RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Estetica vs Contenuto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Estetica vs Contenuto





avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 5:08

La chiudo con quanto rilasciato da Salgado in una nota sua intervista.
Magari la conosci già, e in quel caso te la ricordo ed avrai così la tua risposta.

A chi gli chiedeva consiglio sul come migliorare le sue fotografie, rispose di smettere di fotografare per un po', di studiare e leggere di sociologia, di economia, di filosofia, di arte... e poi viaggiare un po', per poi riprendere a fotografare.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 5:15

Minchia e lo dici a me che faccio, se va bene, 2 o 3 foto all'anno? MrGreen

Sono il primo a pensare che bisognerebbe fotografare di meno e studiare di più.

Ma guai a dirlo...ci attiriamo l'odio dei passatempisti LOL

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 5:28

Infine, come mia pietra tombale, ti riporto quanto ti ho rivolto ad inizio thread, per stringere e in sintesi per andare al nocciolo del tuo pensiero, ma ahimè non hai raccolto... Ma che avrebbe significatamente semplificato il tutto e magari non rendendo necessari tutti i post che ci siamo qui scambiati... Facendo ammattire chi da domani rientrerà nel thread. MrGreen
Riporto da pagina 4:

"Quello che sembra tu voglia alludere sia un recriminare una maggiore attenzione e quindi un maggiore successo, in fatto di diffusione e seguito, verso la fotografia di ricerca, concettuale e della cosiddetta foto d'arte, rispetto alla classica fotografia.

Se ho interpretato bene, potrai confermare o meno..."

Mannaggia a te... Se avessi chiarito subito!

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 5:38

No, se la metti così pare che io sia di parte e voglia subdolamente fare propaganda.

Penso che ci siano veramente troppe foto, di base.

E che tutto questo rumore non possa fare altro che proiettare l'interesse e la capacità di guardare (e guardarsi) verso un massiccio ed inarrestabile appiattimento.

Siamo come dei tossici che non hanno più vene libere e cercano a tutti i costi di riuscire a provare piacere cercando continuamente del "bello", noncuranti che, al di là dell'effimero momento, non potrà portarci a nient'altro che ad un'autodistruzione inconsapevole.

Ovviamente uso il plurale generico perché è una faccenda che ci riguarda tutti come collettività.


avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 6:04

“…Per esempio questa foto è composta da circa 70 scatti…”
••••••••••••••••••••••••••••••••

Ce ne sono circa 69 di troppo.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 6:43

N.enrico perché non fai un'analisi chiara della foto spiegando il tuo pensiero?
Comunque il topic era più semplice e meno filosofico.
É ovvio che chiunque si ponga delle domande quando scatta o pubblica (o scrive ) fa qualcosa di buono
Ma appunto io ero un passo indietro, più basico
Per questo avevo avvicinato un paesaggista piuttosto apprezzato a francesco jodice che ha usato anche il paesaggio ma in un modo e con una rappresentazione differenti
Però possiamo citare anche altri autori, per esempio Paolo Roversi da anni per me é un riferimento fotografo, mi piace tantissimo la sua estetica e la bellezza dei suoi lavori

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 8:05

Estetica e contenuto non è detto che siano incompatibili e non è detto che uno sia preferibile all'altro. A volte l'estetica è il contenuto stesso. Basti pensare alla pop art, pura estetica, eppure è apprezzata da molti, così come l arte concettuale dove il contenuto prescinde dall'estetica.
Si può anche chiudere la discussioneCool;-)

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 9:02

Forse quello che non si vuol capire e che è cosa semplice, sta nel fatto che una foto per dire qualcosa deve comunicare. Quindi alla fin fine se vogliamo fare i sofistici non si vede una fotografia, ma una immagine.
Poi che comunichi o no e cosa comunichi è un fatto anche qui semplice, alcune immagini comunicano perchè hanno un riscontro ovvero una risposta positiva o negativa che sia, altre non hanno nemmeno un riscontro.

Quelle che si vedono sui social sono immagini soprattutto oggi con l'avvento dell'AI che non sono generate da una fotocamera, ma da un prompt. Un giorno avranno anche un loro mercato e saranno considerate arte.
Questo fatto vuol solo dire che a livello sociale si è andati oltre la fotografia e che nella comunicazione moderna la fotografia è uno strumento e non la comunicazione.

Conclusione quello che comunica è la comunicazione non la fotografia tentare di affermare che la fotografia è comunicazione e lo deve essere per forza è una cosa che non ha riscontro in quello che sta accadendo.
La fotografia è la fotografia la comunicazione è la comunicazione sono due cose distinte che possono essere una dentro l'altra, ma una come contenitore e l'altra come contenuto, una come strumento e l'altra come espressione.

Fra 50 anni la fotografia sarà morta? Nessuno userà una fotocamera? Il mondo gira ma quello che resterà è l'espressione non lo strumento.

Senza questa distinzione si può parlare per secoli senza arrivare da nessuna parte e morire nel ricordo non nel futuro.

Poi ogni uno decide come farlo e questa è una cosa giusta.

PS però ad essere onesti questo 3D vuole parlare di estetica e contenuto della fotografia, quindi vuole parlare dello strumento, parlare della comunicazione alla fine resterebbe un OT.


avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 9:07

Allora Rombro confermo la frase iniziale del mio precedente intervento, quella sui costumi da bagno e le mutande sotto.
Con l'avvento del Berlusconismo la caduta del muro ed il dilagare del monopoly capitalism la china è quella. Se prima c'era l'illusione che si potesse "educare" la massa e che una classe dirigente di uno stato etico potesse guidare il popolo (ciò che il marxismo prevedeva con la necessaria fase della dittatura del proletariato, ma anche nell'Europa occidentale era più o meno l'illusione delle élite alla testa di contrapposte visioni ideologiche) oggi vige il principio opposto: la classe dirigente deve semplicemente cercare di intuire dove va la massa ed interpretarne la pancia, e l'unica élite rimasta è l'élite economica la cui preoccupazione precipua è accumulare fortune (non diversamente dal passato, solo che prima esistevano altre élite).
Mi disse tempo fa mia moglie, leggendo uno scritto di Miriam Mafai, che pure la Mafai aveva dovuto ammettere che quella di potere instillare nelle masse l'amore per la cultura e per il bello era una illusione irrealistica e tale le si era rivalata dopo una vita passata a coltivare una chimera (d'altronde lo si vede anche con quanto succede al paesaggio: gli ultimi interessati alla cura del paesaggio di una determinata località sono i residenti).
In tutto ciò la cultura dell'immagine non è che un aspetto di un problema molto più ampio evidentemente (se lo si vuole considerare un problema, per molti evidentemente non lo è).

La mia è un'analisi da sociologia spicciola? Probabilmente sì, probabilmente mi sfuggono molti elementi della questione, forse sono un sempliciotto e non ho gli strumenti necessari ad una analisi corretta.

P.S. Berlusconi ha solo fatto precipitare le cose in Italia ma, se non ci fosse stato lui, sarebbe comunque avvenuto il cambiamento cui abbiamo assistito

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 9:08

Non centra nulla ai nè immagini.
Una foto non può solo dire guarda che bella donna:

media.fashionnetwork.com/cdn-cgi/image/format=auto/m/38cd/07bb/371c/c4

Guarda che bel luogo
www.weshoot.it/blog/wp-content/uploads/2023/06/ansel-adams-1920x1024.j

e avere un senso?
Ogni foto comunica perchè la fotografia è un linguaggio visivo e qualunque cosa guardiamo ci dice qualcosa, può essere semplice e diretto o più sottile e nascosto, ma tutte le foto dicono qualcosa, é intrinseco nel suo essere
Ma quel qualcosa deve per forza essere qualcosa di complesso perchè la foto si elevi nel suo valore o anche gli scatti che raccontano la pura bellezza hanno il loro valore?

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 9:22

" Bellezza mi sembrava una parola antiquata, buona per i sepolcri e la morte che contengono [...] da allora però ho imparato che il termine bellezza è praticamente inevitabile, e questa sua presenza in effetti è stata determinante nella mia decisione di fotografare. Guardando alcune fotografia e alcuni quadri scoprivo una qualità che mi apriva gli occhi, per la quale bellezza mi sembrava l'unica definizione adeguata, e ho dovuto imparare a convivere con il vocabolario di questo nuovo sguardo, anche se ancora per molti anni, pur credendoci, trovavo imbarazzante usare questo termine. Se la bellezza è il vero fine dell'arte, come oggi credo, la bellezza che mi interessa è quella della forma, sinonimo della coerenza e della struttura sottese alla vita. (Non per nulla Aristotele iniziava con l'intreccio l'elenco delle componenti della tragedia, genere che almeno nella sua forma classica afferma l'ordine nella vita). La bellezza è la dimostrazione inequivocabile della struttura che si trova, per esempio, nelle tragedie di Sofocle e di Shakespeare, nei romanzi di Joyce, nei film di Ozu, nei quadri di Cézanne, Matisse e Hopper, o nelle fotografie di Timothy O' Sullivan, Alfred Stieglitz, Edward Weston e Dorothea Lange. Perché la forma è bella? Perché — penso — ci aiuta ad affrontare la nostra paura peggiore, il timore che la vita non sia che caos e che la nostra sofferenza non abbia alcun senso".

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 9:32

Matteo non solo la fotografia dice qualcosa,
la pittura, la scultura, la letteratura, persino scrivere sui muri dice qualcosa.
Quindi se si comunica non è grazie alla pittura, alla scultura alla letteratura o scrivere sui muri, ma al suo saper essere comunicativo. E ripeto la Comunicazione è il contenitore di tutte queste discipline domani sarà l'AI a creare le immagini, ma non si fermeranno solo alle immagini andranno oltre anche in tutte le altre discipline, il mondo sta cambiando sta diventando più complesso e il vero problema è che non siamo più capaci di digerire il cambiamento in un tempo sempre più veloce e complesso.

Qui stiamo parlando di una questione che è una porzione di tutta la comunicazione.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 9:34

Qualcuno ha scritto che "la fotografia è un linguaggio senza codice", probabilmente non è del tutto vero, qualche piccola regola grammaticale e un piccolo vocabolario esiste ma in buona sostanza è abbastanza vero. Ciò determina che il fatto che ogni fotografia comunica qualcosa ma ciò che comunica è spesso e per gran parte ampiamente fuori dal controllo del fotografo. In tutto ciò gioca anche il fatto che "bello" è di difficile definizione e per molti versi soggettivo e determinato dal canone del tempo e del luogo. Anche gli scatti che raccontano la sola bellezza hanno un loro valore e un perché ma forse non é così universale ed è più soggetto alla contingenza.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 9:38

Ivo non giocare con le parole non mi interessa spaccare il capello inutilmente se hai qualcosa da dire in base a quello scritto bene se no amen passa oltre
Quello che ho scritto é chiaro e corredato di esempi

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 9:44

@Andrea.taiana
quello che dici ha un senso in questa discussione ed hai capito l'essenza della forma lo studio dell'estetica, che non è solo nella fotografia ma in ogni disciplina artistica delle quali la fotografia è una parte. Il tuo finale è una sintesi di come possiamo vedere le cose perchè incapaci di reggere il passo della complessità e questa è un'altra questione che va oltre la fotografia e fa parte della nostra vita.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me