RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon annuncia il Canon RF 75-300mm f/4-5.6


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon annuncia il Canon RF 75-300mm f/4-5.6





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2025 ore 21:33

Bruno,
per sommi capi, concordo con Lorenzo.
Noi non siamo il target per quell'ottica.
Al tempo, navigando nell'ignoranza, pensavo: mmm... 28-200mm c'ho tutto! lo prendo!
E l'ho avuto per un tot di tempo.
per poi, dopo una decina d'anni, accorgermi che era una mondezza.
Ma le mie fotine, al tempo, le ho fatte tutte.

Bisognerebbe svincolarsi dal punto di vista "erudito" che abbiamo ora quando commentiamo queste ottiche.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2025 ore 21:35

Secondo me chi acquisterà quell'obiettivo non si accorge dei limiti che ha, nel 99% dei casi non sentirà il bisogno di un livello superiore e tanto meno non conosce il marchio Sigma, gli adattatori EF e la differenza tra apsc e ff.
Quello che vedrà è che è uno zoom per fare le foto al figlio che gioca a calcio e lo farà sentire un photografo di livello superiore a quelli col cellulare.
A Canon l'obiettivo è costato nulla o poco, direi quindi che industrialmente han fatto centro.

"Qui del forum non lo comprerà nessuno....".
Meno male, un po' di coerenza.

Carlo




avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2025 ore 22:24

Un 70-300 l'ho sempre avuto. Vivitar, canon 75-300 is (lo stabilizzatore su film era incredibilmente più importante che in digitale) e poi elle, e adesso il tamron per sony.
È il tele da vacanza per antonomasia. E lo è per tanti.
Oggi chi non scatta con il cellulare sta generalmente attento a quello che compra. Lo dimostra anche il mercato, dove ormai la fascia bassa è diventata estremamente minoritaria, almeno come volumi di vendite (in valuta).
Il filmato di promozione di canon fa passare la voglia di comprarlo a chi lo guarda.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2025 ore 22:54

@Bruno.
" ... non usando come parametro di confronto la qualità ottica, ovvero la qualità generale dell'obiettivo. In fondo il fine ultimo è quello di avere uno strumento valido per far foto."
Ecco! Appunto! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2025 ore 23:25

"Il 100-400 a 300 che diaframma ha..."

F/8, bello buio, ma c'è un buon stabilizzatore ed entro certe distanze è anche discretamente nitido.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2025 ore 23:28

TheBlackBird
Il 100-400 a 300mm apre a 7.1 se ricordo bene..
Roy dici f8? Devo verificare..

Magnum
Si hai ragione.. era un esempio estremo x dire che il 24-240 che è un 10x potrebbe far meglio di un obiettivo otticamente più semplice dal quale ci si aspetta di più nel 2025!

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2025 ore 23:33

No no non era un discorso di stabilizzazione e tempi lenti, quanto di luminosità netta. Ok che questo sarà certamente peggiore a TA, però di luce ne raccoglie un po' di più, questo rende difficile in ogni caso il confronto, per quanto le focali del 4x comprendano quasi del tutto quelle del 3x aggiungendo 100mm in alto.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 0:04

"Il 100-400 a 300mm apre a 7.1 se ricordo bene..
Roy dici f8?"

Senza dubbiamente MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 0:11

Confermo. Rimane 7.1 fino a 250mm, da 251 in poi è già a f/8.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 0:15

Penso sia chiaro che il target è la persona poco informata, che guarderà la foto in jpeg ipercorretta da un eventuale software, neanche al 100%...e comunque si accontenterà del risultato ottenuto...li si è tutti d'accordo...come si è (quasi) tutti d'accordo che la critica più grande da muovere è sul fatto di aver riesumato un vecchio progetto che già allora non era niente di che, senza modifiche di sorta. Per essere il 2025 questo è un bel colpo basso, i tempi sono cambiati, la gente si informa prima di acquistare, in kit doppio venduto a 100€ in più rispetto al kit base, magari qualcuno lo compra, 300€ sono comunque tanti, ma rapportati ai prezzi odierni del materiale, nemmeno troppi...bei tempi quando a meno di 300€ si portava a casa il tamron 70-300 vc usd, o il 70-210 f4 sempre tamron a poco più di 500.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 9:40

Il problema è quello.
Le fasce di prezzo sono schizzate allegramente in alto almeno di un 30%, e per marginare tirano financo gli scheletri fuori dall'armadio.
Che le foto le fanno uguale, ma la loro natura originaria quella era e quella resta, ed è triste che per poter pagare un tele 300 euro si debba ricorrere (lato azienda) a queste soluzioni. Triste non perché ingannevole, ma perché figlio della condizione del mercato fotografico, è innegabile che sia così.

Un IS STM con terza ghiera e un paio di lenti speciali sarebbe costato almeno 800/1000 euro. Sic et simpliciter.

Poi ovviamente ognuno sceglie col proprio libero arbitrio, e per me è un big "no no", ma la balla colossale dei cattivoni raccontàtela al bar, per favore: tutti tirano il collo e tutti segmentano, chi più chi meno. Qualunque altro marchio avrebbe tirato fuori una cosa del genere se avesse dovuto sputare fuori un tele 3x da 300 a questo costo, ci potete giurare sulla Bibbia come in tribunale!

Perché come detto, sono ormai andati i tempi in cui il Tamron 70-300 VC costava quello che costava all'uscita (e se siete onesti con voi stessi dovete ammettere che anche quello i suoi bei difetti ce li aveva!).

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 9:44

"Perché come detto, sono ormai andati i tempi in cui il Tamron 70-300 VC costava quello che costava all'uscita (e se siete onesti con voi stessi dovete ammettere che anche quello i suoi bei difetti ce li aveva!)."

Per me sono sullo stesso livello, se non peggio. Lo dico dopo averlo acquistato, anni fa, ed essermene liberato subito.
Altra cosa fu il Tamron 70-210 f/4, ottica stupenda con l'unico limite del motore di messa a fuoco molto lento.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 11:08

Il mercato fotografico non sta male, la fascia bassa è rappresentata dagli smartphone "fotografici", dove nessun marchio storico ha voluto provare a entrare.
La fascia media e alta è anni che cresce.
Tamron per sony e nikon non ha riproposto il 70-300 WC (che mi ha fatto da backup su nikon quando lavoravo), ma ha fatto una lente nuova. Eppure il tamron era piu recente e otticamente migliore del canon.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 11:29

@Pie11 mi hai anticipato. Infatti la mia domanda era proprio se anche gli altri grandi produttori di materiale fotografico, Sony, Nikon, Fuji, tanto per citare i principali, avessero fatto operazioni di questo tipo, ovvero prendere dei fondi di magazzino di anni fa e rimetterli sul mercato cambiando semplicemente il barilotto.

Perché a leggere alcuni commenti sembra quasi che valga il principio “o mangi questa minestra o salti dalla finestra”.

Sulle prime avrei detto anch'io che potesse trattarsi di un prodotto nato per mercati non “ricchi” come quello occidentale, ma se verrà commercializzato anche qua, qualcosa non mi torna.

Ora mi interessa poco fare una crociata contro questo obiettivo, perché sarebbe come sparare sulla croce rossa, ma vorrei capire qual'è la prospettiva futura alla luce di uscite come questa.
Se per assurdo questo prodotto dovesse avere successo, rimetteranno in produzione anche il 28-90, ecc…?

Sta ovviamente al consumatore informarsi e capire cosa sta comprando, ed oggi più che mai è bene farlo, non solo in ambito fotografico, ma per ogni prodotto.

A tal proposito suggerisco un divertente e dissacrante libro sul marketing scritto da uno dei più grandi pubblicitari di tutti i tempi, Frederic Beigbeder, titolo “lire 26.900” (non consigliato a persone troppo sensibili).

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 11:44

Imboscata da qualche parte in chissà quale cassetto, ho ancora la versione vecchia avuta tantissimi anni fa in kit con la 500D, una lente che al massimo la puoi usare come ferma carte per quanto fa schifo XD

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me