RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R6 Mark II - Troppo caldo?!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon R6 Mark II - Troppo caldo?!





avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 21:26

e' sempre una questione di soldi e di fascia di consumatori.

per dire... gli italiani hanno fatto la ferrari e la duna... la duna copre un settore di mercato dove il cliente non comprerebbe la ferrari neppure se avesse i soldi per potersela permettere.

Se andiamo a vedere.. mamma canon con la 5d. bloccava molte funzioni utili. Internet e' pieno di hack per sbloccare la 5d e migliorarla molto.

Non sono fessi coprono il mercato.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 21:29

Eh niente se uno non è pro deve prendere il cartone con buco e via.

Viene tagliata fuori tutta quella fetta di amatoriali che partecipano a concorsi internazionali e fanno foto che sono qualcosina più delle (se pur belle) fotine alla sagra del paese.

Boh, mi pare sempre che ci sia gente che vede o bianco o nero.

Io penso che l'amatoriale evoluto è anche molto più esigente del professionista che fattura. In molti casi. Non tutti, ma tanti.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 21:53

Ecco... Uggeri qui è cascato l'asino...

se uno non è pro deve prendere il cartone con buco e via


Io sto dicendo l'esatto opposto e cioè che quello che chiamate CARTONE COL BUCO in realtà ha potenzialità ENORMI se usato con cognizione di causa, magari meno aiutini e con una curva di apprendimento superiore ma che, al contrario di quello che hai detto permette l'accesso alla creatività e ad un livello pro anche ad un pubblico moooolto più vasto.

L'amatore evoluto è giusto che spenda e spanda... è proprio qui il punto... l'amatore "evoluto" però non deve mettersi sul pulpito rivolgendosi all'amatore "normale" indicandogli l'unica via della perfezione strumentale perchè in questo modo si pone in un atteggiamento di altezzosità per cui un profano pensa veramente che per fare le foto ai nipotini, per farti un esempio a caso, abbia la necessità di avere un AF di ultima generazione iper performante. C'è un mercato di strumenti che sono ampiamente in grado di soddisfare quelle necessità ed in quel mercato anche gli accessori di terze parti hanno tutta la ragione di esistere.

Io mi riferisco sempre e solo proprio alla zona grigia... quel posto in cui una apsc ti fa il lavoro di una FF o di un medio formato, quel posto in cui una lente di terze parti riesce a beccarti l'occhio del nipotino ecc.. ecc... ecc...

Ma quando ne parlo arrivano sempre quelli che pensano che gli dia dei piti perchè si sono dotati di strumentazione top. Se potevano hanno fatto bene, ma non tutti possono ecco diciamo ;)

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 21:58

E' capitato anche a me con la Panasonic S5D questa Domenica, l'ho infilata nello zaino imbottito dimenticando di spegnerla, e quando l'ho tirata fuori la macchina era abbastanza calda (la batteria era quella originale), non ho però avuto problemi di ripartenza. Probabilmente nello zaino viene premuto a caso qualche tasto e la macchina non va in standby, autofocus e stabilizzatore fanno il resto.

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2025 ore 22:40

Doriano , Dire "no , non è normale che lo chiedi.." implica un insulto... e non capisco cosa ti possa autorizzare a farlo.. oltretutto la tua opinione , è opinabile come la mia.. anche se la mia qualche prova in più della tua, la porta... e le testimonianze degli altri ne sono una prova... La prossima volta se riesci a fare un pó di attenzione a ciò che scrivi , te ne sarei grato..

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 22:48

Cmq il termine cineseria l ho utilizzato in quanto prima di me le non originali canon sono state denominate tali....cosa che per me sono più cinesate le canon che le compatibili buone come è successo a me (esperienza di quasi 20 anni, con batterie che durano da più di 10 anni...le "cinesate").

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 22:54

Io penso che ogni caso sia a se. Nessuno discrimina il potenziale delle macchine. Io stesso essendo il non professionista a cui spesso capita di coprire qualche saggio, qualche festa, qualche concerto, ecc...ho pensato più volte a passare ad un sistema più piccolo e leggero. E ci ho pensato, ma proprio tanto, perché il 4/3 e l'aps-c non li ho mai considerati dei "sotto sistemi". Passi per i concerti, passi per le feste che secondo me negli anni ho visto che più o meno a luci siamo rimasti li...però i saggi...negli ultimi anni sono diventati qualcosa di rognoso da coprire. Banalmente si cerca di far entrare sempre più cose possibile, più persone possibili. Si cerca sempre più il "lato estetico" con luci "drammatiche", visivamente bello eh, fotograficamente parlando...no. Se nel 2021 si riusciva a fotografare un saggio di danza a 1/500 f2.8, iso 1600 e ci si poteva anche azzardare a chiudere un pelo il diaframma...l'ultimo che mi sono ritrovato a fare, qualche giorno fa, a 1/320 f2.8...la media era 6400/12800 iso...e già a 1/320 si rischia il mosso sui salti. Un 4/3, una aps-c ce la farebbe? Probabilmente si. Però è indubbio che con un ff da relativamente pochi megapixel il risultato finale sia più semplice da ottenere senza troppi sbattimenti. Se quella volta invece di prendere una r6II mi fossi buttato su una om1 come avevo più volte pensato, adesso forse ne sarei in qualche modo pentito, perché il lavoro in post sarebbe di certo più esoso a livello di tempi.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 22:54

Istoria stiam parlando di batterie… creatività e come svilupparla sono in un altro topic.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2025 ore 9:31

Il prezzo non sempre rispecchia l'effettiva qualita' del prodotto.

Per me si tratta di trovare il prodotto col giusto equilibrio tra prezzo e prestazioni in base alle proprie esigenze e al proprio budget. Lo chiamo "il meglio a meno". E non è un assoluto, cambia da persona a persona.

Parlando di vini, nel 2007 scoppiò lo scandalo del brunello tagliato col merlot. Furono costretti a venderlo senza dicitura "brunello" a 15€ a bottiglia. Era un prodotto ottimo, con tutti i crismi, tranne il fatto che da disciplinare doveva essere solo sangiovese.


avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2025 ore 9:33

Dopo la puntata di Report sui vini e le birre, ho iniziato a bere solo acqua naturale MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2025 ore 9:50

Tolto che io stesso ho acquistato due patona e ne ho sperimentato la minor durata nel tempo, c'è qui qualcuno che ha realmente subito danni a causa di batterie di terze parti? Rigonfiamenti? Se sì potete indicare le marche, così almeno uno sa che è meglio evitarle

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2025 ore 9:53

Io come ho scritto con le Patona che usavo per il monitor esterno, essendo in emergenza una volta ne ho inserita una nella R5... Quando ho provato a toglierla per cambiarla con l'altra perchè scarica, non usciva più. Così ho dovuto abbandonare l'attività e tornare a casa. Sono riuscito a sbloccarla solo usando cacciavite e pinza...

Non ha creato un reale danno, se non la 'preccupazione' di dover portare la macchina in assistenza per doverla rimuovere.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2025 ore 9:55

Gianpietro stiamo parlando di un surriscaldamento. Le batterie non c'entrano un fico secco ;)

L'overheating che manda una fotocamera in blocco dipende dalla temperatura raggiunta non "con che batteria è stata raggiunta".

Arrivati a quella soglia la fotocamera riceve l'ordine di rimanere spenta.

Se poi togli la batteria surriscaldata e ce ne metti una a temperatura ambiente la fotocamera riparte perchè in fase di testing rileva una temperatura nuovamente di esercizio.

Il fulcro del mio intervento è questo.

Chi è intervenuto per dimostrare che original is better si è aggrappato all'appiglio sbagliato le batterie in sta storia c'entrano un fico secco (e non si sono nemmeno gonfiate...).

@Samuel ma non ho capito bene però il succo del tuo discorso... sei un pro? Se si allora se il tuo ambito operativo è quello di un contesto in cui gli alti iso servono è giusto che uno si doti dello strumento che gli agevola maggiormente il lavoro. Se non lo sei ci sono da fare svariate considerazioni sia di natura tecnica che etica. Per prima cosa... senza il cugino che regala le foto ci sarebbe ancora un eventuale spazio lavorativo per chi fa della fotografia un lavoro e magari gli organizzatori si affiderebbero ad un professionista trovando il budget per coprirne i costi oppure lo stesso professionista potrebbe rivendere direttamente il servizio ai Clienti finali. Chiusa questa parentesi tornando alla figura del cugino, ormai c'è ed è inutile incaponircisi sopra (la frittata è fatta da tempo), l'organizzazione che vuole andare a macca si becca le foto con l'attrezzatura che mette a disposizione il cuggino, rumore ad alti iso inclusi. Oppure se il cuggino vuole fare proprio bella figura chi gli impedisce di usare una apsc invece che un 4/3 ed avere solo uno stop in meno di un FF (e forse nemmeno dal momento che ci puoi montare lenti aperte come le mie)? Oppure prendersi un minimo di sbatti e processare in batch le migliaia di foto che ormai con gli attuali software ci metti un lampo? Oltre al fatto che andare ad aggiungere luce ad una scena che è stata creata volutamente drammatica è operazione tipica di chi è alle prime armi. In contesti come quelli il congelamento del movimento è semplicemente uno stile (banale tra l'altro per conto mio) ed è proprio in casi come quelli che un amatore come te (e come me perchè io prima di tutto sono un appassionato) dovrebbe trovare il terreno per divertirsi creando immagini uniche dal momento che sei sollevato dall'ansia della prestazione. L'ultimo rally che ho fatto per divertimento e per provare una lente ho tirato fuori delle foto che tutti gli addetti ai lavori che c'erano messi insieme se le potevano solo sognare... ma mica perchè loro fossero meno bravi... semplicemente perchè io potevo OSARE per divertimento. Oppure se uno vuol giocare a fare il pro (quindi fare foto congelate prive di dinamismo e di originalità) torni sul mio ragionamento iniziale... ti prendi il top dell'attrezzatura originale e scatti felice regalando un servizio professionale (attenzione ho scritto professionale non bello) a chi vuoi.

Questo mito dell'emulazione del pro andrebbe un pò sfatata. Io le foto più belle che ho fatto ai matrimoni le ho fatte da secondo senza pressioni e senza dover "portare a casa" infatti i secondi fotografi sono un elemento fondamentale perchè essendo scarichi dalle pressioni integrano al meglio il lavoro.

Scattare per divertirsi è tutt'altra cosa... appunto molto più divertente ed appagante e concorre molto di più anche alla crescita fotografica. Purtroppo non sempre chi lo fa per lavoro ha tempo e modo di avere quel tipo di approccio che non dovrebbe mai mancare in un appassionato. E non c'entra original o terze parti... quella è la vera fotografia :D


avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2025 ore 9:59

Gianpietro stiamo parlando di un surriscaldamento. Le batterie non c'entrano un fico secco ;)


Non incominciamo a travisare.

L'abbiamo capito dalla seconda pagina che le batterie non c'entrano.

Hai fatto il pippone sulla creatività per l'esempio del cartone col buco. Ti ho scritto che si stava parlando delle batterie nel caso di specie.

Direi chiusa qui per me.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2025 ore 10:27

La prossima volta se riesci a fare un pó di attenzione a ciò che scrivi, te ne sarei grato...

Si Gion65, la prossima volta fai attenzione nello scindere tra critica e offesa visto che decanti sulle opinioni e giudichi anche chi compra per necessità.
No, non è normale che lo chiedi. Ragionaci un attimo, uscendo dalla tua piccola sfera di utilizzo.
Leggi bene e tutto...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me