|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 09 Settembre 2025 ore 13:27 Guarda Mattia, io sono d'accordo eh... 2 cm sembrano pochi ma nella realtà si notano in tanti casi come quelli che hai esemplificato. Dicevo solo che nel confronto col Canon c'è questa differenza... Probabilmente se avessero scelto di fare un 50-200 2.8 estensibile sarebbero riusciti a farlo poco più grande del Panasonic e più piccolo del 40-150. Ma non avrebbero potuto farlo della serie "bianca" e sarebbero probabilmente piovute anche "N" critiche sul fatto che si allungava... Insomma... |
inviato il 09 Settembre 2025 ore 14:05 Hai ragione anch'io sono d'accordo con te Come dicevo da una parte ci sono vantaggi dall'altra svantaggi.. In futuro vorrei fare meno sport e più viaggi e natura, quindi stavo pensando di tornare al micro 4/3 che è certamente più adatto rispetto a Canon.. Ma nella mia situazione non avrebbe senso cambiare il Canon 100-500 col 50-200 OM ... Se tornassi al micro 4/3 lo farei solo ed esclusivamente per il 150&400, che fa veramente la differenza nel sistema e di cui sento fortemente la mancanza.. anche la OM1 mi manca un po' .. Tutto il resto sinceramente non mi manca L'ideale per me sarebbe tenere la R1 col 70-200 2,8 e affiancarci la OM1ii col 150-400 |
inviato il 09 Settembre 2025 ore 18:48 Mattia quando hai recensito lo Zuiko 300 hai difeso il prezzo e dimensioni spiegando che non era confrontabile nell'uso a un omologo FF bensì ha un 500/600 f4. Applicando la stessa logica direi che OM avrebbe fatto un bel lavoro. Tuttavia ha ragione anche @MaxVax riguardo alla soglia “psicologica” dei 3000 euro: OM non è Canon e non ha svariate migliaia di clienti disposti a spendere qualunque cifra. Se si presentano lenti professionali costose allora si dovrebbe presentare una ammiraglia che risolva il gap autofocus/ mirino rispetto a R1 e A1. E questa non è una soglia solo psicologica. Chi acquista m4/3 accetta il compromesso della gamma dinamica e del recupero che sono grossi compromessi, forse un po' sopravvalutati ma tant'è! In cambio si deve offrire qualcos'altro (come fatto in passato) che non sia solo il fattore crop dei supertele (che è insito nel sistema e non un merito dei progettisti). A pensarci bene quello che mi fa incavolare non sono i 3500 di questo zoom quanto i quasi 600 del 9-18, i 500 del 17 f1.8 (forse anche i 1300 del 90 macro, con riserva di dubbio), roba che dovrebbe essere un po' più accessibile. Io spero che questa lente abbia un gran successo, che sia usabile anche duplicata senza perdere un colpo, non me la comprerò perché non posso (e forse non è neanche adatta alle mie abitudini) tuttavia, anche se così fosse, la partita di OM non si gioca su di lei ma su un allargamento dell'utenza. |
inviato il 09 Settembre 2025 ore 19:26 “ Mattia quando hai recensito lo Zuiko 300 hai difeso il prezzo e dimensioni „ Esatto !! Ma è un 600mm equivalente F4 (F8) che regge alla perfezione l'1,4x e ( come autofocus no,ma otticamente sì anche il TC 2X ) e pesa 1,25kg e costa 2800 euro. Ad esempio il 150-600 costa quasi uguale ( 2600) ma pesa il doppio e ingombra il doppio e raccoglie circa la metà della luce, e a 600mm è più scarso del 300 Pro col 2x !!! Gli altri 200-600 / 150-600 per FF pesano tutti il doppio e sono più ingombranti. L'unico 600 F8 che ha un peso simile è il Nikon 600 F6,3 chiuso a F8, è comunque leggermente più pesante,più grande, e costa il doppio !!!! Quindi sì, l'ho esaltato ![]() Oggi,in merito ad un 50-200 2,8, mi aspettavo qualcosina in più ... Un prezzo un po' più basso (2700-2900 lancio) e dimensioni leggermente più contenute. Il peso per me è ok. Ci stava però il TC incorporato come sul 150-400, almeno per renderlo più appetibile... Alla fine dei conti è un 100-400 F5,6 equivalente... Il Sony 100-400 è un F4,5-5,6, pesa solo 250 grammi in più e costa addirittura di meno... Sta vendendo a mancare un po' quel "famoso vantaggio" di peso ingombro prezzo che caratterizzava il micro 4/3. Però è un ottimo obiettivo... Se avessi ancora Olympus lo prenderei al day one ( non perché sia eccezionale...ma perché comunque è meglio del 40-150 2,8 e io voglio il meglio ![]() Se fosse uscito assieme al 150-400 sarebbe stato perfetto...degno erede del 40-150 F8 e al momento giusto... Oggi mi pare un po' così , né carne né pesce ... ( È un parere personale) |
inviato il 10 Settembre 2025 ore 0:25 Se si chiamavano Sony le avrebbero già fatte tutte ![]() |
inviato il 10 Settembre 2025 ore 8:41 Vi segnalo l'unico video utile da guardare se siete interessati all'acquisto, uscirà il 15 di settembre, il tipo è molto preparato e tra l'altro usa il sistema Canon e ha confrontato anche lui i due sistemi Bellino questo 50-200 ! Fatto bene...collare che si toglie lasciando la superficie liscia senza scalini, finestrella sul paraluce ... Quasi quasi ... ![]() se solo non costasse così tanto ( attorno ai 2700 era il prezzo giusto di lancio ) ( Peccato come al solito che lo abbiano dato in prova a gente inqualificabile...in Italia poi stendiamo un velo pietoso, lo hanno praticamente dato ai pensionati che girano per i cantieri ![]() |
inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:01 È uscito l'annuncio di Juza del 50/200: entro domani alle 11 prevedo la chiusura a 15 pagine, facciamo un po' di scommesse? |
inviato il 10 Settembre 2025 ore 18:21 La cosa più impressionante di tutte è che solamente su YouTube ho contato 55 video del 50-200 usciti questa mattina.. mai vista una cosa simile.. Non ho idea di che fine facciano poi tutti questi demo che hanno spedito in giro... 55 pezzi basterebbero per soddisfare tutte le richieste in Italia, mi auguro solamente che poi non ci siano ritardi nelle consegne a chi lo ha pagato e pre ordinato. Come al solito di questi 55 video non ce n'è uno che ti dica come vada veramente.... Oh , ci voleva poco ... Bastava fare un confronto ottico su sfocato e nitidezza con un qualsiasi altro tele simile .. un quarto d'ora |
inviato il 10 Settembre 2025 ore 18:25 “ Peccato come al solito che lo abbiano dato in prova a gente inqualificabile... „ Purtroppo continuano con la scelta di non voler coinvolgere i professionisti. Mettere gli ottimi prodotti che hanno nelle mani giuste potrebbe realmente fare la differenza. |
inviato il 10 Settembre 2025 ore 18:39 Glielo dissi anni fa ... Hanno risposto che non erano minimamente interessati, ma hanno riconosciuto che in Italia erano poco presenti. Infatti adesso si sono organizzati, ma purtroppo hanno scelto quelli con più followers, che per assurdo sono quelli che hanno sempre parlato male del micro 4/3... fecero addirittura un video demenziale contro il micro 4/3 dove interveni' personalmente nei commenti Luca Servadei di Polyphoto per riprendere e riportare all'ordine questi soggetti inqualificabili. Ora vengono addirittura pagati da OMSystem ! E se ne vantano anche !!! Dicendo espressamente che sono pagati !!! ![]() Il problema dei professionisti è che purtroppo non hanno tempo di andare su YouTube a fare video ...e hanno anche poco tempo per postare sui social, quelli che usano il micro 4/3 ancora meno, anche perché sono pochi rispetto agli altri. Inoltre su youtube quelli più seri che testano l'attrezzatura un po' meglio degli altri e almeno fanno test ottici ( anche se per me barano spesso purtroppo) parlo di Abbott / Polin / Frost ecc ... non sono interessati per scelta ( o per contratto) al micro 4/3 !!! Non lo vogliono proprio ! Oggi purtroppo è così ... Tocca comprare a scatola chiusa , incrociando le dita... |
inviato il 10 Settembre 2025 ore 18:58 Mattia suvvia, guarda il bicchiere mezzo pieno, almeno in OMDS ancora hanno della dignità e continuano a prendere a margherite in faccia RdP, l'unico fesso che ad oggi in Italia ancora non ha ricevuto il 50-200.. Ho controllato e sul sito sitarello non nemmeno pubblicato la notizia dell'uscita. Vedo la sfumazzata lontano un miglio.. ![]() |
inviato il 10 Settembre 2025 ore 20:05 Mattia fatti un canale YouTube e pubblica le tue recensioni su attrezzatura e punti di vista sulla fotografia sportiva in generale! |
inviato il 10 Settembre 2025 ore 20:18 Mirko73 avevo provato a farlo...ma ho lasciato perdere... Alla fine è un lavoro in tutto e per tutto, e richiede un impegno enorme e tantissimo tempo, oltretutto per diventare qualcuno e avere "successo" dovrei pubblicare un video praticamente ogni giorno, o almeno 3/4 video a settimana.... È impossibile.... Diventa un lavoro.. e non posso permettermelo.. Tutti questi YouTuberini che io prendo in giro in realtà so che ci mettono un impegno enorme ( anche se poi dicono delle castronerie assurde o delle cose che personalmente non condivido ![]() Da questo punto di vista vanno ammirati io poi ora come ora sinceramente non ci guadagnerei nulla ...in tutti i sensi ... L'attrezzatura la posso provare comunque, in questi fine settimana ho a disposizione tutto il parco lenti / corpi Sony Canon e Nikon ... Se volessi potrei girare con il 600 Z F4 nella mano destra, il 600 RF F4 nella sinistra e il 600 GM F4 a tracolla, su Z9 R1 e A1ii ... ( Poi verrei direttamente ricoverato con la schiena a pezzi e le braccia rotte ![]() Chi me lo fa fare di aprire un canale YouTube... Già la mia presenza qui non è necessaria né tantomeno gradita a moltissimi, ma è l'unico social che frequento non ho altro ... Fin che riesco tengo botta, ma penso che finirà tutto molto presto |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me