| inviato il 05 Settembre 2013 ore 8:19
Ma figurati... ho provato l'alfa99 in fiera a Milano con una luce schifosa e il mirino andava da dio... e comunque al limite sará un problema di alcuni degli attuali mirini elettronici, non certo della tecnologia in sè, che ha fatto passi da gigante negli ultimi anni mentre i mirini ottici sono pure peggiorati (prova certe reflex di 30 anni fa e rimani sorpreso). E poi Fausto adesso salta fuori che la 5D3 c'è l'hai da Natale scorso...?!?! |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 8:20
Io il mirino non necessariamente lo metterei tra gli svantaggi ma tra le caratteristiche, nel senso che per alcuni aspetti l'elettronico è superiore, come ad esempio il controllo del fuoco e dell'esposizione, oltre al fatto che non avere lo specchio crea meno problemi con i tempi relativamente lenti. La reflex è parecchio più piacevole come mirino, ma devo dire che quando la uso sento la mancanza di queste caratteristiche, ad esempio quando usavo il 50 f1,7 contax (quindi in manuale) sulla 20d non riuscivo quasi mai a mettere a fuoco a tutta apertura, usandolo sulla 5d i risultati erano migliorati (mirino migliore) ma era sempre un terno al lotto (i vetri di maf standard delle reflex hanno una una PDC apparente equivalente a f2.8, quindi a diaframmi più aperti vedi a fuoco ciò che non lo è), con la x-e1 con il vecchio firmware (senza peaking e con solo l'ingrandimento del punto di maf) la maf era sempre perfetta usando l'ingrandimento e quasi sempre anche senza ingrandire, con l'ultimo firmware (che ha il focus peaking) il 99% dei miei scatti è a fuoco anche a f1.7. Tutto questo per dire che se usi ottiche manuali ad es la ML è MEGLIO della reflex. Altro vantaggio è il rumore ridotto, che assieme alle piccole dimensioni ti aiuta a scattare in molte situazioni, ad esempio ieri ho fatto foto ad un concerto di tango a cui ero in prima fila e nessuno ha avuto niente da ridire, dato che quasi non mi si notava con x-e1 e 50 f1.7, se avessi portato la 1d3 con 70-200 f2.8 e monopiede mi sa che qualche problema lo averi avuto. Ah, sia detto per inciso, i file a 3200 in raw sono venuti davvero ottimi, sia come nitidezza che soprattutto come gamma dinamica, nonostante una situazione da incubo con ballerina vestita di nero e ballerino di bianco. A Gianni dico che se per te il confronto è tra audi e 500 sei fuori strada, il confronto potrebbe essere ad esempio tra un defender ed un jimny... certo il jimny nel fango non è un defender, ma ha anche i suoi vantaggi! Una ML ha la stessa qualità di una reflex (il sensore è della stessa dimensione, la differenza è solo nella mancanza dello specchio) e caratteristiche di uso diverse che, dipendentemente dal nostro genere fotografico e dalle nostre esigenze, sono vantaggi o svantaggi. Non farei mai fotografia sportiva con una ML (magari in futuro si potrà, adesso è impossibile) ma per reportage, fotografia di viaggio, macro (dove comunque si lavora sempre in live view), paesaggio (idem, sempre live view) ed altri generi i vantaggi sono notevoli. Tanto per dire, tu quando scatti su cavalletto guardi nel mirino o usi il live view? E se come penso usi il live view mi spieghi il vantaggio della reflex? Io in montagna volevo prendere un 20 fisso da mettere sulla 5d per avere una soluzione relativamente compatta, adesso appena posso prenderò il 14 panasonic, dov'è secondo te lo svantaggio per me nel portare x-e1+14 rispetto a 5d+20, quando come gamma dinamica la fuj è superiore, come risoluzione sono ottime entrambe (e i vantaggi del FF a bassi iso e diaframma chiuso si perdono) e che una pesa ed ingombra meno della metà dell'altra nel mio zaino? |
user4758 | inviato il 05 Settembre 2013 ore 8:21
@Fotomistico: Quindi in condizioni limite di troppa luce e poca luce era completamente bloccato?!? Pensavo che la 99 avesse lo specchio... |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 8:27
“ salta fuori che la 5D3 c'è l'hai da Natale scorso...?!?! „ Certo Macusque, la 5dIII l'ho avuta da Novembre 2012 a Gennaio 2013, e poi l'ho cambiata con la d800...per, infine, ritornare a Canon con la 5dIII... Qua un pò di crono-storia: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=328321 |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 8:29
Ma infatti ad oggi il mirino elettronico non sostituisce un mirino ottico in tutte le situazioni. Ma arriveremo anche a quello senza dubbio,questione di tempo e non molto. I primi schermi piatti si vedevano maluccio (effetto scia,neri impastati,risoluzione bassa) e costavano 20000€ In pochi anni siamo arrivati ai pannelli Oled e si stanno continuando a perfezionare. Capisco che la poesia della fotografia sembra svilirsi se ne parliamo come di un televisore ma la verità è che per mantenere tale poesia avrebbe dovuto continuare a usare la pellicola, una volta che il cuore e la testa della macchina sono elettronici perché non dovrebbe esserlo l'occhio? |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 8:32
“ Quindi in condizioni limite di troppa luce e poca luce era completamente bloccato?!? Pensavo che la 99 avesse lo specchio... „ Non era bloccato, andava in difficoltà in condizione di luce "ostiche", sia in eccesso che in difetto... La a99 ha lo specchio ma non serve per vedere l'immagine, viene sfruttato solo per l'AF... |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 8:32
Ah ok Fausto, mi ero perso quel passaggio 5D3->D800. |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 8:43
Vabbè Andrea ma se uno apre un topic mettendo su i due piatti il fare foto o il fare funghi mi sembra piuttosto chiaro che l'intenzione sia "denigratoria", poi puoi anche dire che non è così,che è un modo di dire, ma alla fine cambia poco... Poi alla fine ognuno con i suoi soldi compra ciò che vuole, ma leggere su un forum di fotografia come Juza castronerie del genere mi fa un po' tristezza... A me dell'attrezzatura me ne è sempre fregato il giusto,mi ci devo trovare bene e deve darmi un risultato, amen. A Gianniebasta potrei consigliare di approfondire il tema della fotografia pinhole. Li l'attrezzatura conta molto, scatola da scarpe, chiodo per il foro,pellicola. E vengano foto bellissime... |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 11:39
“ Che vuoi farci, è una malattia...le scimmie abitano nel mio giardino...non lo sapevi?? „ Ti capisco Fausto... sapessi negli ultimi vent'anni quante ne ho cambiate di scimmie... Solo che alla fine capisci che quello da cambiare forse sei tu e non la milionesima macchina o ottica.. “ A me dell'attrezzatura me ne è sempre fregato il giusto,mi ci devo trovare bene e deve darmi un risultato, amen. „ Scarosante parole. Anche se da bravi maschietti i giocattoli ci attireranno SEMPRE |
user18686 | inviato il 05 Settembre 2013 ore 11:44
Se non avessi cambiato e ricambiato 100 volte le mia attrezzatura il mio conto in banca sarebbe moto diverso......... |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 12:45
Ragazzi, se cominciamo ad indagare le motivazioni psicologiche sottostanti ai nostri acquisti di fotocamere, io mi tiro indietro. Ho paura di quello che potrebbe venire fuori... |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 12:55
...infatti, non aprite il "vaso di pandora", è altamente pericoloso! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |