RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r - seconda parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r - seconda parte





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:09

ehh, Ulysseita per me purtroppo non è cosi. Non sono mai abbastanza vicino al mare :P La prima settimana che ho avuto la 6D sono tornato a casa con la macchina che sembrava una Corona limone e sale.

Però a quanto ho capito anche queste A7 sono tropicalizzate o no?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:11

Ma appunto....il minimo è quella col tropicalizzato attaccato...

io la piccola ff la vedo come ideale per street,reportage,e eventualmente paesaggi non estremi...
e perchè no, anche per servizi...

non per sport, condizioni estreme climatiche et similia..
saranno tropicalizzate ma sono sempre apparecchietti elettronici ad alta tecnologia più tirati sul lato elettronico che sulla durata; temperatura e umido per quanto dicano non penso siano compatibili con le caratteristiche che hanno e con le batterie che usano..

Non iniziamo a dire...MA LA 1DX E MEGLIO please...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:12

quindi fatemi capire...

Se si possiede un corredo canon/nikon tramite adattatore si possono far funzionare correttamente tutte le proprie ottiche su queste 7? AF a parte? i chip comunicano correttamente? Sorriso

user8319
avatar
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:13

solo qua si può leggere che non sei un pro se anche con una mirror da mezzo chilo non metti su il gitzo da 3 chili.. . :)

Hi hi.... quotone MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:16

Hai ragione Ulysseita. Ora rimane da capire il comparto Af. Secondo me per un uso generale è meglio la versione da 24mpx, per via della densità minore del sensore. Se l af funziona a dovere e in modo del tutto simile a quello di una reflex (non parlo di 5DIII o 1DX), potrebbe essere una scelta veramente interessante nei campi sopracitati.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:18

Beh i gitzo non sono solo da 3kg, io ho l'ocean traveler che i 3kg li raggiunge con questa e la borsa montata sopraSorriso
E' il tripod perfetto per questo mostriciattolo Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:19

Appunto...per questo dicevo che non comprerei una mirrorless (FF o APS-C che sia) con l'obiettivo di fare paesaggi! Perché se sei paesaggista avrai sempre e comunque il tuo zaino con cavalletto, obiettivi (ricordo che non c'è ragione per pensare che gli obiettivi da paesaggio per questa Sony siano più piccoli di quelli esistenti per FF...), filtri, etc etc, e quindi i 300 grammi in meno del peso del corpo non li senti.

Poi se già ce l'hai è un discorso diverso! E chiaramente si fanno paesaggi alla grande con questa mirrorless, anche senza cavalletto e senza filtri...ma un conto è fare paesaggi occasionalmente (e quindi non è giustificato l'acquisto della mirrorless per questo scopo), un conto è farli professionalmente/abitualmente, e come dicevo dubito che se mi faccio 200km per andare a fotografare la scogliera al tramonto, non mi porto lo zaino con il cavalletto, i filtri e tutta l'attrezzatura del caso (e quindi dov'è il senso di risparmiare 300 grammi sul corpo)?

Il bello della mirrorless è che la metti in una borsetta qualsiasi, con un paio di fissi luminosi (magari adattati!!) e ti dimentichi di averla dietro per quanto è leggera. Io così con la xpro1 ho riscoperto il piacere di fotografare! Ma questo tipo di uso si addice più ad un genere street/ritratti/reportage che ai paesaggi. Poi è chiaro, se voglio fare paesaggi non estremi non rimpiango minimamente la reflex, ma questo è un aspetto secondario

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:21

@Mac_76
che piacere vedere un altro MIPOF (maniaco iperdepravato porno-ottico fetiscista) partecipare al thread MrGreen


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:24

@giulianophoto
www.metabones.com e ti si aprira' un mondo

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:25

I due zeiss in uscita entro la prima metà del 2014 saranno un ultra-wide luminoso ed uno zoom wide luminoso! :-P

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:27

Mi accontenterei del 21 distagon magari più piccolo e leggeroMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:29

si chiama contaxg 21....:D detto anche BIOGON!

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:32

Capitolo autonomia: io preferisco che la macchina si piccola e leggera (portando una o due batterie di scorta in tasca) piuttosto che più pesante (con 1000 scatti di autonomia).
Detto questo, continuo a non capire come si possano fare 1.000 scatti in un giorno facendo paesaggistica, tra l'altro il top nella paesaggistica è stato (e qualitativamente è ancora) il grande formato, dove si parlava di portarsi meno di 10 lastre!
Con 700 scatti, a meno di non volerli fare tutti uguali, sei davvero a posto.

Capitolo peso: quoto Roby, una ML significa anche poter usare un cavalletto più leggero, oltre ad avere ottiche più leggere, sui grandangolari l'assenza dello specchio permette ottiche parecchio più compatte!
Inoltre non sempre la fotografia di paesaggio si fa a due passi dalla macchina, quindi avere (tra cavalletto, fotocamera, lenti...) anche solo un chilo in meno se devi fare 1.000 metri di dislivello cambia parecchio, per non parlare dell'ingombro quando magari già hai dietro il necessario per pernottare in quota.
Tanto per dire, io la 5d non la portavo mai in montagna, la fuji x-e1 la porto sempre... a differenza di dimensioni fa si che mentre la prima era davvero ingombrante nello zaino, la seconda non disturba.
Oltretutto una macchina come la A7 con un grandangolare compatto è perfetta per la fotografia di montagna, magari portandosi solo un gorillapod per qualche lunga esposizione.



avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:32

Nel paesaggio non vedo proprio nessuna strozzatura. Faccio veramente fatica a capire come in una giornata, tenuto conto la luce utile per fare un buon paesaggio, si riescano anche solo a fare 300 scatti! Ma dove li trovi tu 300 "paesaggi diversi" nei relativamente limitati momenti di luce buona nella stessa giornata? Quando sei arrivato in un posto con la giusta luce non è che ci siano poi da scattare chissà quante foto di paesaggio... La fotografia di paesaggio è l'antitesi dello scatto compulsivo, è la fotografia da scatto "pensato".


Capitolo autonomia: io preferisco che la macchina si piccola e leggera (portando una o due batterie di scorta in tasca) piuttosto che più pesante (con 1000 scatti di autonomia).
Detto questo, continuo a non capire come si possano fare 1.000 scatti in un giorno facendo paesaggistica, tra l'altro il top nella paesaggistica è stato (e qualitativamente è ancora) il grande formato, dove si parlava di portarsi meno di 10 lastre!
Con 700 scatti, a meno di non volerli fare tutti uguali, sei davvero a posto.


Immaginati in tenda tra le montagne,anche un paio di giorni con tre quattro mete da visitare ,senza caricatore ;)
Io ne porto a casa anche 1000-1500 per fare blending ,fusioni ,lunghe esposizioni etc etc...il tutto ovviamente con live-view acceso :)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 14:34

Wazer, con una ventina di euro compri tre batterie di scorta che pesano ed ingombrano un nulla con le quali scatterai complessivamente 1200\1300 foto;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me