RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r - terza parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r - terza parte





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 15:01

Sempre se con sensori cosi' densi e lenti wide non ci saranno problema di color shifting... ;-)
Io di marketing non capoisco proprio nulla... Avrei invertito le microlenti e l'af tra a7 e a7r

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 15:01

Davide la Nex 7 però ha tutt'altro sensore


Questo lo so, infatti la speranza è l'ultima a morire;-)
Aspettiamo qualche test e speriamo!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 15:02

Vedrete che uscirà' a breve una a7n MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 15:08

@luca, ho postato quel test per specificare che su un sensore senza microlenti anche il 35 non è esente da color shift, sebbene non lo si possa proprio considerare un wide. Mi spiace per il mezzo infarto;-), effettivamente con la nuova nomenclatura è facile ingarbugliarsi con le "vecchie" nex

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 15:19

Si' ma non può in dimenticare che la 7n ha una densità, di pixel pazzesca rispetto alla a7 anch'essa di 24Mpx ma su un sensore FF... Quindi non fa testo.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 15:22

Che cosa sono queste microlenti nel sensore da 36 Megapixel della A7r?

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 15:32

Credo proprio che anche per me gran parte dell'entusiasmo sia scemato gia' il giorno della presentazione! Riuscivo a digerire a fatica 24 MP, 36 mi restano sullo stomaco! Per le foto che voglio fare con questa macchina sono un peso inutile che non mi porta nessun vantaggio. I pixel piu' densi innescano difetti fisici che non si recuperano. Il mio sensore ideale ne aveva 12 di mpx. Ingrandire meno lo scatto riduce il problema ma in parte rimane.
Il problema del color shift si verifica anche con sensori poco densi, basta guardare il lavoro che ha dovuto fare Leica con le sue macchine digitali. E' di nuovo una questione di fisica dettata dall'angolo di incidenza ai bordi.
Riempire le schede e passare piu' tempo a scaricare le foto e a trattarle solo per avere un inutile fardello non mi interessa proprio.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 15:38

secondo voi, molto più esperti sugli schemi ottici delle lenti zeiss vecchie e nuove,il moderno distagon 21 2.8 ZE potrebbe avere quel problema con la a7 liscia?Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 15:39

Si' ma non può in dimenticare che la 7n ha una densità, di pixel pazzesca rispetto alla a7 anch'essa di 24Mpx ma su un sensore FF... Quindi non fa testo.


Vero! Se non sbaglio anche la nex5 (che non ha le microlenti) aveva problemi di color shift, sebbene anche questa non abbia la densità della a7 (24 vs 35 se converti la 5 al ff). Speriamo solo che grazie ai "soli" 24 mp su ff, la a7 non abbia bisogno delle microlenti, magari in sony hanno già verificato la cosa....troppo ingenuo?MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 15:45

se il risultato della a7 con i grandangoli sarà mediocre mi sa che mi tengo la nex 5n e buonanotte :(

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 15:59

@fefo.1979, no con quello non dovrebbe soffrirne, lo schema distagon e' più adatto ai sensori digitali benché più complesso e costoso, difatti hanno utilizzato proprio questo schema per realizzare l'otus 55 cosa del tutto nuova su un "normale";i normali zeiss adottavano tutti lo schema planar o sonnar, molto più facili e meno complessi da realizzare, di qui il prezzo "mostruoso" dell'ultimo gioiello Zeiss.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 16:03

Speriamo anche in qualche ottica un pò più luminosa in modo da poter sfruttare, anche con lenti non adattate, la ridottissima profondità di campo propria del Full Frame.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 16:11

Scusate se mi ripeto ma io dalla spiegazione di Luca ho capito che il problema del color shift è una questione di tiraggio e di come la luce colpisce il sensore, e che l'uso di micro lenti con un angolo particolare minimizzerebbe o addirittura annullerebbe il problema, quindi riformulo la domanda: che cosa c'entra la risoluzione del sensore con questo problema?

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 16:20

non è l'eccessiva risoluzione del sensore che causa il problema del color shift, ma la mancanza di microlenti.

In questo caso si può generare confusione perchè la a7r, sensore da 36Mpx, pare sia l'unica delle due a essere dotata di microlenti per risolvere/attenuare il problema del color shift (o italian flag, come si vuole chiamare).
Un sensore eccessivamente denso però presenta altri problemi, seppur diversi, quali quello del rischio di micromosso ecc.

La a7, invece, avendo un sensore meno denso della a7r non presenterebbe il problema del micromosso & associati (o quanto meno nettamente minore dato il minor numero di pixel). La mancanza di microlenti invece "non permetterebbe" (uso le virgolette perchè ancora di foto non se ne sono viste per confermare o meno la tesi) l'uso di focali grandandolari senza incorrere nel problema di color shift.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2013 ore 16:25

Quindi la A7r è stata progettata specificamente per usarla con ottiche adattate?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me