| inviato il 26 Novembre 2025 ore 14:18
Ma no Fren ... il fatto è che io penso PRIMA alle ottiche (la "vecchia" scuola!), e con i corpi macchina procedo con "i piedi di piombo", "lento, mooolto lento, pede"! (anche se, per onestà intellettuale, proprio in questi giorni DOVREI starmene zitto su questo tasto!). Ciao. GL |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 14:23
Ma se paghi l'affitto per un garage da 60mq per le ottiche! Ogni volta che Canon deve fare una rievocazione storica ti chiamano... (si scherza eh ) |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 14:37
Certo Fren! il fatto è che sono VECCHIO, e la passione la ho da 60 anni! Nella vita sono stato sempre mooolto fortunato (ringrazio Dio mattina e sera!), ed ho avuto (non solo in campo fotografico) l'"occasione" di soddisfare un esercito di quadrumani. Un aneddoto della mia vita fotografica: in occasione del lancio della EOD 5 D Mk. II (all'epoca Canon "navigava nell'oro"!), fui invitato alla presentazione ufficiale di quel prodotto, ed ebbi la fortuna di sedere, a pranzo, al tavolo dei VIP dove, oltre al giornalista-presentatore della kermesse, sedevano due campioni mondiali di calcio, il General Mgr. di Canon Italia (non ricordo il nome), ed il direttore commerciale italiano, ma dal curioso nome russo, Tchaikovsky, se ricordo bene. I commensali erano relativamente pochi e così ebbi modo di dialogare senza "imporre" la mia (modestISSIMA) presenza. Ebbene, STUPII la dirigenza Canon con la mia conoscenza, maturata "sul campo", della genealogia, storia, ed evoluzione dei prodotti di quel Marchio. Restarono letteralmente a bocca aperta! ... e poi, qui, qualcuno mi ha bloccato come "detrattore" di Mammà ... Ciao Fren! GL |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 14:39
Se continui cosi' dovro' rimuovere il "si scherza eh" dal post precedente... |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 14:41
Ciao Fren! GL |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 14:55
... ... “ convertire l'85mm ART in 105mm ART. „ ... ... ... “ Per il 135mm potrei tranquillamente sostituirlo. Il problema e' che il 105mm pesa piu' del doppio. „ Se capisco bene, la situazione è leggermente diversa da quella che avevo inteso prima. Se vuoi eliminare dal corredo sia l'85mm Art che l'EF 135mm F/2 e sostituire entrambi con il 105mm Art, tecnicamente si può fare (salvo in spazi chiusi dove l'85mm è al limite) e, per dare ragione alla scimmia, puoi benissimo usare la scusa che la somma del peso dei due fissy è inferiore al peso del 105mm. [Un po' come quando io sostituii l'RF 85mm F/2 STM e l'EF 135mm F/2 con l'RF 70-200 2.8] . Se qualcuno dirà "Ma tu non ti porti mai dietro sia l'85mm che il 135mm, quindi in ogni caso il peso da trasportare aumenta", ci pensa la scimmia a farlo star zitto narcotizzandolo. Certo, un colosso da 1,6 kg (se ben ricordo) + adattatore, magari su un corpo agile tipo la ROtto o la Errepì non deve essere il massimo dell'ergonomia. Ma si sa che siamo nati per soffrire. “ avrei le bolle il 23% piu' grandi! „ Queste sono le cose che contano nella vita, cribbio! Edit Una buona ragione per il 105mm è la galleria dell'ottimo Vladic. www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=198014 |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 15:03
In casa ho spazio per usare tranquillamente sia l'85mm che il 135mm. A tavola, rigorosamente, cinquantino e ventottino. Sedicino se siamo in molti. Fuori, se devo fotografare per altri, mi porto sempre tutto. Non e' molto. Se so quel che devo fare, di norma l'85mm rimane a casa (tanto mi metto sempre a + di 3m). RP / R8 adattatore e qualsiasi lente non mi fa grossa differenza rispetto a R6 + le stesse lenti. Mi rompe (davvero) qualsiasi lente sopra i 900g. Fino al 50ART (860g) ci arrivo. Gia' il 24-35F2 ART (960g) mi rompeva abbastanza. Ogni volta che devo prendere l'85mm devo ricordarmi che amare significa soffrire. Risposta all'EDIT Sfondi portoni aperti: non voglio far torto a nessun altro col 105mm, prendo una galleria che vedo spesso
 |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 15:09
Sarà che sono "mingherlino", ma la regola che seguo io è la seguente: "SE la Casa dota l'ottica di collare per treppiede/monopiede, significa che Mammà mi "consiglia" di usare uno stativo (e se lo dice lei ...)! Poi, ed infine, personalmente considero i Sigma ART come obiettivi "da studio" (così come ci sono le fotocamere progettate "da studio"), e NON per fotografia itinerante. Sempre salva ovviamente la regola che "con tutto si fà tutto"! GL |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 15:12
Concordo Giovanni. A dire il vero, il 50ART e' stato piacevole portarlo in giro. Poi ho visto che ci scattavo poco o niente. Il 135mm Canon e' perfetto. Piccolo e nero. E costa 500 euro. Nulla per quel che da'. |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 15:32
Si Fren, per me che sono ritrattista, i "vecchi" fissi EF restano una "risorsa" (accanto agli ART, ed a tre/quattro Tamron fissi ... a seconda del "tipo" di ritratto). D'altra parte, scelgo anche i corpi macchina in funzione della destinazione d'uso. "Roba" forse "vecchia", ma "buona", anzi OTTIMA, SECONDO ME! Ciao. GL |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 15:59
Al 105 ART ci penso da tempo, ma non penso che potrei vendere mai l'85, quindi dovrò farli coesistere. Anche il 50 ART è intoccabile, della triade solo il 35 ART è sacrificabile, non perchè non sia ottimo, anzi! Ma lo uso poco per il mio modo di fotografare e quelle poche volte l'RF 35 1.8 mi lascia soddisfatto. |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 17:11
@Kinder. Coesistono, ... possono coesistere FELICEMENTE!!! Concordo che il 35, pur essendo un vetro ECCEZIONALE, "potrebbe" essere sacrificabile, MA per far posto al 40/1.4 che va ... come il 105 ... per capirci! Ciao. GL |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 17:20
Fren ti dico come la penso io. Togliti lo sfizio e fregatene del peso, tanto è sicuramente un'ottica che non ti porterai in giro tutti i giorni, ma che userai nelle occasioni specifiche dove ti regalerà scatti perfetti. La soddisfazione che ti darà supererà di gran lunga il fastidio del peso. |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 17:32
Roy...
 |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 17:56
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |