| inviato il 22 Dicembre 2011 ore 9:46
Sergio, credo che faresti meglio a chiarire innanzitutto con te stesso cosa stai cercando... la X10 ha il sensore 4:3 come qualsiasi altra compatta, questo doveva esserti chiaro sin dall'inizio. La Fuji mirrorless avrà: 1- ben altro prezzo, soprattutto in virtù del sensore innovativo 2- parco ottiche? Non sarà compatibile con nessun altro formato ora esistente, quindi inizialmente sarà limitato alla produzione iniziale di Fuji, e bisogna vedere su cosa punteranno |
| inviato il 22 Dicembre 2011 ore 10:01
@ Sergio Io avevo deciso di prendere la X10, ma dopo aver visto i files che sforna la Sony Nex5n (sensore apsc) allo stesso prezzo o quasi mi prendo quella: 600 euro con lo zoom di serie 18-55 (27-83 equivalenti), prova a darci un occhio... |
| inviato il 22 Dicembre 2011 ore 14:31
“ La mia x100 purtroppo c'è l'ha...ed è in assistenza da circa 1 mese.....è un problema di diaframma che rimane aperto sovraesponendo.... „ Santafé, mi dispiace molto del problema. Saresti così gentile da dirmi che serie è la tua ? 11. 12. 13. 14 e dopo quanti scatti si è manifestato il problema ? L'assistenza clienti Fuji di Mlano - peraltro gentilissimi - mi dissero, e scrissero, che in Italia il problema riguardava un numero limitatissimo di macchine. Grazie |
| inviato il 22 Dicembre 2011 ore 14:36
“ La Fuji mirrorless avrà: 1- ben altro prezzo, soprattutto in virtù del sensore innovativo 2- parco ottiche? Non sarà compatibile con nessun altro formato ora esistente, quindi inizialmente sarà limitato alla produzione iniziale di Fuji, e bisogna vedere su cosa punteranno „ Ritengo, IMHO, che il solo body non potrà superare i 1.300/1.500 euro (ma è già molto), altrimenti sarebbe automaticamente fuori mercato. Non è un FF e proprio in ragione del fatto che monterà probabilmente ottiche dedicate, andrebbe a sbattere direttamente su Leica M8 ed M8.2 che ormai si trovano, in perfette condizioni d'uso, dai 1.500 ai 2.000 euro. E lì ci puoi montare quasi qualunque cosa (Leitz, Zeiss, Voigtlander eccecc). |
| inviato il 22 Dicembre 2011 ore 15:06
io non lo sapevo (scoperto ora) che le compatte hanno tutte formato 4 : 3. Ho una compatta che ha molti anni e non l'uso quasi mai. la camera che vorrei dovrebbe avere: mirino buono possibilmente integrato, 3:2, buona qualità dei file, raw, leggera e compatta per portarla spesso con me, stabilizzatore, grandangolare o zoom. Prezzo secondario, meglio se costa poco ma non è decisivo. È un pezzo che la cerco ma non l'ho mai comprata perchè non riesco a trovarla o non c'è. la nex 5n ha il mirino separato e se la prendo ci prenderei assieme lo zeiss 24mm che costa una botta ma è molto buono e a quel punto preferirei quasi la nex 7 (mirino incorporato e migliore ergonomia) ma ha il sensorino da 24 mp e dovrei guardare come sta il rumore a bassi iso perchè è sospetto.... uffa com'è complicata la vita. |
| inviato il 22 Dicembre 2011 ore 16:46
“ uffa com'è complicata la vita. Sorry „ Caro Sergio, scusami la confidenza, ma la vita è complicata se uno vuol complicarsela Io sono "vecchiotto", scatto dal 1970, ho avuto una quantità e qualità tale di macchine e obiettivi per le mani che se invece di cambiarle le avessi tenute tutte avrei un bel capitale. Ho sempre scelto, sicuramente sbagliando molto, pensando a quello che fotografavo nel periodo, cercando di valutare anche la tenuta del valore negli anni/mesi... (cosa oggi impossibile col digitale) e configurando una serie di bivii tipo: motore/non motore, zoom/fissi, esposimetro, sensibilità ASA, ecc ecc. Oggi con le digitali molti di questi parametri sono ininfluenti. Purtroppo le macchine si svalutano molto molto velocemente (i corpi); per farti un piccolo esempio, le Leica M digitali perdono nel primo anno un 20% del valore iniziale, il secondo un bel 15% ed il terzo un 10%. In sostanza in neppure 3 anni, e parliamo di Leica, non altro, il prezzo si dimezza. Con il resto è peggio. Quindi, non ti fare tutti questi problemi, pensa a cosa ti servirà la macchina, guarda nel salvadanaio, e decidi. Considera comunque che tutti questi bei "gioiellini" di Micro, 4/3, compattine, compattone, ecc ecc hanno una svalutazione paurosa poiché escono quasi semestralmente modelli nuovi, che magari di nuovo hanno poco, ma lì basta cambiare una siglia e la gente va nel panico , ovviamente senza motivo. “ È un pezzo che la cerco ma non l'ho mai comprata perchè non riesco a trovarla o non c'è. :-P „ ecco, forse la macchina "ideale" non esiste. |
| inviato il 22 Dicembre 2011 ore 16:53
La NEX la vedo come un (ottimo) ripiego quando non posso/voglio portarmi la reflex (es, week end romantico con la dolce metà, gita fuori porta, foto di famiglia, ecc..) non certo come corpo principale. Per me il mirino non è essenziale. Considera che la nex 5n ha lo schermo che puoi orientare di 90° e la puoi usare come un macchina con mirino a pozzetto. La nex 7 costa troppo e il sensore da 24 mpx non è sicuramente altrettanto valido (rumore) |
| inviato il 22 Dicembre 2011 ore 19:20
“ Santafé, mi dispiace molto del problema. Saresti così gentile da dirmi che serie è la tua ? 11. 12. 13. 14 e dopo quanti scatti si è manifestato il problema ? L'assistenza clienti Fuji di Mlano - peraltro gentilissimi - mi dissero, e scrissero, che in Italia il problema riguardava un numero limitatissimo di macchine. Grazie „ il numero non lo sò...la macchina appunto è fuori da 1 mese.... il numero degli scatti era circa sui 4000 io l'ho mandata da newoldcamera perchè è da loro che l'ho comperata e parlando con il titolare mi ha detto che avrebbe spedito anche la sua perchè il problema stava diventanto sempre più forte.... non sò se il numero è limitato ...comunque come si dice la fortuna è bendata ma la sfiga ci vede benissimo....... |
| inviato il 25 Dicembre 2011 ore 0:35
grazie alla lettura della discussione ho deciso di prenderle la X10 e oggi ( 24 dicembre ) in negozio, mentre la maneggiavo mi è caduto l'occhio sulla x100 e da li non si è più staccato... l'ho comprata facendo una piccola follia... |
| inviato il 25 Dicembre 2011 ore 1:35
"grazie alla lettura della discussione ho deciso di prenderle la X10 e oggi ( 24 dicembre ) in negozio, mentre la maneggiavo mi è caduto l'occhio sulla x100 e da li non si è più staccato... l'ho comprata facendo una piccola follia... " ma non c'è la crisi ? esteticamente è più accattivante la x100 della x10 ? come trovi l'AF ? alcuni dicono che è lento e forse non accuratissimo. |
| inviato il 25 Dicembre 2011 ore 10:20
“ grazie alla lettura della discussione ho deciso di prenderle la X10 e oggi ( 24 dicembre ) in negozio, mentre la maneggiavo mi è caduto l'occhio sulla x100 e da li non si è più staccato... l'ho comprata facendo una piccola follia... „ Bravo, a mio modestissimo parere vedrai che non te ne pentirai |
| inviato il 25 Dicembre 2011 ore 20:30
Anch'io ci son cascato sulla x100... Ero indeciso con la x10, ma la sorellona mi attira troppo, ci voglio fare un giro... Usata con custodia originale , paraluce e portafiltro, due batterie... Provo e vedo come mi trovo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |