| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 13:09
le due che ho pubblicato sono cinematic per i vostri criteri? La prima ad esempio è una foto del 2007 fatta nel corridoio di un albergo che scattai proprio perché mi ricordava molto le celebre sequenza con il triciclo di Shining |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 13:09
le due che ho pubblicato sono cinematic per i vostri criteri? La prima ad esempio è una foto del 2007 fatta nel corridoio di un albergo che scattai proprio perché mi ricordava molto le celebre sequenza con il triciclo di Shining |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 13:28
“ Paco, d'accordo su questo. Tu, in questi due anni e mezzo che progressi hai fatto? Hai colto risvolti importanti a livello di inquadratura o di PP che qui non sono ancora emersi? „ Dunque, avevo in mente un progetto, con i set da organizzare, ma per questioni di impegni, non sono riuscito nemmeno ad iniziarlo, purtroppo. Non è necessario andare in profondità come faccio io (che sono uno zuccone e quando faccio qualcosa, non voglio lasciare nulla di intentato), basta cmq fotografare sapendo quello che si vuole ottenere, magari guardando un immagine e capire che vi ricorda qualche fotogramma di film famosi. Lo stile cinematic deve richiamare a fotogrammi cinematografici credibili, che abbiano un contesto adeguato o richiamino scene famose di film. Faccio un esempio con qualche mio scatto cinematic, quando ho fatto questi scatti, l'intento era quello di riprodurre fotogrammi di film. In realtà poi la foto, potrebbe benissimo essere utilizzata anche per altri scopi. Cmq, ecco la prima foto, che richiama un po' lo stile "Sex and the City" e tutte le sue derivazioni
 Oppure un fotogramma interlocutorio di un film ambientato nella moda
 Oppure scene di paesaggi cittadini italiani
 Infine una panoramica di un film western....
 Non dico che siano perfettamenti riusciti questi scatti, ma magari possono fornire qualche indicazione.... |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 13:44
Quello "di moda" mi sembra riuscitissimo nell'intento. Sembra in effetti lo spezzone di un film. Un elemento importantecredo sia lo sfocato e le persone tagliate, tendono ad estendere la scena ad un ipotetico contesto dove in genere la fotografia classica "chiude" il fotogramma in un equilibrio finito e statico |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 13:50
Interessantissimi tutti questi link |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 13:55
“ Questo qua è proprio bravo! „ Mmmhhh... alcune sono molto belle ma altre palesemente fuori tema. Avete mai visto una scena di un film dove le persone guardano in camera???? In quelle foto ce ne sono e quindi sono sbagliate..... |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 13:56
Grazie Christianbari per il link. E si, qui è bravo solo Paco |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 14:02
|
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 14:03
Chiarissimo Paco, ma come in ogni cosa si inizia, ci si fa un'idea e mano mano si scopre se la "cosa" è nelle nostre corde o no. Alla prima occasione che ho di far due foto provo a "previsualizzare" un 2,35:1. Non sono un grande appassionato di cinema, ma adoro far foto alle persone nella loro quotidianità mentre son prese nelle loro cose o nei loro pensieri ma soprattutto in un contesto che trovo interessante. La foto potrà non essere cinematic ma la metrica usata per questo genere può essere interessante anche per racconti diversi. Ma come detto si vedrà se i primi scatti che farò con questo intento in mente renderanno o meno... a prescindere se ricordano o meno questo o quel film/serie televisiva. Comunque ringrazio tutti per tutti gli interventi in questo post, decisamente stimolante. |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 14:04
“ e quindi sono sbagliate..... „ sbagliate ma mi piacciono un sacco! Non prendertela anche le tue non sono male Paco68 è solo che non ho trovato una tua intervista cercando su google  |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 14:43
Paco le prime due foto sono meravigliose. Quella di "moda" sembra veramente il fotogramma di un film. Lo stile "Cinematic" mi attrae un sacco, ho letto questo thread tutto d'un fiato. Non essendo davanti al mio PC non ho potuto calcolare bene le proporzioni delle bande nere, ho fatto ad occhio (comprendete, ho usato Microsoft PAINT). Ci tenevo a chiedere se questa potesse essere "rappresentativa" di questo stile, anche come colori e toni. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1703379 |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 15:03
@Raffaelefranco A me piace molto. Ma non me la sento di dirti se sia giusta o sbagliata per lo stile cinematic. Accontentati |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 15:07
Lo apprezzo ugualmente @Christianbari ! |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 15:22
Per quanto riguarda la dimensione delle bande nere, anche a me piacerebbe sapere se c'è uno standard. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |