| inviato il 19 Giugno 2025 ore 13:58
“ passi più tempo a cambiare obiettivo che a fare foto....MrGreen „ Per questo poi consiglio il 12-45! |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 15:30
Comunque, tralasciando il solito annoso discorso del sensore riciclato ... il prezzo non è male, considerando che già c'è la promo con 5 anni di garanzia, la batteria e il binocolo ... |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 15:35
“ c'è la promo con 5 anni di garanzia, la batteria e il binocolo ... „ Il nome della promozione è "le novità le vedi col binocolo"? |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 16:35
Il prezzo non è male? 1299€ per una macchina riciclata praticamente paro paro dopo 10 anni con la "novità" di una usb-c 2.0 e il color sabbia...scusate ma io sono un pochino più critico. Penso che ci si aspettava qualcosa di più per contrastare la concorrenza. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 17:01
10 anni è un po' troppo, la OM-5 è stata introdotta nel 2022, ed il sensore da 20 Megapixel credo nel 2019. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 17:04
“ 10 anni è un po' troppo, la OM-5 è stata introdotta nel 2022, ed il sensore da 20 Megapixel credo nel 2019. „ Wikipedia dice che quel sensore è del 2015: en.wikipedia.org/wiki/Micro_Four_Thirds_system |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 17:05
Si, mi era sfuggita la E-M1 II che già aveva il sensore da 20 megapixel. Sul sensore i 10 anni ci sono. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 18:01
“ Il prezzo non è male? 1299€ per una macchina riciclata praticamente paro paro dopo 10 anni con la "novità" di una usb-c 2.0 e il color sabbia...scusate ma io sono un pochino più critico. Penso che ci si aspettava qualcosa di più per contrastare la concorrenza. „ Anche io sono critico e non apprezzo sicuramente questa politica tecnico/commerciale (ho evidenziato il fatto del sensore riciclato), però, almeno, in questo caso, hanno mantenuto il prezzo della MKI con in più la garanzia di 5 anni e la batteria (lasciamo perdere il binocolo). |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 18:06
Inflazione Italia ultimi 10 anni =18% circa. 1300-18% =1066 Costo Olympus em5 II nel 2015 = 1013 euro. Che poi avesse 16 mpx e varie cosucce in meno….lasciamo perdere. La 5III nel 2019 1298 euro (inflazione circa 10%). Dati prezzi da Juza. Ma va bene lo stesso, l'importante è essere un pochino critici.. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 18:12
“ ed il sensore da 20 Megapixel credo nel 2019 „ Il sensore ha qualche annetto in più, è stato introdotto con la PEN-F nel 2016. Fuji ha introdotto la nuova XE-5 a 1600€ e addirittura la X Half a quasi 900€. Ho l'impressione che ormai chi vuole risparmiare si deve rivolgere al mercato dell'usato o a qualche fondo di magazzino di modelli precedenti. I prezzi continuano a salire drasticamente. Sul nuovo, macchine performanti sulla soglia dei 1000/1200€ sono ormai mosche bianche. Oppure sempre sul nuovo rivolgersi ai modelli precedenti. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 19:25
Ho la "vecchia" OM5 e non sento il bisogno di un nuovo sensore, di un nuovo mirino o di un nuovo menu', ma nemmeno della nuova usb (mai utilizzata) e del nuovo grip. Mi va proprio bene così, piccola, leggera, stabilizzata, con un AF buono e facile da usare, una batteria decente, i comandi fisici personalizzabili, bella da vedere ed usare. Mi pare più una discussione tra appassionati di caratteristiche tecniche. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 19:51
A me il sensore da 25 mega e 100 iso in un corpo più piccolo della G9 II non mi dispiacerebbe. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 19:53
Enrico, anche secondo me la OM5 resta una eccellente macchina che rappresenta in pieno ciò che di ottimo può offrire il sistema 4/3. Però credo che Olympus ha perso una grande occasione. Qui palesemente ha pensato al profitto. Usando componentistica ampiamente ammortizzata i margini di guadagno sono belli alti. Vista la crescente concorrenza io avrei sfruttato l'occasione per aggiungere qualcosa di più interessante per rendere il prodotto più appetibile Ad esempio per me un prodotto che il mercato sta richiedendo è una compatta seria ad ottica fissa a prezzo decente. Potrebbero benissimo utilizzare un corpo della serie pen in metallo, stabilizzatore sul sensore e una delle ottime ottiche fisse della Zuiko. Con la politica del riciclo riuscirebbero tranquillamente ad uscire con un prodotto eccezionale sulla soglia dei 1000€ e marginarci sopra. |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 8:21
“ Il sensore ha qualche annetto in più, è stato introdotto con la PEN-F nel 2016. „ 10 anni tondi. La prima ad utilizzarlo la Panasonic GX8 del 2015 |
| inviato il 20 Giugno 2025 ore 8:38
Ma siete sicuri che è lo stesso part number? Non credo manco che li producano più o sensori di 10 anni fa, acquisti a stock? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |