| inviato il 09 Dicembre 2011 ore 20:23
“ Come si fa ad affiliarsi a C.A.C.A.R.E.? „ mi permetto di darti la stessa risposta che mi aveva dato Mac.. mettilo in firma.. |
| inviato il 09 Dicembre 2011 ore 20:47
zappa non mi arrabbio affatto sono semplicemente diretto, come si fa a far passare per qualcosa di miracoloso qualcosa che miracolo non è? usarla significa lavorare con macchine in tante condizioni, le stesse che hanno portato al successo una splendida macchina come la d3s sfruttabile nella gran parte delle situazioni e su cui ci si può lamentare eventualmente solo di un densità che, in quel caso si, potrebbe essere leggermente superiore...e ovviamente anche della mancanza di iso più bassi di 100. Usarle significa prendere una d700 e scattare un book contestualizzato in assenza di aiuto luminoso e fare lo stesso con una d7k per vedere che quest'ultima crolla come la distanza dal soggetto incomincia ad aumentare alla figura intera portando la pelle a diventare (per eliminare il ditering) una maschera di cera. Significa accorgersi di errori di fuoco che su una 700 sono decisamente rari, e non capire se dipende dalla maggiore densità o dal modulo af (che di per se mi pare molto buono). Significa far le prove e vedere che il tanto blasonato test porta cmq allo stesso risultato se si lavora con meno recupero ed iso leggermente più alti, e che altri sensori offrono maggior recupero alle alte luci, e...a casa mia se recupero 4 stop in basso e quasi 3 (ma direi meno dato che a 3 escono artefatti) alle alte luci, la mia dr totale è di 8ev non di 9, 12 o 100. Significa usarla in tante situazioni con altri riferimenti e scoprire che la risoluzione, come detto mille volte, ha un limite fisico di utilizzo. Significa esaltare ogni pregio di una macchina quanto evidenziarne i limiti, senza timori, cosa che amerei vedere sempre da tutti indipendentemente da logo o pezzo di ferro. Comprendo benissimo il tipo di approccio di nital o nikon che sia ed è indubbio che porti risultati, quello è il loro lavoro e non mi sento di recriminare su chi ottiene dei risultati, ma come utente, persona, entità indipendente sarei felicissimo se si ponesse verso gli utenti con un approccio meno "divinatorio" e lobotomizzante e con trasparenza mettesse tranquillamente in evidenza i propri pregi ammettendo eventuali carenze e punti in cui val la pena di migliorare ispirandosi alla concorrenza. Sarebbe altrettanto bello che Canon dicesse di aver preso ispirazione dall'ottimo lavoro di nikon, cercando di migliorare uno dei migliori prodotti da loro fatti, ma direi anche che la cosa è piuttosto evidente con la X. non mi arrabbio affatto, sono semplicemente una persona molto diretta e pratica che "purtroppo" soffre di un innata sindrome da paladino della giustizia che mi impedisce di star zitto quando sarebbe comodo farlo. |
| inviato il 09 Dicembre 2011 ore 22:04
Parlate tutti di questa fantomatica "X", ma mi sembra che ancora nessuno l'abbia toccata, ne ovviamente visto qualche scatto... Mi sembra che abbia un po di paura Canon ad annunciare molti mesi addietro un corpo. Quando Nikon lancio la D3/D300 fu un fulmine e ancora le saette a più di tre anni sono visibili. Fu il passaggio a cmos e agli alti iso e dire che il quel periodo la D200 era al livello della 400D. Ciò nonostante passerei a Canon domattina solo se avesse dei corpi più robusti, con comandi più ergonomici e con un 24-70 migliore. Ma riconosco che da 70mm in poi non c'è storia... la scelta è più ampia, i prezzi più economici e la qualità mai inferiore. |
| inviato il 09 Dicembre 2011 ore 22:36
Cico la x qualcuno l'ha toccata e io sono anche riuscito a farmi un idea di come va con gli iso ...un idea perchè ho solo potuto vedere a schermo l'ingrandimento 100%. a livello af la cosa di cui sono rimasto sorpreso è stata la capacita del sistema a contrasto (lv) che sembra nettamente superiore al passato tanto da tenere una persona che mi veniva incontro senza esitare (sopra montava il 300 2.8ii). Macchina bella ignorante in peso e dimensioni che risultano più grandi della 1d4 come spessore. Il sistema di zone af e selezione dei punti è derivato dalla 7 ma offre più impostazioni, ottima sensibilità e precisione. Velocità impressionante, lo scatto è diverso dalla 1d4 meno 'elastico' e più secco, non da vibrazioni ma fa un bel rumore sordo, preferisco ancora quello della d3(s). Dimenticavo, per lo zoom monitor hanno copiato anche li nikon (e non dovevano..) ...e la cosa fantastica è che nikon sulla 7k ha copiato canon (levando però la funzione più utile dello zoom 100% con ok) |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 1:23
“ con la tecnologia tipo "canon" (che ha un elevato read noise) „ Non concordo. Il sensore della 1DIV ha il minor R/N sul mercato. Io l'ho trovato un ottimo sensore sinceramente, anche se non l'ho spremuto sugli alti ISO. Usato con il 600 mi pare restituisca un mare di dettaglio, e poco rumore in relazione alla risoluzione. Saro' un amatore ma non gli ho trovato grossi difetti. Il file imparagonabile a quello di una 7D. I file hanno un ottimo contrasto e sono facilmente lavorabili. Unico neo il file e' un po ... "sintetico" ... ci vedo sempre qualcosa "alla 7D". Pur se meno dettagliato ho trovato invece il file della 1DIII veramente molto naturale, bello. clarkvision.com/articles/evaluation-canon-1div/index.html Un piccolo articolo per sfatare qualche mito. Quello che Canon a mio parere non ha e' una gestione di elettronica e software all'altezza di Nikon e un AF piu' performante, ho provato una D3 e' ha un AF preciso, quasi incredibile in certe condizioni di inseguimento (vedo azioni rapidi di piccoli volatili). La 1DIII gia' sbaglia decisamente di piu', la 7 non gli sta dietro. Forse nel passato ha cercato di produrre tecnologia all'avanguardia, privandosi dell'aspetto "artistico". Credo che la X sara' la presa di coscienza da parte di Canon che alti aspetti vanno curati, per rendere piacevole al fotografo il risultato, il tutto aggiunto alla quantita' di tecnologia che la X ha in corredo. Spero, per chi se la puo permettere, sia "definitiva" quanto sembra. Certo interessante vedere come da D700 vs 5DII si arriva a parlare di tutto. Ma di questo forum, ho sempre apprezzato, ed e' l'unico che seguo con interesse, la possibilita' di tutti di esprimere le proprie opinioni ed esperienze. Personalmente ringrazio Mac che con le sue argomentazioni ha stimolato la mia curiosita' e inculcato quel sano spirito alla San Tommaso :) |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 4:20
Ermoro la 1DIV ha il più basso read noise ad alti iso dove serve a ben poco. Guarda a 100 e confrontalo con quello di una D3x o una D7000. |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 16:52
Serve a poco ... a te Zappa. Purtroppo facendo naturalistica mi sto rendendo sempre piu' conto che per foto di "azione" gli ISO servono e come il pane, per abbassare i tempi e fermare le immagini. Sto da poco scattando con la 1DIII e la resa in queste condizioni e molto buona, addirittura in controluce produce ottimi file. Insieme a me scatta abitualmente Gianluca con D3 ... un macchina veramente eccezionale che lavora bene sopra sotto a destra e a manca, producendo sempre file incisi e (parafrasando mac) "croccanti". Purtroppo in questi casi, ammesso ci sia vantaggio ad alzare l'esposizione in PP, gli ISO vanno alzati per produrre tempi in grado di fermare un azione. Alzando gli iso su sensori dai recettori piccoli vi e' un calo naturale di Range Dinamico, che puo "appiattire" l'immagine. Il file della 1DIV globalmente mi piace molto, molto dettagliata, meno croccante il file, ma ricco di informazioni e altamente proporzionale. Non l'ho provata ad alti ISO ma sono sicuro che mantiene inalterata la quntita' di dettagli e la gamma dinamica. Anche perche' io sono abitutato a vedere i risultati e con la lente giusta e crop modesti le 1D e le D3 in naturalistica mostrano grosse qualita'. Anche le APS-C sono in grado ti tirare fuori notevoli risultati, ma hanno caranze lato ISO, recupero e AF (in casa Canon) non affidabilissimi e pronti. Questa l'idea che mi sono fatto provando alcune soluzioni. La D7000? La 1DIV mi dispiace ma non la vede prorpio, il file generato da un sensore di piu generose dimensioni a parita di inquadratura e' sempre superiore. Poi non scherziamo non paragoniamo un'ammiraglia a una amatoriale. |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 17:33
Tra 1D markIV e D7000 non c'è paragone a favore della Canon (evviva ). Parliamo di una aps-c troppo densa con una aps-h forse al limite della risoluzione ma decisamente eccellente anche come qualità d'immagine (anche se non all'altezza delle FF ma vicina). Ho provato più volte la D7000 e non mi ha mai convinto soprattutto quando la distanza aumenta rendendo difatto inutili i 16 mpxl dato che se si croppa escono fuori troppi difetti in parte celati dal file a piena risoluzione. E' inutile fare giri di parole le aps-c non devono andare oltre i 10-12 mpxl per mantenere una qualità che permetta ulteriori ritagli. Ho fatto al stessa foto usando una D3, una D300 e una D7000 e ho confrontato i file. E' chiarissimo che ad una certa distanza si nota che la D3 mantiene un bel dettaglio e la D300 (ad ISO normali) si difende abbastanza bene (e in questo caso i 12 sono ancora ritagliabili) mentre la D7000 impasta tutto rendendo il file abbastanza brutto. E non è un problema che si risolve ricampionando il file. Ritornando al topic mi interesserebbe sapere eventualmente con la D700 che obiettivi ci affiancheresti e lo stesso con la 5d MarkII anche per fare una stima della spesa finale e capire se i due brand possono offrirti ciò che cerchi |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 17:40
Ma soprattutto un rn basso servirà sempre, una ampia latitudine di posa disponibile come recupero luci/ombre per il bilanciamento delle immagini servirà sempre, che si scatti a 100 o 3200 iso. Il sensore sony a 100iso va benissimo, troppo denso per uso dinamico ma va benissimo per usi di "posa" con luci, fine, una sensore buono per file da studio che una volta portato a ff, complice dei 36mpx potrà generare un ipotetica dinamica di stampa molto alta. Felice per chi usa tale macchina solo in studio, per il resto il vetusto 12mpx rimarrà la miglior scelta "totale"...nonostante la sua età e la risoluzione un po' bassina, perché la gamma è sempre ampia, il rumore sempre basso, l'incisività sempre ottima e poco degradabile dai microerrori di fuoco, micromosso e dal passabasso. Tra l'altro per l'uso in studio il 24mpx era già ampiamente oltre il necessario, bastava rifare quello...ma probabilmente il 36 sony costava meno, magari perché sony ha già in piano la produzione per le sue alpha ff e rifare il 24 su ordine sarebbe costato di più...o magari il 24 se lo tengono per altre macchine con più resa iso (magari la d4)...chi lo sa, sta di fatto che ho già i brividi a pensare al prossimo attacco mediatico sui forum. PS vorrei ricordare che alcune copertine di riviste come Vogue sono state scattate niente popodimenoche...con dei miseri 5mpx, si 5MPX...e con sensori non pensati per la foto ma per i video (Macchine RED). |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 17:53
Innanzitutto mi auguro che non mettano 36 mpxl che poi sono i 16 aps-c portati a FF e temo che come resa alla distanza soffrano come i 16 della D7000...magari si fermano a 24 per poi fare una D4 a 18-20 mpxl al massimo. Sarebbe già tutto decisamente più equilibrato. Se la D800 avrà 24 mpxl al massimo e una resa ISO anche solo lievemente inferiore alla D3s potrebbe non farmi dormire la notte (per la verità dormirei lo stesso ma si fa per dire ) |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 18:07
la 800 avrà 36mpx...metteteci una pietra sopra! NR ha evidenti conoscenze all'interno (anzi potrebbe essere foraggiato apposta per creare notizia ed interesse) e non è un giorno che lo ripete, compresa la dichiarazione di aver messo mano su file da 36mpx.. |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 18:35
Vedo e credo ... non vedo non ci credo ... :) |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 18:42
Ermoro, se ti servono gli alti iso te ne fai poco del basso read noise perché ad essere dominante e' il shoot noise. Servirebbe invece una efficienza quantica alta (vedi D3s). Se guardi i dati di D3x e D3s capisci perché una va meglio ai bassi e l'altra agli alti. |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 18:53
“ Mactwin: zappa nikon non mi risulta produca sensori, può essere un progetto con indicazioni da parte di nikon ma i sensori sono sony. „ Tempo fa ricordo che fosse stato "quasi" accertato che i sensori della serie D3-D700 siano prodotti da Renesas; comunque Nikon non ne produce direttamente (i sensori CX della "1" sono Aptina, prodotti da Micron in Italia...). Saluti |
| inviato il 10 Dicembre 2011 ore 19:17
Bah Zappa arrivato a un certo punto di discorso tecnico mi fermo :) Quello che posso dire e' che una D3 si comporta egregiamente ma fino a ISO 2000 non ho visto notevoli differenze rispetto a un file di una 1D3 e ti parlo di scatti contemporanei su medesimi soggetti focali comparabili. La D3 rimane poi molto usabile anche sopra soprattutto se la luce non e' proprio una merda (e passatemi in francesismo). Ripeto mi ha colpito piu' l'AF molto diverso da quello Canon, alla fine hanno grandi ricettori e raccolgono tanta luce. Poi queste sono solo impressioni sul campo, in naturalistica. Poi lunedi' provo il mio secondo 300 e ti dico come va :) La cosa che mi impressionato e' la velocita' dell'AF da liscio su 1D3. Quello che alla fine conta per quello che scatto io e' la velocita' e affidabilita' dell'AF, perche uno scatto fuori fuoco va sempre nel cestino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |