| inviato il 03 Luglio 2013 ore 12:23
Adesso dico la mia... Non capisco quali siano i vantaggi di avere uno schermo estraibile e reclinabile da 3" quando, con la tecnologia WiFi implementata sulla 70D e sulla 6D possiamo utilizzare uno smartphone o ancor meglio un tablet per fare tutte le operazioni che si possono fare sullo schermo della macchina utilizzando però schermi con risoluzioni pazzesche e che ormai variano dai 4" dell'iphone ai 5" degli ultimi Android o ancor meglio ai 10" di un tablet. In questo modo, anche scattando una macro, in fase di messa a fuoco, possimo visulaizzare l'immagine molto meglio, non abbiamo bisogno di remote controller, possiamo ingrandire a 10x con un doppio click e così via... Se poi questo nuovo sistema di messa a fuoco dovesse funzionare così bene non è detto che si potrebbe evitare anche la MF. Per quelli che fanno Focus Stacking sarebbe la manna dal cielo (Anche se penso che per questo sia un pochino prematuro...) Mi sembra che anche i Lag temporali, sugli apparecchi più recenti siano quasi nulli... Anche nella fotografia paesaggistica, guardando direttamente la scena su uno schermo da 10", si avrà un'idea molto migliore di quello che sarà il risultato finale... Sinceramente penso che con la tecnologia Wifi lo schermo della macchina in live view si andrà ad utilizzare sempre meno. Capisco che Juza abbia un Nokia con Symbian ma per chi ha già un melafonico o un qualsiasi apparecchio Android, prevedo che il futuro sarà molto roseo  IMHO Claudio | 
user10907 | inviato il 03 Luglio 2013 ore 12:29
perché 2 secondi di lag in campo macro (e direi pure fotografico a tutto tondo) sono un'enormitá. se devi fare un panorama ok, ma se vuoi beccare un 'momento' diventa un pó un terno al lotto. mentre col touch direttamente sul pannellino, touch et voilá, scatto immediato. e ora con la 70d anche quasi 'fuoco' immediato. fidati, ho avuto la 600d per un annetto e il display snodato é una delle cose che piú mi manca su 5d3. e pure il wifi.. pure il wifi.. mannaggia canon !! | 
| inviato il 03 Luglio 2013 ore 12:32
Juza secondo me c'è un forte fraintendimento tra quello che è scritto nel comunicato stampa (both imaging and phase-detection AF simultaneously) e il vero funzionamento che è nelle specifiche tecniche della tecnologia Dual Pixel (termine fuorviante). How Dual Pixel CMOS AF Works
 Dal disegno è evidente (e non potrebbe essere altrimenti) che ci sono 2 stati distinti di funzionamento uno per l'AF e uno per la cattura dell'immagine. Credo che eseguire entrambe le funzioni contemporaneamente, soprattutto non in video sia impossibile. | 
| inviato il 03 Luglio 2013 ore 12:33
“ perché 2 secondi di lag in campo macro (e direi pure fotografico a tutto tondo) sono un'enormitá. „ Sinceramente ho visto video su youtube e se parliamo di Lag, parliamo veramente di decimi di secondo... Nella macro e nei panorami non mi sembra che possano fare la differenza... (Sinceramente alle 6 del mattino, un insetto che si lascia mettere su di un plamp non é proprio ipercinetico ) Però magari mi sbaglio, io sulla 7D non ho il wifi, sarebbe bello sentire il parere di chi ha una 6D e usa abitualmente lo smartphone come remote. | 
| inviato il 03 Luglio 2013 ore 12:35
“ Ma che diavolo significa questa frase? Ognuno ha le sue esigenze. A me non me ne può × di meno dello schermo orientabile e voglio i 3200 iso puliti su APS-C perchè se viaggio non mi devo fare prestare la macchina da nessuno. E se devi fotografare paesaggi o macro usare i 100 iso può essere ragionevole. Ma per gli animali è impensabile... Mi sono scordato l'ultima volta in cui l'ho fatto „ I 3200 puliti su aps... anche io voglio la raffica da 10fps e l'af sportivo su h4d...dato che ci siamo....spariamola.. Una aps ha dei limiti, se si vuole l'impossibile si deve spendere, ergo o aps-h o ff con ottiche più lunghe e costose... | 
| inviato il 03 Luglio 2013 ore 12:43
@ermoro mah a dir la verità secondo lo schema che posti tu ermoro, i momenti non sono distinti ma paralleli: infatti il momento chiave è sempre "capturing light", che avviene una e una volta sola su entrambi i fotodiodi A e B. Questi due segnali poi vengono elaborati dal software della macchina, e qui sta il dubbio: li elabora in serie o in parallelo? Può benissimo elaborali in parallelo secondo me... cioè, nell'elaborazione che porta all'immagine (chiamiamolo software Imaging), prende i valori dei fotodiodi A e B, li somma, e ottiene l'output di un pixel "qualsiasi". Nell'elaborazione AF invece valuta le differenze di segnale tra i 2 fotodiodi e così ha l'informazione che serve per variare il fuoco dell'obiettivo. poi, nautralmente, è solo una questione di potenza del comparto software/hardware elettronico: se infatti la macchina, detta con analogia brutale, ha RAM solo per far girare uno dei due software (il software AF o quello Imaging), allora prima farà girare l'Imaging e poi magari il soft AF, altrimenti se ha RAM sufficiente secondo me può far girare i due software in contemporanea. Il punto è che secodno me la fase Capturing light, che avviene in hardware, è LA STESSA sia che poi vogliamo usare i dati dei due fotodiodi per far girare il soft Imagina sia che usiamo questi dati per far girare il soft AF. No? | 
| inviato il 03 Luglio 2013 ore 12:49
Mai avuti 2"di lag sulla 6D, pero' non lo userei mai per cogliere l'attimo, perchè comunque del lag c è. Però c'è da dire che Eos Remote, non sfrutta le risoluzioni dei tablet/iphone. Magari sfruttasse il Retina display.. | 
| inviato il 03 Luglio 2013 ore 12:50
Concordo con Zentropa...io ho 7d e 5d, però usando la 60d (un amico mi ha chiesto di insegnargli qualcosa, visto che è la prima volta che usa una fotocamera digitale), devo dire che non mi sono trovato male con lo schermo mobile... Certo non penso sia il caso di cambiare macchina solo per quello, però una macchina con schermo orientabile, GPS e Wifi non mi farebbe schifo... In tutte le migliaia di foto analogiche che ho fatto in vita mia (di viaggi soprattutto), la rottura più grossa è stata quella di annotare sul retro la data, la località e tutto quello che poteva servire. Confesso che non in tutte ho messo queste annotazioni e ora, a volte, non riesco a stabilire dove e quando ho fatto quella benedetta foto! Per quanto riguarda la 70d sono dell'opinione che di passi avanti se ne sono fatti...quanti e di quale "qualità" non saprei (vedremo...) però il silenzio e l'attendismo di Canon deglii ultimi tempi, mi ricorda molto quello che accadde intorno agli anni dal 1987 in poi.... Sarò ottimista, ma son convinto che la 70d non sia l'erede della 7d che, sbaglierò , vedrà la luce entro la fine di quest'anno o al massimo in primavera prossima...e, reputo, con novità se non dirompenti...quasi!...Libero di sbagliare! | 
| inviato il 03 Luglio 2013 ore 12:52
“ Sarò ottimista, ma son convinto che la 70d non sia l'erede della 7d che, sbaglierò, vedrà la luce entro la fine di quest'anno o al massimo in primavera prossima...e, reputo, con novità se non dirompenti...quasi!...Libero di sbagliare! „ lo spero anch'io!!!!!!! | 
| inviato il 03 Luglio 2013 ore 12:55
Non so alcarin in effetti la possibilità ci sarebbe. A prescindere da tutto comunque il vantaggio è evidente. Sperem Fastgiaco ... mi piacerebbe un APS-C che fa video e con comparto fotografico completo, posso rinunicare tranquillamente all'LCD snodabile se ci fosse un wifi. E poi un bell'AF nuovo o mitigato dalle "pro" e un sensore da paura ... ma ora esagero :) | 
| inviato il 03 Luglio 2013 ore 12:55
La differenza di fase non la calcola sulla stessa coppia di fotodiodi, perché vengono colpiti dalla stessa luce visto che sono sotto la stessa microlente. La fase viene calcolata su tutta l'immagine e deve avvenire in 2 momenti diversi per forza, altrimenti se dagli stessi dati si acquisisce la foto e le informazioni su come mettere a fuoco, si sa come muovere le lenti dell'obiettivo solo dopo aver già salvato l'immagine, che risulta sfocata (certo, io parlo del caso generale e non del fortunato caso in cui sia già a fuoco perché o in iperfocale, ...). Nulla vieta che il momento in cui si rilevano le informazioni per la messa a fuoco sia anche solo 1millisecondo prima dell'acquisizione dell'immagine, se 1ms basta per spostare il vetro! Le cose meccaniche da muovere, specialmente i vetri che sono pesanti, richiedono dei tempi tecnici più lunghi dei tempi di calcolo estremamente ridotti con quel tipo di hardware. | 
| inviato il 03 Luglio 2013 ore 12:57
sulla questione schermo orientabile... il wifi + tablet è una opzione in più, assolutamente benvenuta! ma non sostituisce la comodità dello schermo quando si usa la macchina ad esempio usando lo schermo per inquadrature tipo "pozzetto" (personalmente l'ho usata molte volte così, tranquillamente con l'AF della macchina anche se interrompe la visione del live view... comoda per la street ma anche per i ritratti, si evita di dover piegare la schiena più di una volta!) oppure quando si usa la macchina in macro "al volo" senza cavalletto, spostando avanti ed indietro la macchina. In questi due casi le mani sono entrambe impegnate ed avere lo schermo messo dove si vuole è una gran comodità... personalmente io da quando ho lo schermo orientabile non prendo in considerazione praticamente nessuna altra macchina come reflex principale che non lo abbia. Da notarsi, naturalmente, che io la reflex la uso anche per fare molte foto "ricordo" delle vacanze :) roba molto non professionale ove la possibilità di gestire l'inquadratura è molto limitata, e posti dove magari non tornerò tanto presto... in questi casi (ovviamente avversi ai pro) la possibilità di scattare con lo schermo orientato in maniera tale da vederlo comodo, è una cosa positiva per me :) | 
| inviato il 03 Luglio 2013 ore 13:01
concordo con te Alcarin | 
user18686 | inviato il 03 Luglio 2013 ore 13:01
Ho letto tutte queste pagine imteressanti, ma mi rimane un dubbio che è questo. Capisco il vantaggio del fatto che ogni singolo pixel elabori in contemporanea AF e immagine (semplifico, tanto capite). Non capisco però il vantaggio di averli sdoppiati se ogni coppia fa la stessa cosa e contemporaneamente. | 
| inviato il 03 Luglio 2013 ore 13:02
Lorenzo ma infatti l'assurdo non è quello di cui ha bisogno Juza. L'assurdo è dire:"Siccome a lui sta bene, deve star bene a tutti". Ma de che? “ una aps ha dei limiti, se si vuole l'impossibile si deve spendere, ergo o aps-h o ff con ottiche più lunghe e costose „ La tecnologia ha dei limiti. 10 anni fa sarebbe stato impensabile avere i 1600 iso della 7D. E io mi aspetto che dopo 4 anni se rifai il sensore almeno uno stop sul rumore lo DEVI guadagnare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |