JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
pensa invece alla differenza di tiraggio tra una baionetta E e una per medio formato... e poi pensa ad un bell'adattatore tilt&shift in mezzo, adattatore con una buona escursione e con una meccanica simile a quella degli ultimi TS-E canon... SBAV! SBAV!! SBAV!!!
il post l di Garciamarquez conferma il fatto che la Nex sta per aprire una nicchia colossale tra gli appassionati... chissa' con che occhi invece la guarderanno i "sani di mente"...
Il bello che non avete visto neppure una immagine prodotta da queste fotocamere e già le volete acquistare?
Cosa ne sapete poi che il sensore è lo stesso della D800 o della D600? potrebbero essere in fondo diversi, in meglio o anche in peggio (il paragone che feci prima con la generazione A900 e D3X, sensori quasi uguali, rese diverse)
Vedo troppo entusiasmo, che è sicuramente un buon sentimento ma potrebbe poi essere controproducente
50 1.7 (60 euro) minolta....si mangia a colazione il 50 1.4 canon
35-70 f4 ....(70 euro) ...su a900 o cmq full frame è IMPRESSIONANTE...e conosco gente in altri forum che ci fa cose che ogni volta mi rendono incredulo..
28-135 (gino) ...una lente che costa 1/4 di quello che vale ...
Per il resto da Minolta ci sarebbe altro da prendere a davvero due lire su ff, ma quando poi vedi cosa fa sony con il bollino blu attaccato su....come il 135 o l'85...
user3834
inviato il 15 Ottobre 2013 ore 14:07
@Ulysseita... c'è anche il Minolta 135 2.8 che si trova a meno di 200 euro, piccolo compatto e dalla qualità davvero notevole
“ Il bello che non avete visto neppure una immagine prodotta da queste fotocamere e già le volete acquistare? ... Vedo troppo entusiasmo, che è sicuramente un buon sentimento ma potrebbe poi essere controproducente „
Verissimo Giuliano... ma sai com'è... secondo questi simpaticoni chi è entusiasta delle Fuji che usa quotidianamente è un fanboy eretico mentre chi vorrebbe già vendere mezzo corredo reflex per abbracciare le Sony FF prima ancora che vengano presentate è solo un comprensibile passionale...
Comunque concordo che il nuovo sistema FF è assai intrigante... yumm yumm... e non ho dubbi che le lenti Zeiss/Sony siano e saranno al top. Diciamo che stiamo vivendo un momento assai esaltante dal punto di vista della tecnologia fotografica. Attenzione... solo tecnologia
E' chiaro che con adattatore ci si può usare sopra ottiche M/R? cioè 2.000€ invece che 6.000€ della Typ 240!!! ASpettiamo i primi RAW, capire come si comporta con i grandandogoli, eventuale italian flag e problematiche vari con queste lente. Se tutto ok + la resa si conferma di prim'ordine Habemus Papa!
@macusque Ciao Marco, ecco mancava un altro drograto alla combricola di Tossici Anche io spesso non capisco l'astio verso la Fuji... piu' si fanno il mazzo tra loro i vari brand piu' noi godiamo come dei caimani e questo e' un momento spettacolare da questo punto d vista. E comunque non ricominciamo con fuji vs resto del mondo perche' altrimenti roviniamo anche quest thread un po' goliardico
@Ulysseita confermo la bonta' del 35-70 minolta!!! fa paura! il bokeh non e' da strapparsi i capelli, ma per il resto umilia alcuni fissi moderni... grande lente!
@Giulianophoto e dai... su lasciaci scherzare un po' usando comunque una Nex 5n da quasi due anni e avendo potuto provare per bene la Rx1, sono molto molto fiducioso...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!