RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Strano confronto, aps-c 40mpx vs FF da 22. Canon 5d mkiii vs Fuji xt50.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Strano confronto, aps-c 40mpx vs FF da 22. Canon 5d mkiii vs Fuji xt50.





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 0:13

Ripeto, portando tutto a 0 hai praticamente il raw, lì ci sono le impostazioni che ho fatto io, mi sa che stavo provando il profilo Adobe "Adatta colore" puoi cambiare profilo, tutto, è stato solo esportato in dng.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 0:41

Ripeto, portando tutto a 0 hai praticamente il raw, lì ci sono le impostazioni che ho fatto io, mi sa che stavo provando il profilo Adobe "Adatta colore" puoi cambiare profilo, tutto, è stato solo esportato in dng.

Vincenzo, non è così, LRc già di suo interpreta diversamente i raw di Canon, figurati poi una conversione da CR2 a DNG.
Il tuo "portando tutto a 0" poi..........

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 0:58

Sicuramente il software originale è il migliore, questo si sa, praticamente ho convertito in dng e poi ho fatto le modifiche, ma anche Nikon dovrebbe essere dng, erano nell'archivio di lr mobile.
Che io sappia la conversione non ha nessun impatto, è lossless e conserva tutti i dati e metadati, infatti puoi scegliere tutti i profili colore Canon.
Comunque dovrei avere gli originali, domani controllo
E ripeto, l'anteprima che vedi è già modificata, con le modifiche che ho fatto, se annulli tutto parti da 0.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 7:52

Vincenzo ti prego .... scegli un altra scena per le foto di prova .... sembra che i cantieri non termino mai .... e sei in Svizzera non in Italia.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 8:10

Stanno costruendo palazzi nuovi, poi qui ogni giorno c'è un cantiere nuovo, deve essere tutto perfetto.
Se cambio poi non ho riferimento, faccio sempre la stessa foto, è un metodo per poter fare paragoni, non è piatto ma 3d, è pieno di dettagli, mi serve per valutare la risolvenza di obiettivi e fotocamere. Poi dopo un po' sai dove guardare.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 8:44

Dettaglio differenza APSC vs FF sul campo a 3200 iso. ZERO operativamente parlando il file apsc a queste latitudini è ZERO.

postimg.cc/3yFMSKB9





Test in condizioni IMPROBABILI in cui si evidenzia che per non bruciare le alte luci con una APSC ad F 1.4 (che ti garantisce più o meno la stessa PDC di un FF ad F2) si dovrebbe operare ad ISO 640 con tempi di sicurezza per una scena come una vestizione intorno ad 1/100. E non 1/50 ad iso 5000 in cui la scena risulterebbe completamente bruciata!!! Sia ad F2 che ad F 1.4.

Nella seconda immagine ho poi esposto correttamente per avere l'unicorno con una media esposizione tenendo il tempo indicato di 1/50 e la salita massima di iso sarebbe 1250 non 5000 ISO!!!!

postimg.cc/bs4WTGQ1





Dettaglio senza riduzione rumore ad 1/50 e 5000 iso F2 quello che essendoci 40 mega dovrebbero rendere il file inservibile secondo gli autoimparati che non ne hanno mai aperto uno ma IMMAGINANO che sia così perchè lo hanno letto sul WEBBBB

postimg.cc/dLXPxNKk




Immagine a dimensione piena (addirittura con finestra completamente chiusa NOISE REDUCTION DI DEFAULT eseguita ai tempi indicati di 1/50 F2 iso 5000

postimg.cc/0zWffhgF





Mi sembra evidente che poter usare un 1.4 su apsc generi, come ho sempre detto, un bel vantaggio di "LUCE VERA" che chi usa FF va sempre a paragonare con la possibilità di andarla a pareggiare con l'artificio dell'innalzamento della sensibilità ISO, ma vi garantisco che non è così. La luce vera è la luce vera e la differenza la noti eccome dal punto di vista cromatico quando vai a lavorare le immagini.

Usare iso 5000 in condizioni come quelle indicate ti porta a bruciare l'intera immagine annullando completamente l'ambientazione, andando a bruciale le alte luci e potendola recuperare solo riducendo di minimo 2/3 stop.

Ecco... questo è il mondo reale dove gli iso crescono solo se si lasciano le impostazioni in AUTO perchè non si sa, o non si vuole, gestire il proprio mezzo.

Per chi ha questa preferenza confermo che il FF ti da un vantaggio però, per cortesia, non fate perdere tempo alle persone per dimostrare come stanno veramente le cose...

Io la chiudo aspetto un vostro test serio che vada oltre alle solite chiacchiere da bar perchè ISO 5000 f2 1/50 è luce giorno anche con un minimo spiraglio di luce..

PS. IW7 non te la devi prendere con me, a sto giro non sono io che ti dico che le ombre recuperate di una 5D fanno pietà... ;) Per una volta che non ti smentisco io ahaha

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 9:00

Il rumore eccessivo del dng Canon, può dipendere dall'uso del profilo colore Adobe "adatta colore" in pratica è un profilo regolabile in % che funziona come una sorta di hdr, era nuovo e ovviamente lo provai, ma se su Lr si pigia sul comando annulla tutte le modifiche, si ha tutto con valori su 0 e il profilo colore Canon standard

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 10:20

........Usare iso 5000 in condizioni come quelle indicate ti porta a bruciare l'intera immagine annullando completamente l'ambientazione, andando a bruciale le alte luci e potendola recuperare solo riducendo di minimo 2/3 stop........

Non capisco il tuo post.
Se usi su aps-c una lente ad f1.4 che ti porta a lavorare a 640 iso, perchè con il FF e una lente ad f2 bisogna salire a 5000 iso?
Il crop della finesta a 5000 iso mi dice poco, non vedo dettagli, anche perchè il materiale della finestra (legno), non è che ne abbia poi tanti da mostrare.

PS. IW7 non te la devi prendere con me, a sto giro non sono io che ti dico che le ombre recuperate di una 5D fanno pietà... ;) Per una volta che non ti smentisco io ahaha

Non ho mai accennato a questo argomento, ne tanto meno lo sostengo, anche perchè non mi sono trovato mai in difficoltà con la 5DIII lato ombre.
Neanche oggi lo faccio con le macchine che consentono di aprire le ombre senza remore, andare oltre certi valori lo trovo "innaturale".
Certo che è bello prendere a riferimento una macchina di 13 anni fà per dire che quella che uso oggi anche se è un' aps-c "forse" è migliore.
Provate un confronto con una macchina coeva.
Mi viene in mente un' altra macchina che porebbe essere usata come riferimento per la verifica del dettaglio del 40Mpizze Fuji, la 5Dsr (2015), chissà come ne uscirebbe la Fuji, lato dettaglio, no, perchè se si confronta con una megapixellata di oggi........

Si sta facendo un confronto con una vecchia macchina da 22Mpizze, usandone una di 13 anni più moderna da 40Mpizze anche se aps-c, mi sembra che si stia cercando di trovare a destra e a manca una ragione per dire che non è valida........non credo sia un confronto corretto.
Ho mostrato delle foto a 8000 e 12800 iso della 5DIII, fatte nel 2015, in quelle condizioni di luce e con quei diaframmi, la moderna 40Megapizze non la vedo per niente capace di reggere anche oggi.
Non mi dispiacerebbe un confronto con il 32Mpixel Canon.


avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 11:01

Iw7bzn secondo te una FF moderna da 24 mpx risolve di più di una 24mpx di qualche anno fa?
24 numero a caso è +o- una media

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 11:02

Si ti confermo che non lo hai capito :)

Se usi su aps-c una lente ad f1.4 che ti porta a lavorare a 640 iso, perchè con il FF e una lente ad f2 bisogna salire a 5000 iso?


E' appunto quello che ti sto dicendo io che quello che è stato asserito (forse se avessi letto gli interventi degli altri lo avresti capito però) è che in un matrimonio si era resa necessario avere un sensore FF perchè si doveva operare in condizioni critiche... indicando come parametri di scatto 1/50, iso 5000, F2. Io sostengo, come ho dimostrato, che con questi parametri di scatto in una location come quella descritta (finestre chiuse con un solo spiraglio, ed io ho pure scattato senza nessun altra fonte luminosa che la vedo ancora più impossibile perchè significa che la truccatrice lavorerebbe al buio...) ci sarebbe talmente tanta luce da bruciare tutto!!! Ed infatti lo vedi bene!!! Quindi in contesti come quelli, e sono quelli che affronto abitualmente, che servano i 5000 iso proprio non me lo fai credere... A meno che tu non voglia scattare ad f 5.6 o f8. Quindi sta assurdità della necessità della resistenza ad iso alti in contesti comuni è solo autosuggestione.

Non ho mai accennato a questo argomento, ne tanto meno lo sostengo, anche perchè non mi sono trovato mai in difficoltà con la 5DIII lato ombre.

Appunto... non ti ci sei mai trovato perchè per te è ottima... ci sono altri che ti stanno dicendo che fa abbastanza schifo per essere magnanimi.

Certo che è bello prendere a riferimento una macchina di 13 anni fà per dire che quella che uso oggi anche se è un' aps-c "forse" è migliore.

Ti ripeto che il mio ultimo riferimento è la 5D MKVI macchina del 2016 prodotta e commercializzata ancora oggi. E non dico che è migliore dico che è un sistema che ha raggiunto quella QI DIMEZZANDO pesi/ingombri. A qualcuno può interessare ad altri no. Sto dicendo che quel sistema fa schifo? No, anzi, lo prendo a riferimento quindi ne riconosco il valore (cosa che voi fate fatica a capire). Poi il fatto che il sensore Sony recuperi meglio le ombre non dipende dal formato ma dalla tecnologia.

Si sta facendo un confronto con una vecchia macchina da 22Mpizze, usandone una di 13 anni più moderna da 40Mpizze anche se aps-c, mi sembra che si stia cercando di trovare a destra e a manca una ragione per dire che non è valida........non credo sia un confronto corretto.


Poi quando capisci che non è un "confronto" (per decidere quale sia migliore) ma un "affiancamento" (per capire il tipo di progresso che c'è stato) magari te ne fai una ragione e non te ne senti turbato.

Ho mostrato delle foto a 8000 e 12800 iso della 5DIII, fatte nel 2015, in quelle condizioni di luce e con quei diaframmi, la moderna 40Megapizze non la vedo per niente capace di reggere anche oggi.

Faccio foto (a titolo professionale) a 360° da 30 anni e non penso di aver mai raggiunto gli 8000 iso o di aver mai nemmeno pensato esistessero i 12800 nemmeno quando scattavo con FF. Ci sarà un motivo o no?

I sensori FF di oggi non li conosco, non li possiedo e tanto meno mai li possiederò perchè non credo mi occuperò mai di avifauna o di sport ultra veloci dove viene richiesto il megasuper congelamento dell'immagine.

E ti posso garantire al 100% che una APSC con buone lenti coprirebbe ampiamente le necessità del 99% dell'utenza sia amatoriale che pro.


avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:21

Istoria, io non ho mai detto che con una aps-c non si possano usare i 5000 iso. Io ho detto che ci sono state delle situazioni per le quali ho dovuto usare sensibilità elevate ad aperture elevate...e a quanto pare sono l'unico che le becca sempre. Siccome passare per scemo non mi va, queste per carità sono fatte a f2.8, chiedo venia se non ho usato in questo caso f2 perché ho usato degli zoom. La scelta era tra bruciare completamente la luce della finestra o avere delle fantastiche silhouette. Dato che la verità sta nel mezzo, ho cercato di avere qualcosa di recuperabile anche nelle zone scure. Dato che io matrimoni non ne faccio, mi hanno chiesto un aiuto per 2, in quanto il secondo fotografo era malato. Io di matrimonio non so nulla, io eseguo e seguo le indicazioni di chi è con me. Certo, probabilmente si poteva scegliere una posizione migliore, spostare le persone ecc...non era una cosa sotto il mio controllo. Questi sono dei ritagli, della zona più luminosa del fotogramma, altro non posso mostrare. Ci sono i dati di scatto, l'istogramma, l'unica modifica, il ritaglio e la riduzione di rumore di crominanza di lightroom.

postimg.cc/gallery/70Q5b0j

E ripeto, sono il primo a dire che i sistemi più piccoli hanno da dire molto, dato che ho usato anche dei 4/3 a 3200 iso e nessuno ha avuto mai nulla da ridire.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:38

@Istoria
questa èuna foto fatta con la 5DIII a settembre 2016 a f4, 1/250, 2500 iso, volutamente sottoesposta, ce l' ho anche a f4, 1/50, 500 iso (quasi come le condizioni delle tue ultime prove)
in questa i cursori di LRc sono tutti a 0



questo è il jpg, solo convertito con DPP




questa è la stessa immagine di prima, chiaramente la PDC di f4 dona poca nitidezza in alto e in basso alla foto, ma il recupero mi sembra ottimo, sono +2 stop di luminosità, +100 ombre e -100 luci, le ombre sono leggibili per quanto serve e le luci fanno vedere quasi il filamento della lampadina, occhio che sono 2500 con + 2 ev di luminosità su LRc




questa è la posizione dei cursori se non ci credi




Diciamo che quel cesso di sensore della 5DIII non è che era proprio un cesso, per me faceva più che bene il suo lavoro 13 anni fa


Nota l' immagine è stata ripresa a 2500 iso .

Edit: la lente è il 24-105 prima serie, una lente non più che buona, già la versione 2 era molto meglio.




avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 13:23

Questi sono dei ritagli, della zona più luminosa del fotogramma


Vedi Samuel non è che ti sto facendo passare per quello che non sei... è che nella fotografia "quasi" tutto ha un senso.

Se sei in un ambiente come quello che hai riportato deve essere il fotografo che si IMPONE sul mood dell'immagine. Ci vogliono le palle, il buon senso ed il modo per spiegare al Cliente che dove non c'è luce non se ne inventa. Perchè quell'immagine sarà scialba anche con un medio formato!!!

O cambi mood, quindi giochi sui contrasti oppure gestisci la situazione prendendo da parte il video maker (che non farà altro che ringraziarti perchè la gestione degli alti iso in video è ancora più complicata) e ti organizzi con lui per mettere, se servono (ma non è più il mio stile) dei punti luce a temperatura controllata integrati con l'ambiente.

Non è che il mezzo sopperisce all'esperienza ed al carattere. Non si possono subire passivamente le situazioni a patto che la cosa non sia insormontabile ed allora piuttosto che tirar fuori una luce scialba come quella che hai postato si deve far presente al Cliente che la gestione della luce avrà il profilo che autoralmente ritieni opportuno. Si, anche silhouette se quella è l'unica strada qualitativamente percorribile.

Nella Cappella di un castello mi hanno piazzato dietro ad una colonna e mi hanno detto di scattare massimo 10 foto, senza flash e solo dopo che il celebrante mi faceva segno.

L'ho detto agli sposi (che si sono scelti location e celebrante) e gli ho anticipato di non lamentarsi postumi. Se si volevano lamentare dovevano andare dal celebrante.

Morale ho fatto i 10 scatti indicati + un 200 scatti in elettronico ad 1/100 ed in silenzioso grazie anche all'LCD a pozzetto della mia XT5 cosa che mi sarebbe stata impossibile con una classica fotocamera con LCD ad ala di gabbiano (ma anche qui ai più risulta molto difficile comprenderne le potenzialità) perchè chiunque si sarebbe accorto che stavo scattando.

Agli sposi ho consegnato in un primo momento i 10 scatti per la loro "non gioia" dicendogli che era quello che avevano scelto loro... poi gli ho dato anche gli altri facendogli presente che se avessi dato retta a delle sciocchezze (perchè erano limitazioni veramente ed esclusivamente formali senza senso dal momento che ero in grado di non disturbare assolutamente la cerimonia) imposte e senza il mio bagaglio di esperienza non avrebbero avuto quelle meravigliose immagini che gli ho consegnato e che gli hanno fatto illuminare gli occhi (c'erano una luce, ed un buio fantastico).

Quindi con gli attuali mezzi sia FF che APSC lo ripeto gli unici limiti sono di chi le usa.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 13:53

Si capisco, ma li ero costretto a scegliere o silhouette o scialbo. Ho preferito scialbo, dove ho possibilità di recupero. Per quanto riguarda lo schermo a pozzetto, sfondi una porta aperta. Odio lo schermo da videomaker, lo trovo sempre delicato e fuori asse, purtroppo è la moda del momento. Invidio le fotocamere che lo hanno, perché è decisamente più comodo e non ti costringe ad operazioni strane quando lo si deve estrarre...e come dici, fare una foto senza essere visti. Spero che tutti i produttori adottino almeno lo snodo di sony/panasonic.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 14:04

Samuel non ti posso contestare la scelta autorale. Anch'io in passato avrei seguito quella strada andando a recuperare selettivamente in post ma oggi no, mi sono reso conto che l'ombra, lo scuro, il contrasto (vero non forzato) sono la seconda cosa da andare a pesare dopo la composizione. Sono loro che danno risalto alla luce e sono gli scuri che donano la dinamica di una foto.

Basta che guardi la foto di IW7 nella prima, quella senza elaborazione, era presente una dinamica che è sparita nell'elaborazione successiva. Credo l'abbia elaborata in quel modo per dimostrarmi come il colore (che si trovava a brevissima distanza dalla fonte luminosa) potesse essere recuperato.

Peccato che il recupero del colore, quello problematico, ti salta fuori quando sei distante dalla fonte luminosa non nelle immediate vicinanze.

IW7 cerca un'immagine in cui recuperi del colore distante dal punto luce... è li che entrano in gioco i dolori. Questo è un rigore a porta vuota ;)




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me