| inviato il 15 Luglio 2025 ore 17:35
Scusate ma cosa è il tasto Charm Photo |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:08
ma le foto eran tutte affascinanti? altrimenti andiamo OT. io non lo so, non scattavo a pellicola ******************************************** Beh direi proprio di no... perché il fascino di una fotografia non dipende dal supporto sul quale è registrata. Se invece vuoi vedere la differenza fra le due diverse timbriche fotografiche, ossia quella Argentica e quella digitale, prova a sfogliare un portfolio recente del Wildfile Photographer of the Year confrontandolo con uno antecedente al Portfolio 13, che è quello sul quale è apparsa la prima e per allora unica fotografia digitale, ebbene su di essi questa differenza fra le fotografie di origine chimica e quelle di origine digitale, appare molto evidente. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:43
“ Come fare per aggiungere fascino alle nostre fotografie digitali ? „ Gli stessi strumenti che servono per aggiungere fascino alle nostre fotografie analogiche. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 12:41
“ Come fare per aggiungere fascino alle nostre fotografie digitali ? „ ma perché questa questione, le foto il "fascino" devono averlo già per sé, perché aggiungerlo? tanto per fare una metafora con le donne (non prendetemi per sexista ), a me piacciono di più al naturale, senza trucco, magari per qualche occasione un po di trucco appena visibile ci puo stare ma deve restare discreto, praticamente invisibile in modo da sembrare naturale, se poi una donna é troppo truccata diventa volgare...le foto é lo stesso per cui é meglio trattarle il minimo possibile, giusto l'indispensabile...e se non hanno fascino pazienza, ne fai altre. PS : considera che il fascino é difficile da definire, a volte anche delle imperfezioni possono aumentarlo |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 16:35
Più che supporti tecnici pellicola o sensore andrebbe ricercato nello stile di vita del fotografo chi porta sempre con sé la fotocamera può incontrare quasi sempre per caso immagini che hanno fascino. Io le chiamo circostanze inattese della fotografia |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 20:35
Ma qualche esempio di foto che, secondo te, incorpori codesto fascino? |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 21:01
Non ne ho ancora fatte ma la strada che ho preso è giusta |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 22:36
Ma intendevo non tue, fotografie che per te rappresentano un esempio da seguire di fotografia fascinosa |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 11:59
Mi inserisco per un minuto per indicare fotografi ( non singole fotografie ) che potrebbero avere un senso se inserite nella " fotografia fascinosa" indicata nel post. Tutto questo almeno per la fotografia fascinosa che ha significato per me e relativamente al paesaggio. Bruce Percy per il colore: " Altiplano", "Sound of snow", " Iceland". Essenziali e sospese nel tempo. Andy Lee per colore e B/N. Un classico la sua Islanda in blu Michael Kenna immancabile per l'eleganza delle sue composizioni. Impossibile, almeno per me, non sfogliarlo ogni tanto: ho il classico "Immagini del settimo giorno", "Trees" che è impossibile togliersi dalla mente quando si fotografa sulla neve e "Abruzzo" che è una regione che amo pur non essendo la mia ( e infatti, presente in molte mie foto qui su Juza) Josef Hoflehner una specie di clone di Kenna, sempre per il B/N soprattutto per libri di qualche anno fa come "Iceland" ( che ho la fortuna di aver avuto in regalo dalle mie figlie) "China" e "China Li River" che sono ancora reperibili per chi voglia sborsare oltre 200 euro e poi gli introvabili o costosissimi "Unleashed 1, 2 e 3". Alister Benn: si trova sul web. "Out of darkness" mi sembra interessante e coinvolgente Ci metterei Stefano Gioli anche se molto diverso, ma utile per gli spunti sulla presenza/assenza o il passaggio dell'uomo in un paesaggio spesso minimale. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 13:57
Sentiamo Star Trek cosa ne pensa (se qui riesce a non scivolare come ha fatto nella sezione a tema libero) |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 21:32
Oggi a Pavia pioveva ero al bar e una cameriera è uscita a sparecchiare i tavoli con appoggiato sulla testa il piatto da barista questa è una foto che ha fascino perchè il fotografo l' ha percepita durante la vita quotidiana. Perchè non l' ho scattata ? Perchè non stavo con la fotocamera in mano |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 0:10
"questa è una foto che ha fascino perchè il fotografo l' ha percepita durante la vita quotidiana" Onestamente fatico a capire. Mi pare che ogni foto, se escludiamo la fotografia staged e certe cose sperimentali (tipo rayogrammi, per intenderci), si possa considerare percepita durante la vita quotidiana. Forse intendi che c'era da cogliere un curioso episodio nel flusso della vita comune? |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 0:27
Appena ho letto la domanda iniziale ho avuto un moto di interesse, perchè me la sono fatta anche io, molte volte. Anzi: sono svariati anni che lavoro su questo argomento. O almeno per come ho inteso la domanda iniziale, in particolare per l'aggettivo "DIGITALI", come la tendenza che hanno le fotografie attuali a tendere alla mediocrità, all'omologazione, soprattutto a causa delle impostazioni automatiche che livellano le foto alla media (e quindi alla mediocrità), dal bilanciamento del bianco, all'esposizione, alla pulizia del rumore, al livellamento delle ombre. Ma avete buttato tutto in caciara. Qui un esempio a caso dall'Instagram di quello che intendo, di foto particolarmente sgradevoli. Ma anche quelle molto più pulite che tendono asintoticamente alla perfezione sono nosiose come il Passio, basta aprire una qualsiasi galleria di tramonti qui su Juza...
 |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 7:28
Maurese, hai ragione da vendere. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 13:23
Puoi tranquillamente sostituire il gatto con una bella modella il succo non cambia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |