JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Compra scatole. Stampare è la vera fotografia. Il resto sono pippone „
Postprodurre no? Permettere al sw di correggere le "malformazioni" delle lenti odierne no? Gettare in aria la fotocamera,raccoglierla per terra e trovarsi il 100% delle foto a fuoco no? L'invasione dell'IA nella fotografia no? Mah!
Tornando in topic Ho due gfx 100ii che attualmente sto usando in safari quale medio formato ti offre un 500 mm ed un 250 mm ed il resto del parco ottiche compresi i ts .. il sensore e uguale alla x2d ma con rapporto prezzo prestazioni superiore
@_Karmal_ I gusti sono gusti! Premesso che a me viene il mal di schiena soltanto a pensare di portare a spasso una medio formato con tele a corredo! Personalmente, anche se sono da sempre innamorato di Hasselblad, sono arrivato alla convinzione che a causa dello sfavorevole rapporto peso-volume-prezzo/prestazioni il medio formato oggi è competitivo soltanto per il plus dell'otturatore centrale in ritrattistica professionale e poco altro... e che presto, quando le future megapixellate global Shutter seguiranno la A9III, perderanno anche quest'ultimo plus...
Poi credo dovrebbe far riflettere il fatto che, se avrà il TC 1,4x integrato, un'ottica di più o meno di un chilo come l'atteso 50-200 f/2.8 di OM System coprirà egregiamente tutte le ottiche che hai appena citato!
“ Postprodurre no? Permettere al sw di correggere le "malformazioni" delle lenti odierne no? Gettare in aria la fotocamera,raccoglierla per terra e trovarsi il 100% delle foto a fuoco no? L'invasione dell'IA nella fotografia no? Mah!”
La postproduzione è un processo fondamentale che porta alla stampa … no! Non sonompippe. Piuttosto trovo fastidioso colui che non sa farla, spesso per pigrizia, e cerca di giustificare una sua mancanza con falso moralismo (non mi rivolgo a te).
Le correzioni delle lenti ben vengano se permettono di ridurre pesi e costi. Il problema è quando il produttore abusa mantenendo costi delle lenti assurdi (vedi gli rf Canon). Ma comunque è pur sempre un processo di post che ti porta alla stampa.
Gli automatismi che facilitano gli scatti nelle odierne fotocamere ci permettono foto che 10 anni fa erano solo questione di fattore C. Magari rifletterei se con le odierne fotocamere dovessi trovarmi con gli stessi scatti di 20 anni fa.
L' IA in fotografia non mi piace. Spetta a noi riuscire a discriminare il vero dal falso… e sarà sempre più difficile. Richiederà tanta cultura. Per questo do valore alla stampa. Preferisco sfogliare le stampe da solo che avere mille like sui social. Ma è una questione di gusti.
Premesso che a me viene il mal di schiena soltanto a pensare di portare a spasso una medio formato con tele a corredo!
Mica lo porto sulla schiena lo porta la jeep foto in diretta
Ci ho fatto 3 safari cosa che non potrei fare con il sistema Hassy in questione .. in primis polveroni immensi fuji ha un sistema di tenuta top .. hassy ha delle ottiche con prezzi fuori di testa e neppure tropicalizzate come pure la fotocamere e non ha tele.
"alla fine si fa un bel mischione: video su YouTube, blog di fotografia, giudizi sugli e-shop, siti più o meno quotati e, quando si può, un minitest sul campo (cioè qualche scatto di prova"
Se domani volessi comprare una fotocamera da €7000 prima di farlo penso che la noleggerei, esistono negozi che offrono materiale a noleggio e se acquisti scontano il prezzo del noleggio da quello di acquisto.
Provata in negozio questa mattina a Shangai col 55mm. Finalmente hai il joystick ma il punto di messa a fuoco si spostasoltanto in orizzontale e in verticale, non in diagonale. Non ho chiesto spiegazioni ma mi sembra strano. Comunque prezzo di listino in un mal di lusso, visto il cambio, 6200 euro.
Mi sembra che il discorso dell'afc possibile solo con le ultime serie di lenti e il fatto che l' hdr sia legato ai jpeg/heif e non ai raw siano punti evidenziati anche nelle altre varie recensioni/approfondimenti. Sulla qualità del monitor non saprei. Sulla carta dovrebbe avere una resa più accurata. Recensioni del genere servono comunque a mettere nella giusta prospettiva quelle troppo entusiaste, quindi ben vengano.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.