| inviato il 06 Settembre 2025 ore 11:56
Lo so ma mi stavo prendendo un pochino di tempo per capirci qualcosa ...e ancora non sono sicura di averci capito abbastanza |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 11:58
Per non gravare sulla schiena ci sono molteplici soluzioni. Il problema è trovare qualcosa che non gravi sul portafoglio: è una passione costosa. Specie al giorno d'oggi. |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 12:02
Per quanto attiene la tropicalizzazione io la M10II l'ho portata alle Svalbard e non ha dato il minimo segno di cedimento. Se non stai sotto un acquazzone vivi assolutamente serena. |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 12:53
E poi se vuoi spendere poco non puoi pretendere un ottimo af, tropicalizzazione ecc ecc |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 13:13
“ Eventualmente, mantenendoci su questa fascia (Circa 800 euro per il kit) avete proposte alternative stabilizzate e tropicalizzate? „ Se vuoi fare una scelta saggia prova a valutare una Olympus M1 Mark II usata. Usate dovresti facilmente trovarle e come obbiettivo se vuoi una scelta frugale valuta il Lumix 14-140 mm II usato. In futuro poi l'obbiettivo puoi cambiarlo con quello che ti pare e piace ma la M1 Mark II te la tieni finchè non batte ciglio perchè ha tutto quello che serve se non hai bisogno di avere un'AF fulmineo (non ha un'AF lento di per se però non è uno dei più veloci) |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 13:13
Con un budget di 800 euro andrei di usato, come una G100 a 300 euro www.mpb.com/it-it/prodotto/panasonic-lumix-dc-g100 Poi il resto lo investirei in ottiche, come un classico Panasonic 14-42 ( lente sopraffina ) e prenderei il trittico Yongnuo 17 1.7, 25 1.7 e 42.5 1.7. Se poi hai tempo in ricerca, trovi usato allo stesso prezzo nel nuovo Yongnuo, sia il Panasonic 25 f1.8 che l'Olympus 45 1.8. Come macchine non disdegnerei una Olympus OMD EM5 MkII ( 3 ovviamente ma più costosa), Panasonic G80, Panasonic G9 ( ma forse troppo "pesante" ), Olympus OMD E-M1 Mark II e tutta quella fascia che puoi trovare sui 400 euro circa ( i prezzi fluttuano tanto ) e che hanno il sensore stabilizzato. |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 14:27
Grazie infinite Michael...a proposito di siti... Mpb per vostra esperienza é un sito affidabile eventualmente? Esperienze con RCE ? Ho adocchiato un paio di cosine qua e là e stavo meditando l'acquisto in questi siti/negozi (c'è un negozio RCE molto vicino a dove lavoro) |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 14:42
Per me, RCE è caro per comprare. Un po' più interessante per vendere se uno ha un corredo intero da sostituire (tipo passaggio da reflex a ML come nel mio caso.) Ti offrono poco ma almeno non ti sbatti a vendere e prendi subito i soldi. |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 15:00
Io ho acquistato spesso su MPB e solitamente è come da descrizione ( se c'è stato qualche problema hanno fatto il reso senza spesa ), ultimamente compro da calumetphoto.de e mi trovo bene. Anche RCE è affidabile ( ho preso diverse cose ), assolutamente, poi dipende dove compri e alcuni negozi applicano prezzi migliori, se compri online non hai nessun problema ( anzi è preferibile per una questione di politiche di reso ). |
| inviato il 07 Settembre 2025 ore 18:06
Quando la forbice tra usato e nuovo magari del mercato parallelo si stringe io mi faccio delle domande. E la risposta è sempre la stessa. Perché in realtà non spendi di più perché recuperi la differenza quando rivendi |
| inviato il 07 Settembre 2025 ore 23:18
"Avevo anche visto una Canon m6 Mark II, ma il parco ottiche sembra un po' più ristretto e costosetto se si va su qualcosa di qualità" ----parco ottiche M costosetto? Trovami sulla concorrenza un 22f 2 un 11/22 stabilizzato o un Sigma 56 f 1.4 a quei prezzi e di quelle dimensioni - corpo e ottiche hanno dimensioni e pesi, pari a M 4/3 ma in aps-c ....unica vera concorrente Sony A6xxx, ma dubito con prezzi delle ottiche così convenienti sull'usato - ho due 1d, una Rp e 2 corpi M con 7 ottiche native ....combinazione perfetta x quando viaggio in moto o 2 corpi con 2 fissi x altre occasioni in cui voglio comunque restare leggero --- unico limite se non si vuole usare EF con adattatore, sulle lunghe focali ... max 55/200 ---- M6 mk2 unico corpo della serie, adatto anche a scatti dinamici ...ma anche il più costoso |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 17:27
Ok ragazzi, danno fatto! Panasonic G80 e Panaleica 12-60 F 2.8-4 Inizia il mio viaggio nel micro 4/3 |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 17:36
Vedrai che ti trovi benissimo |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 17:46
“ Le olympus mi frenano un pochino per il formato 4/3...non so...ho paura che in alcune situazioni sia un pochino limitante „ Rispetto al sensore aps-c il micro 4/3 misura circa 6mm in meno in orizzontale e 2,7mm in meno in verticale. 23,5mmx15,7mm aps-c. 17,3mmx13mm micro 4/3. Quindi non c'è chissà quale differenza tra aps-c e 4/3. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 17:54
M43 225mm2 Aps-c 370mm2 FF 864mm2 Differenza +64% di superficie per Aps-c, +284% di superficie per FF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |