| inviato il 17 Agosto 2025 ore 12:23
Mamma mia.Sempre lì si deve finire?In quel vicolo cieco della rappresentanza politica. I balneari e il loro monopolio non è mai stato regolato da nessuna forza politica.Sia di centro,di estrema dx ed estrema sx. Tutti,indistindatamente,si sono qualificati per mollezza ed inettitudine.Sempre hanno prevalso logiche elettorali.Il bue ha sempre dato del cornuto all'asino.Per favore.Evitiamo bislacche attribuzioni di responsabilità. Come i capponi di Renzo si finisce. La legge sarà si uguale per tutti.In linea teorica. Ma la sua applicazione varia dagli umori e dalle appartenenze. E questo ahimé in linea pratica. La legge se non viene applicata in Giustizia è un artificio dannoso e malefico.E qui la legalità non solo latita ma,a tratti,è assente. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 12:35
“ No politica e no video allusivi alla stessa. „ Mi sono auto quotato l'ultima riga di quanto scritto nel mio messaggio di apertura di questa discussione. Lo ripropongo, così per precauzione. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 15:48
“ Io non ho fatto polemiche, ho posto una domanda, : "Chi paga i controllori?" Tu hai risposto pagano i controllati, ma ciò non è possibile, non solo per motivi legali, ma pratici „ Non hai capito il punto della questione: in Italia, è risaputo, mancano i controlli. Ovviamente c'è chi se ne approfitta, come i balneari che possono permettersi il lusso di scrivere sul sito internet che non possono entrare clienti con cibo e acqua. Ma guarda caso, quando si dice che mancano i controlli, parte subito la polemica sul fatto che mancano i soldi per i controllori, quasi a giustificare tale mancanza. Insomma, a me sa di presa in giro ed ecco il motivo della risposta che è semplicemente una provocazione. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 16:05
I controlli a campione forse sono un po' carenti. Una segnalazione ben circonstazionata, fatta nei modi giusti e all'ente giusto non passa inascoltata |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 16:28
Il fatto è che se le segnalazioni sono rare o assenti anche quello che avrebbe una mezza idea per farle corre il rischio di fare la figura del grattugia palle di turno oltre a perdere quella giornata di spiaggia e allora o fa il topo e va da un'altra parte, ovviamente sbagliando, o si mette a 90° al volere del mafioso sbagliando per la seconda volta, sta tutto li, se le segnalazioni incominciano ad intensificarsi magari rendendo sempre pubblico qualsiasi evento gli organi preposti se ne guarderanno bene nel dire "al momento non abbiamo personale da inviare" e di conseguenza logica i furbi calano senza se e senza ma arrivando al traguardo tanto desiderato dove chi assegna le concessioni allega un regolamento unico per tutto il territorio da esporre obbligatoriamente con scritti chiari doveri e diritti di chi vuole recarsi in quel tipo di spiagge senza nessuna clausola aggiunta dal gestore. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 16:48
Mi sono sentito l'intervista del proprietario del lido di castel Volturno e ha raccontato la sua versione, ha detto pure che il cartello su cibo messo all'esterno del lido (anche se vecchio, all'interno hanno messo : si prega di mangiare negli spazi appositi ) lo hanno messo in comune accordo con tutti i lidi vicini. Quindi altro che controllo a campione vai sul sicuro che trovi il cartello uguale in tutti i lidi a seguire. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 16:50
“ parte subito la polemica sul fatto che mancano i soldi per i controllori, „ Tu la chiami polemica, però è la realtà, dimostra il contrario, ho già scritto che non ci sono soldi per lo SPISAL che dovrebbe occuparsi di sicurezza sul lavoro, tu pretendi che vi siano per gli "ispettori" di spiagge in concessione? I primi ispettori devono essere i cittadini, non ci vuole nulla ad informarsi, non solo sui panini, ma su tutto, il problema è che non vi va di darvi da fare per farvi rispettare, bisogna che lo facciano gli altri al posto vostro |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 16:57
Juliana concordo in parte con il tuo ragionamento, ma considera pure che gli ispettori in alcune aziende del centro sud il controllo non lo fanno e non lo faranno mai almeno che scoppia la polemica social odierna. Ci sono aziende dove i controlli vanno spesso ed altre che non visiteranno mai. E non te lo dico per sentito dire. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 17:13
Noi però dobbiamo smetterla di giustificare ogni comportamento perché è assunto dalla maggioranza.Un reato è e resta un reato.Non è la sua diffusione che lo legittima e lo rende accettabile. Ieri ho litigato con un "amico".Motivo? Gli ho spiegato che il locale gruppo alpini da 20anni a questa parte trovasi in una situazione di illegalità.Cucinano e distribuiscono cibo senza avere i permessi richiesti in questo àmbito.E lo fanno ripetutamente durante il periodo estivo. Ogni fine settimana ed in continuità giornaliera nel mese di Agosto. Mi manda a quel paese ripetendo: neanche tu sei a posto. Gli faccio presente che io non ho pendenze alcune e non assumo comportamenti illegali,e che la diffusione di questo comportamento non lo rende legale.Anch'io gli spiego non sempre rispetto i limiti di velocità.Non per questo giustifico l'inosservanza. Nulla.Lo fanno tutti.Ripete.No,gli obietto,al paese qui sotto ogni anno organizzano quattro giorni di festa e,in quella circostanza, richiedono la regolare licenza e tutti quanti,dico tutti, gli addetti alla preparazione dei pasti hanno seguito un corso.Non questo accade presso il gruppo alpini dove il primo carneade si mette ai fornelli.Poi arriva il botulino ed ecco che i controlli si fanno febbrili.Ci scappa il morto e cominciano le condanne sommarie.Prima tutti a giustificare.Poi tutti censori. “ I primi ispettori devono essere i cittadini, non ci vuole nulla ad informarsi, non solo sui panini, ma su tutto, il problema è che non vi va di darvi da fare per farvi rispettare, bisogna che lo facciano gli altri al posto vostro „ Si tiene famiglia. Forse è la nostra indole.Arraffona e disinteressata al bene comune.E questa indole è permeata anche nelle Istituzioni. Noi qui abbiamo un viglie.Un addetto di Polizia Locale. Assente ab aeternum e oramai recluso nel suo uffico.E i suoi superiori gli reggono il moccolo.Temono le urne. Ho segnalato al sindaco che tizio oramai da anni parcheggia impunemente i suoi due mezzi esattamente sotto il cartello di sosta vietata a ridosso della fermata dell'autobus.Uno a dx ed uno a sx.Sui due lati.Par condicio.Quandoque da lì transitano i carabinieri.Nulla. Il sindaco mi risponde: ma quello è un ignorante.Il parcheggiatore abusivo.Gli faccio presente che a 50metri vi è un enorme piazzale dove possono liberamente sostare 100 auto ed è SEMPRE vuoto.Pare che lo faccia di proposito. Fiato sprecato. Scusate se forse sono andato oltre.Volevo solo significare che vi è una generale rassegnazione.Ed ha i suoi motivi.Le sue fondate ragioni di essere. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 17:22
“ Tu la chiami polemica, però è la realtà, dimostra il contrario, ho già scritto che non ci sono soldi „ Continui a non capire il punto della questione, i soldi ci sono ma vengono utilizzati per altre cose |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 17:29
“ Mi sono sentito l'intervista del proprietario del lido di castel Volturno e ha raccontato la sua versione, ha detto pure che il cartello su cibo messo all'esterno del lido (anche se vecchio, all'interno hanno messo : si prega di mangiare negli spazi appositi ) lo hanno messo in comune accordo con tutti i lidi vicini. Quindi altro che controllo a campione vai sul sicuro che trovi il cartello uguale in tutti i lidi a seguire. „ Ma infatti in Italia mancano i controlli. E tanti si sentono tranquilli. È inutile girarci intorno: ogni giorno ci sono morti sul lavoro, sfruttamento degli stranieri, mancanza dei diritti fondamentali. Se aspettiamo la denuncia delle vittime, possiamo aspettare mille anni. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 17:43
“ Mi sono sentito l'intervista del proprietario del lido di castel Volturno e ha raccontato la sua versione, ha detto pure che il cartello su cibo messo all'esterno del lido (anche se vecchio, all'interno hanno messo : si prega di mangiare negli spazi appositi ) lo hanno messo in comune accordo con tutti i lidi vicini. Quindi altro che controllo a campione vai sul sicuro che trovi il cartello uguale in tutti i lidi a seguire. „ Questo non significa granché allora uno mette un cartello simile non va bene, lo mettono in due ancora sbagliato, in cinque....insomma...non sarebbe regolare, una ventina si mettono di comune accordo e il decreto passa? tra il vietare e confinare chi vuole farsi il panino sul suo lettino pagato non passa tanta differenza, dove si arriverà? a tirare un telone come già visto in altri contesti "d'importazione" per separare gli "auto consumatori" dai "consumatori paganti" ai quali si vuole evitare "il disturbo" della vista di un bambino che si mangia la pizzetta portata da casa? Suona tanto di velato distinguo poi se uno vuole farne un'area pic nic disturbando gli altri e lasciando un cesso a terra allora è cosa diversa, li c'è tutto il diritto di fargli la scenata davanti a tutti e fargli raccogliere le sue cose. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 17:50
“ Continui a non capire il punto della questione, i soldi ci sono „ Faccio finta di non ver letto continui a non capire, perché sennò chiudono il 3D ed io non voglio A me del TUO punto non frega nulla, io bado al sodo, i soldi per lo SPISAL non ci sono, e non ci sono per i tuoi ispettori, DIMOSTRAMI che non è vero, non con blablabla, ma con leggi e decreti, che stanziano risorse. Saro io esco da 3D, il mio pensiero lo sai, anche se sono dall'altra parte dei 180° |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 17:56
@Saro Sono convinti che così funziona, si autoregolano. Cmq la regione Sicilia nel 2025 ha emesso un'ordinanza che vieta recinti e tornelli, meglio tardi che mai. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |