| inviato il 16 Luglio 2025 ore 16:18
No, io non provo a comprarlo a peso. Io chiedo se devo comprarlo da privato perché devo pagarlo qualcosa. Per me un oggetto per cui la casa ufficiale non risponde, preso da privato, non ha alcun valore. Il suo valore è 0. Lo scrivo a lettere, zero. Perché se domani si rompe, domani non posso usarlo. Che voi lo abbiate usato con soddisfazione 7, 14, 21 anni, a me che lo compro da voi cosa dovrebbe interessare? Solo che se lo pago 3000, 4000, 5000€ e il giorno dopo lo accendo e non va? Ve lo riprendete? Lo porto al CPS e mi dicono arrangiati? Lo porto dal riparatore xy e mi risponde non ci prendiamo la briga di fare assistenza? Vorrei capire perché dovrei essere disposto a pagare per qualcosa che se si rompe nessuno vuole e nessuno vuole sistemare. Lo ripeto nuovamente, visto che ancora non mi si risponde, il 70-200 is II, perché il CPS di Milano lo rifiuta quando la componentistica è la stessa della versione III ancora in produzione? |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 16:22
Perchè ci sono direttive della casa madre che un centro di assistenza ufficiale non può trasgredire. Non capisco la difficoltà a capirlo. Ok, per te una Bugatti degli anni 20 non ha valore, ne prendo atto, tu non la comprerai mai ma ci sarà la file di acquirenti dietro di te. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 16:23
@Trip Dio Santo! E' dal primo intervento che argomento! Ci sei o ci fai? Ti rendi conto che si parla di mele e te ne esci con pere? Sono stato fin troppo comprensivo e paziente, altroché! |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 16:30
Ripropongo il sondaggio: quanti di quelli che sono intervenuti in questa discussione hanno un 400 IS II o un 600 IS II? |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 16:31
Quindi lo si ammette, alla fine, che tutta questa "baracca" costruita da 3 persone in particolare, che sbandieravano motivazioni "serie"...era in fin dei conti costruita per difendere una posizione effettivamente quasi indifendibile. Bene, io la mia idea me la sono fatta, su tutta la questione. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 16:34
“ @Trip Dio Santo! E' dal primo intervento che argomento! Ci sei o ci fai? Ti rendi conto che si parla di mele e te ne esci con pere? Sono stato fin troppo comprensivo e paziente, altroché! „ aahaahhahaha vedo che hai capito!! ESILARANTE passo e chiudo |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 17:05
“ Ripropongo il sondaggio: quanti di quelli che sono intervenuti in questa discussione hanno un 400 IS II o un 600 IS II? „ Come detto, chi già ce l'ha non è così interessato a partecipare alla discussione, avendo già goduto degli anni migliori del prodotto. La perdita dell'assistenza è una scocciatura in più per loro, per i più non tale però da far comprare il modello più recente. Ed anche se lo fosse, chi lo fa avrebbe (o spera di averlo) il paracadute della vendita a prezzi gonfiati dell'usato. Gli svantaggiati sono quelli che non hanno un tele, ma che vorrebbero averlo. Magari è un pò estremo il pensiero di Samuel87, perchè nell'ipotesi di un acquisto l'evento più probabile è quello di poter usare con soddisfazione ancora il tele usato, piuttosto che la rottura irreparabile il giorno dopo, Tuttavia, il succo del tarlo è qui: “ Perché se domani si rompe, domani non posso usarlo. Che voi lo abbiate usato con soddisfazione 7, 14, 21 anni, a me che lo compro da voi cosa dovrebbe interessare? Solo che se lo pago 3000, 4000, 5000€ e il giorno dopo lo accendo e non va? Ve lo riprendete? Lo porto al CPS e mi dicono arrangiati? Lo porto dal riparatore xy e mi risponde non ci prendiamo la briga di fare assistenza? Vorrei capire perché dovrei essere disposto a pagare per qualcosa che se si rompe nessuno vuole e nessuno vuole sistemare. „ E quindi, sono coloro che si trovano in questa situazione che più facilmente partecipano a questa discussione. Io partecipo pochissimo, ma questa è una delle volte, in cui mi son sentito di dare il mio contributo. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 17:12
“ Giampietro Uggeri ha messo in vendita un Sony FE 600 f4 a (correggimi Giampietro se sbaglio) € 8.400,00 e per mesi è stato fermo sul forum senza che nessuno lo contattasse „ Non ti sbagli amico mio… L'ho messo sul mercatino a 8800 euro. Ero ovviamente disposto a darlo via anche ad 8500/8400, ma richieste zero (a parte quella di uno che a più di 7 non arrivava). Alla fine l'ha ritirato MPB (serissimi) a 8850. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 17:51
“ e con performance da moltiplicata superiore alla versione III o RF „ Si, nel paese dei balocchi. Ma provatele le cose prima di dar retta a tutto quello che si legge in giro ed alle mire ottiche. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 17:54
Enrico io ho il 600 RF ed ho avuto il 600 II; se puoi vai di 600 RF altrimenti vai di 600 III. Quoto Giampietro sulla QI. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 17:55
600 III non ne vedo tanti in circolazione, probabilmente sarebbe più facile accedere ad un 600 RF |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 17:56
“ La bugatti potrebbe anche essere un oggetto da collezionare e da esporre, potrebbe anche non funzionare e avere perfettamente senso. Il 600 se non funziona non è buono nemmeno come fermacarte perchè è troppo grosso „ Bè no dai, una macchina d'epoca la vuoi mettere in moto per iscriverla all'ASI e girarci |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 18:07
“ Rispondo subito, no. Adesso voglio essere appositamente provocatorio. Bene avete venduto un ef 600 f4 is II per prendere l'rf equivalente, perché l'ef 600 f4 is II è arrivato a fine ciclo vitale e a fine supporto di riparazione. Immagino però non l'abbiate regalato, o sbaglio? No, perché se io devo comprarlo da voi, un obiettivo che compro oggi e domani non è più seguito dall'assistenza ufficiale, per me non solo non vale i 5000€ (o più) che sono stati richiesti, ma lo prenderei a peso, perché banalmente domani può essere un fermacarte...quindi già tanto se la mia stima è di 300€ (che poi un fotoriparatore Pinco Pallo lo possa ripare non è questo il punto). Visto che è stato richiamato il 70-200 f2.8 is II (questo si lo possiedo) e nessuno mi ha risposto alla domanda quando l'ho fatta, se non il buon Paolo, con che coraggio canon Italia, CPS di Milano, si rifiuta di prenderlo a carico per una riparazione quando la componentistica è al 99.99% uguale alla versione III ancora in produzione? Escludo possa essere la mancanza di pezzi. Escludo possa essere la paura di far danni, perché rotto per rotto.... Quindi il problema è la mancanza di volontà e spingerti sul nuovo? „ Risposta breve. Il core business di Canon è la vendita di prodotti NUOVI. Pertanto, non sono interessati a garantire l'asssitenza di quelli fuori produzione ad libitum: in una certa misura, anche questa è una forma di obsolescenza programmata, abbastanza comune tra chi produce elettronica di consumo. Il centro di assistenza PSC (ex RCC) segue le indicazioni di Canon Italia: se questa comunica che un certo prodotto non va più riparato, si adeguano alla direttiva. Da un lato è una scelta commerciale, ma è anche vero che per estendere il supporto di assistenza - anche senza produrre nuovi ricambi - dovrebbero sostenere dei costi aggiuntivi: - fornitura e aggiornamento dei software diagnostici, per garantire la compatibilità con i nuovi sistemi operativi - fornitura di eventuali tool hardware dedicati, specifici. - gestione magazzino dei ricambi di ottiche obsolete, con spazio dedicato, personale e inventario periodico (non sono ingombranti come quelli di un'auto, ma anche i ricambi delle ottiche occupano spazio). - gestione catalogo ricambi e manualistica (oramai è tutto online, per cui occupa spazio su qualche server) - gestione della pagina web del prodotto, con informazioni, manuali e annessi: Canon sta progressivamente rimuovendo le pagine web di vecchi prodotti, dato che gestire i server costa. Moltiplicate questo per tutte le ottiche fuori produzione, e i costi iniziano a divenire non trascurabili. A questo poi si aggiungono delle questioni relative allo standard di lavoro, che avevo già citato. La logica del "tento di riparare un prodotto anche se non ho tutti i ricambi, e non posso garantirti la fattibilità del lavoro" può non essere in linea con gli standard di una multinazionale. Discorso potenzialmente diverso per riparatori indipendenti, il cui core business è l'assistenza. Per quanto concerne i prezzi, questi dipendono dal mercato, ed evidentemente l'assenza di supporto di assistenza ufficiale non pesa così tanto, altrimenti certe ottiche verrebbero regalate o quasi... |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 18:30
Hbd, tutto comprensibile e, in un certo senso, condivisibile quello che dici.....ma il caso specifico riferito da Samuel87 è cmq un caso un po' particolare....lo sappiamo benissimo che un 70-200 f2,8mkII e un mkIII condividono la gran parte dei componenti e tipo di montaggio....perchè devi accettare uno e rifiutare l'altro, che sicuramente oggi è e rimane una lente diffusissima, usatissima e assolutamente prestazionale.....magari solo per una stupida guarnizione (che hai in magazzino)... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |