono anche vantaggi, quindi un conto è valutare MTF di un 300mm, un conto un ottica del genere... cmq fremo e sono sempre più curioso di averla in mano, da domani darò il via al mio "spacciatore" di farmi un prezzo per uno import, nital si attaccano.... |
| inviato il 25 Ottobre 2013 ore 16:03
Se non si ingrandisce l'immagine, penso che molta gente comune faticherebbe a distinguere una foto scattata con una D800E da quella fatta con un Cellulare, specie dopo un pò di elaborazione. |
| inviato il 26 Ottobre 2013 ore 10:51
Quanto mi piacerebbe sentire il pensiero di Marco Cavina su questo schema adottato da nikon. Per Ora il mio pensiero derivante dai primi samples si riassume nella speranza di vedere i vecchi noct in saldo |
| inviato il 26 Ottobre 2013 ore 10:58
Una cosa io vorrei far presente, sempre in relazione alle MTF e relativi discorsi di nitidezza di un obiettivo. Le MTF sono importanti ma non forniscono certo la caratterizzazione globale di un obiettivo e dunque l'acquisto deve sicuramente tener conto delle MTF ma non vanno sopravvalutate. Se volete solo della nitidezza, se la nitidezza è il parametro più importante che cercate in un'ottica, quello che pilota l'acquisto, e non volete spendere delle cifre molto importanti, semplicemente, non va comprato un F 1,4. In casa Nikon, il 50 mm F 1,8 G, che costa semplicemente 1/10 di questo, rapporto di prezzo 1 : 10, a tutta apertura fa le scarpe e non di poco, praticamente su tutto il fotogramma di norma utile, a questo nuovo, e......... la differenza tra un f 1,4 ed un f 1,8, come luminosità è veramente bassa. Qui le MTF del 50 f 1,8: imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/normal/af-s_50mmf_18g/index. Qui quelle del 58 f 1,4: imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/normal/af-s_nikkor58mmf_14g/ se chiudiamo poi verso F 8, in stampa anche grande la differenza tra i due è invisibile, mentre a tutta apertura il cinquantino, sulla parte utile del fotogramma, batte il supercostoso e quella differenza di nitidezza, su formato tipo A3+ sarà qualche volta visibile nel centro, mentre ai bordi estremi sarà anche questa visibile qualche volta, in peggio, ma i bordi estremi hanno un'importanza estremamente minore del centro e mediano, salvo pochi casi, e dunque, a tutta apertura, in pratica, è meglio il cinquantino di questo che costa 10 volte di più. Se cercate solo della nitidezza, con pochi soldi si trova, non c'è alcuna necessità di spendere tutti quei soldi, per niente. E..... la differenza tra un F 1,8 ed un F 1,4, come sfocato, in fotografia pratica, stampata, è visibile con estrema difficoltà, quasi mai, e con la possibilità di lavorare tranquillamente anche oltre i 2000 ISO, con qualsiasi fotocamera oggi sul mercato, si è abbassta moltissimo la necessità di ottiche estremamente luminose, rendendo la differenza di luminosità tra un f 1,8 ed un F 1,4, in pratica, irrilevante. Quella NON è un'ottica per chi cerca nitidezza elevata alle grandi aperture, assolutamente no, perchè la nitidezza elevata alle grandi aperture NON la dà, questa ottica ed il nuovo Zeiss OTUS, NON sono comparabili, lo Zeiss a tutta apertura questa se la fuma, sempre dalle MTF. Questo 58 mm nuovo ha la stesa nitidezza, pari pari, dell'85 F 1,4 AFS , qui le MTF (che addirittura dichiarano il 58 mm con un capello meno di nitidezza rispetto all'85 mm): imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/normal/af-s_nikkor85mmf_14g/ il 58 F 1,4 fa quello che fa l'85 F 1,4 , le stesse cose, ma lo fa con un angolo di campo un po' più ampio. Detta in altre parole, la correzione del coma sagittale con quell'angolo di campo più ampio dell'85 mm AFS (che di coma sagittale nemmeno lui ce n'ha in modo significativo, provato di persona) è il punto di forza di quell'ottica, non la nitidezza a tutta apertura, questa è un'ottica con campo di vista relativamente ampio, comunque più di un 85 mm per uso notturno, street notturno ed astrofotografia, mentre se come angolo di campo se basta quello dell'85. conviene comprare l'85 mm, fa tutte le stesse cose, anche per il coma sagittale. Nulla vieta poi di farci tutto, ma se uno non fa quei due tipi di fotografia, street notturno ed astrofotografia, conviene comprare altre ottiche su quella focale, che addirittura possono dare risultati migliori. Se volete assolutamente della nitidezza elevata ed uniforme già ad F 1,4, ci vogliono sia lo Zeiss che il portafoglio robusto, altra soluzione oggi non c'è. Saluti cordiali |
| inviato il 26 Ottobre 2013 ore 12:18
Quoto al 100% (di più non si può) Alessandro Pollastrini! |
user4624 | inviato il 26 Ottobre 2013 ore 12:35
“ E..... la differenza tra un F 1,8 ed un F 1,4, come sfocato, in fotografia pratica, stampata, è visibile con estrema difficoltà, quasi mai ... „ Certamente non ci sarà una grandissima differenza, ma lo sfuocato andrebbe giudicato anche con criteri prettamente estetici: spesso una lente luminosa presenta uno sfuocato piacevole, mentre un'altra ottica simile, più economica, anche della stessa marca ma leggermente meno luminosa, può avere una resa meno piacevole (ovviamente può essere vero anche il contrario, ma credo sia più raro). Questo fenomeno, difficile da spiegare, dovuto probabilmente al residuo di qualche aberrazione, l'ho notato più volte, ultimamente anche con uno Zeiss Planar 50mm f/1.4 paragonato al più economico Planar 50mm f/1.7 per Contax, dove lo Zeiss più luminoso sembra presentare uno sfuocato più generoso e appagante, anche a parità di diaframma, pur mostrandosi un pelo meno nitido e corretto fino a circa f/2.8 (da questo punto di vista il discorso del signor Pollastrini non fa una piega). Certo, parliamo forse di inezie, di fenomeni anche difficili da misurare e quantificare, ma spesso, in fotografia, così come in Hi-Fi e in altri campi, una piccola differenza quantitativa può diventare una grande differenza qualitativa. Comunque, per tornare in tema, questo 58mm f/1.4 avrà probabilmente uno sfuocato sensibilmente diverso dal 50mm f/1.8, grazie anche a quei 8mm in più e ad uno schema ottico completamente differente. Anche per questo, credo sia prematuro chiedersi se il costo sia o non sia giustificato, perché dipenderà dai risultati che si ottengono sul campo, sfuocato incluso. |
user18686 | inviato il 26 Ottobre 2013 ore 13:11
Non ho conoscenza diretta di ottiche Nikon, ma in casa Canon le differenze tra sfocato a T.A dell'1,2/1,4/1,8 sono evidentissime. Non è solo questione di quanto si sfoca ma di come si sfoca: dei passaggi tra fuoco e fuori fuoco, dei toni intermedi, ecc. Se poi uno non le vede giustamente è inutile che spenda un mucchio di euro in più. Sempre in casa Canon se ci fermassimo agli MTF il 50 1,2 dovrebbe essere un cesso da non considerare nemmeno, ma quasi tutti i fotografi professionisti di matrimonio che usano Canon ne hanno uno.......... |
| inviato il 26 Ottobre 2013 ore 14:30
Cerchiamo di capirci signor Pollastrini... "In casa Nikon, il 50 mm F 1,8 G, che costa semplicemente 1/10 di questo, rapporto di prezzo 1 : 10, a tutta apertura fa le scarpe e non di poco, praticamente su tutto il fotogramma di norma utile" punto primo utile per chi? a partire da un certo punto, verso l'estremo del fotogramma 1.4 fa meglio, le linee meridiane e sagittali nell'1.4 sono pressoché sovrapposte, nell'1.8 no! la tua considerazione poi sullo sfocato mi rende chiaro che tu forse non hai mai stampato, io al contrario ho un negozio di stampa e forse ho più esperienza, la differenza c'è e si vede in stampa, 1.8 è superiore solo come risolvenza e non su tutto il fotogramma, di quel tanto che si, questa è la vera cosa ininfluente, quindi diventano importanti le altre caratteristiche, inoltre immagino che chiuso ad 1.8 la superiorità del 58 è netta, ho visto una mezza comparazione con il 50 g 1.4 di notte e la foto notturna messa da nikon a 2, sembrerebbe che quello che il 50 rende a 2.8 il 58 lo rende a 2, già questo per me vale i suoi soldi, poi chi scatta certe foto capisce certi discorsi, chi non le scatta no! quoto alex, se alla fine l'ottica si assesta intorno a 1400/1500 lo vedo un prezzo appropriato, chi vuole spendere meno ha il 50 1.4g, per l'economico c'è l'ottimo 1.8, meglio di così! |
| inviato il 26 Ottobre 2013 ore 16:35
Ciao Blade, leggo che hai il 50mm f/1.2 AI-s. Da possessore della medesima ottica ti chiedo - eccettuato ovviamente l'autofocus - cosa ti aspetti in più rispetto a quella da parte del 58mm f/1.4, leggendo i grafici MTF/vedendo i sample pubblicati: un bokeh più "cremoso" (ovvero transizioni più graduali), una maggiore risoluzione ai bordi, o altro? Cari saluti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |