RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 III, nuovo firmware con Birds e auto-capture


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z6 III, nuovo firmware con Birds e auto-capture





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 14:55

L'otturatore meccanico in poche (pochissime) occasioni e' ancora utile. Mi e' capitato che con alcuni led si presentasse banding durante eventi serali. Avevo la necessita' di tenere tempi veloci, altrimenti scattando con tempi sull'ordine del 1/100 non ci sarebbero stati problemi…

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 15:21


@_Photoniko_ fotografo al 90% avifauna e quando ho preso in mano per la prima volta la Z9 mi si è aperto un mondo, un salto di qualità mai visto prima!
Scatti che prima erano impensabili sono diventati un gioco da ragazzi, riprendere l'occhio di una pernice in volo con una precisione chirurgica con le reflex era ardua, con Z9 questo è il risultato:

e se regolata in maniera opportuna quando aggancia il soggetto non lo molla più, poi capisco che può dipendere dall'ottica utilizzata, dalla situazione di luce, dalla distanza del soggetto, ma molto dipende dalle modalità di autofocus selezionato e da come si imposta la macchina perché se non si riesce a mantenere il soggetto nella selezione prestabilita è ovvio che l'autofocus va altrove.
Se si regola la fotocamera sempre in area estesa lasciandole il compito di riprendere un minuscolo soggetto in lontananza (probabilmente a 600/800mm a mano libera) allora sono convinto che non avremo nulla a fuoco.


Jacopo Rigotti
Innanzitutto inizio col dire che sono onorato che tu mi abbia dedicato 5 minuti del tuo tempo, in quanto ritengo che tu sia uno dei fotografi piú talentuosi che ci siano in Italia e ti seguo da parecchio tempo sui social. Il tuo manico, lo studio approfondito dei soggetti e del territorio, unita all'esperienza acquisita negli anni, ti rendono capace di tirare fuori foto egregie, impeccabili e d'impatto anche con macchine ben inferiori a una Z9.

Il problema é proprio questo, non tutti siamo dotati del tuo talento, anzi, direi quasi nessuno, per cui i tuoi esempi rappresentano il MASSIMO possibile ottenibile dal mezzo, quello a cui aspirare e non ció che normalmente un comune mortale puó ed é in grado di ottenere. Il divario si fa ancora piú ampio se si guardano i dati di scatto, dove usi addirittura un'ottica adattata e piuttosto vecchia. Ti faccio un esempio pratico per farti capire meglio: Francesco Bagnaia gira a Misano con una Ducati V4S con scarico completo, gomme slick e qualche cazzatina, in 1.34 e spicci, e lo fa con una certa facilità e costanza. Io (e la stragrande maggioranza delle persone) se comprassi la sua stessa moto, stesse gomme e stesso tutto, con addirittura lui di fianco che mi spiega le traiettorie, dove e come frenare, col piffero che giro in 34, ma girerei all'incirca dieci secondi piú lento, semplicemente perché sono un mediocre motociclista amatore e non un tre volte campione del mondo. Quell'1.34 é il massimo possibile ottenibile dal mezzo, un obiettivo a cui aspirare e che molto probabilmente rimarrà irraggiungibile ai piú. Analogamente, trasponendo il tutto in fotografia, se tu mi girassi tutti i settaggi della Z9 da riproporre sulla mia Z8, le coordinate GPS dei tuoi soggetti preferiti, o se ancora meglio girassimo a fotografare insieme, non faremmo di certo le stesse foto, semplicemente perché non ho il tuo talento e le mie fotografie risulterebbero nettamente inferiori.

La mancanza di talento viene sopperita - in parte - dalla tecnologia, ed ecco che la Z9 permette cose che prima con la reflex erano veramente ardue e solo tu e pochissimi altri erano in grado di fare. Solo che la Z9 (idem per Z8 e Z6III) per funzionare bene e fare qualcosa che quantomeno si avvicini al tuo livello, necessita come giustamente dici, di essere settata sempre a dovere, altrimenti c'é il rischio di beccarne veramente pochissime o peggio nessuna. La differenza tra le Nikon e le altre Case é proprio questa: una Canon R5 Mark II, una Sony A1 II, o ancora meglio una Canon R1, settata in area ampia senza particolari fronzoli, ti permette comunque di portare a casa qualcosa, che non sarà certamente il 100% degli scatti a fuoco (o quasi) come se l'avessi settata bene, ma comunque un buon numero di scatti a casa ce li porti.

Ed é proprio qui che stanno lavorando in Nikon. Riuscire, firmware dopo firmware, ad avere un algoritmo talmente intelligente da non andare in pappa nemmeno in area auto come attualmente é in grado di fare la concorrenza e sono piuttosto convinto e fiducioso che la Z9II mostrerà decisi passi avanti in questo senso, in modo da avvicinarsi ed insidiare il piú possibile la Canon R1, che ritengo la macchina piú prestante al momento sul mercato (la A9III non l'ho provata, ma potrebbe essere simile).

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 15:38


Marco si presume che la Z9ii avrà lo stesso sensore dell'attuale per cui non mi aspetto grandi stravolgimenti lato Af, sicuramente con nuovo processore e algoritmi migliorerà tracking e riconoscimento soggetti, ma come velocità pura ci credo molto poco (come A1 e A1ii, non è migliorata granché lato aggancio/velocità Af )


Dionigi_Colombo
Considerando che Nikon é una piccola realtà e ha capacità progettuali, produttive e finanziarie limitate in confronto ai suoi rivali, é plausibile che monti lo stesso sensore per salvaguardare un po' i conti, riducendo i costi e allungando la vita utile del suo progetto. Le vendite attuali evidentemente non consentono piú il cambio sensore ad ogni ammiraglia come accadeva con D3, D4 e D5, infatti con D6 hanno mantenuto lo stesso sensore della D5. Quindi presumibilmente, il tuo scenario é piú che realistico ed é quello che mi aspetto anche io.

Quello che peró é importante, é che cambi il modulo AF affogato nel sensore, che deve avere necessariamente piú punti di messa a fuoco e a seguire il processore nuovo che dovrà poi gestirli al meglio.

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2025 ore 15:56

non so quale sia piu bella, se la versione nera o la versione silver, io per sicurezza le prenderei tutte e due MrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2025 ore 16:05

Jjj '86: proprio cosi, a me si è presentato il problema delle “righine” solo in una occasione (dal 2023) e la
Cosa si verificava sia su Z8 che su Z9 con tempi veloci. Non avevo con me la Z7II, quindi un po' di foto (non tantissime) le ho perse.
Poi mi dissero che avevano dovuto utilizzare un sistema di luci vecchio, in quanto il sistema aggiornato era in tournée all'estero con la compagnia.
Invece in un'altra occasione in un backstage con un neon che con Z9 produceva immagini illuminate solo nella parte superiore o in quella inferiore, con il meccanico della Z7II, ho risolto brillantemente.
Quindi in tre anni solo due casi problematici e sempre con luci artificiali. Ritengo che sia un “non problema” specialmente considerando che i nuovi sistemi di illuminazione, si spera non daranno problemi.
Per questo la possibilità di attivare il meccanico, che sulla Z7II è tra l'altro poco rumoroso, sulla Z9 futura, mi indurrebbe a cacciar moneta serenamente.
Non so' se regolando manualmente l'antisfarfallio avrei risolto anche in elettronico, ma per le mie conoscenze tecniche la vedrei durissima.
Chiuso OT.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 16:33

Visto che della Nikon Z6lll e il suo aggiornamento 2.0 non suscita molto interesse, faccio una domanda diretta a photoniko, se un giorno l'AF delle Nikon di punta dovesse essere nettamente migliore della concorrenza, questo giorno sarà per te il più bello della tua vita da fotografo o il più triste in assoluto??????

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 16:34

Non so' se regolando manualmente l'antisfarfallio avrei risolto anche in elettronico, ma per le mie conoscenze tecniche la vedrei durissima.


A me è capitato una sola volta, per un impianto luci casalingo con sorgenti che definire miste è un eufemismo.
Ho perso del tempo con la regolazione manuale prevista dalla Z8 ma ho risolto.
Sicuramente sapendolo fare si riesce a impostare la macchina abbastanza velocemente.

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2025 ore 16:43

_Photoniko_ conduco diversi workshop, anche individuali, e in questi ultimi anni ho visto fotografi con le migliori attrezzature Sony e Canon di fronte alla mia stessa scena sbagliare il fuoco del martin pescatore o di un'upupa in volo (anche la R1 si) mentre la Z9 in mano mia non sbagliava!

Si crede sempre che la concorrenza sia migliore o che faccia miracoli, ma non é così!
La macchina e la situazione vanno prima di tutto conosciute, troppi prendono in mano una Z9 e lamentano che l'autofocus non funziona, che la macchina non aggancia…e se prendessero in mano una R1 riscontrerebbero gli stessi problemi!

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 16:54

Ma ancora gli date corda?
Tanto per lui Nikon sarà sempre piena di problemi, gli altri saranno sempre meglio.
S'è fatto male con il cambio e non se vuole fare una ragione.
Don't feed the troll!

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 17:48

Bello questo aggiornamento degli uccelli!
Io dico una cosa, però non lapidatemi. Visto che comunque dovrò rinnovare il parco ottiche (il 24.120 F è così così e il "tubo" bighiera 80-200 2.8 è pesante) vorrei vedere cosa propone la R6III prima di fare la scelta!
Certo è che la Z, avendo tiraggio minore, può montare ottiche Canon EF e Sony E.

Poi, per quanto riguarda in generale questo thread, ho rovistato in tutti i cassetti della dispensa ma non ho trovato i popcorn.

Peccato.


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 17:50

Lipz, se vieni dall'80-200 considera anche che è dato per molto probabile l'arrivo del 70-200 Z seconda versione.
Qualcuno ipotizza anche entro fine 2026.
Giusto per alimentare la scimmia. MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 17:55

Ma io cercavo un 70-200 F4 come il canon, che pesa metà!
Dai ne ho abbastanza di scimmie, non voglio andare dal divorzista!

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 18:01

Allora c'è già il 70-180 che pesa comunque poco e non ha un prezzo esagerato.
Se non sono tassativi i 200 in tele, ed è anche f2.8.

Non credo ci sia un 70-200 f4 Z in programma per ora.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 18:04

e se prendessero in mano una R1 riscontrerebbero gli stessi problemi!

Eh, ma Photoniko è uno che va molto a simpatie... Usa Nikon ma gli è per niente simpatica;-)

Ed é proprio qui che stanno lavorando in Nikon.

E ciò si verifica pur essendo amico di Kazuo Ushida, che lo aggiorna settimanalmente sui piani industrialiMrGreen.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 18:38

Allora c'è già il 70-180 che pesa comunque poco e non ha un prezzo esagerato.
Se non sono tassativi i 200 in tele, ed è anche f2.8.

Non credo ci sia un 70-200 f4 Z in programma per ora.


Ho visto, grazie
Ma c'è anche il 70-200 canon con adattatore

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me