| inviato il 26 Aprile 2025 ore 10:34
Sarebbe da vedere anche il comportamento in video con il tc, se c'è una qualche differenza rispetto al lato fotografico, dove anche l'autofocus normale, stando a guardare youtube, dovrebbe essere superiore. |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 11:49
Stavo leggendo nei vari commenti sotto la recensione della s1rII su dpreview che, come abbiamo già discusso anche qui, in H+ resta attivo l'afc, si perde il tracking e la messa a fuoco è stimata...la cosa strana è che qualcuno commenta il fatto che anche l'esposizione non viene ricalcolata, ma viene bloccata al primo frame. |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 12:07
Insomma si sono proprio impegnati x non venderla..... |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 12:53
Secondo me questa camera necessita di un bel firmware che vada a sistemare tutte queste mezze magagne. Conoscendo Panasonic non tarderà ad arrivare tuttavia personalmente penso che alla cifra richiesta non valga la spesa. |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 17:43
Io non capisco, come si immetta sul mercato un prodotto non "finito" o pieno di mezze magagne. Non si può comprarlo, per poi sperare nella risoluzione dei problemi in una successiva uscita di FW risolutivo, che poi non è detto che lo sia o comunque non sta scritto da nessuna parte che il FW riesca a risolve le magagne. Non so sinceramente ero interessato a questo corpo macchina più che altro per le lenti Sigma, ma a quel che vedo.... |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 18:09
Questa cosa dell'esposizione bloccata con la raffica in h+ viene appunto riportata da un utente, potrebbe essere vera come no. Fosse vera, si spera sia qualche bug a livello firmware, quindi risolvibile con uno dei primi aggiornamenti...certo però che se ci fosse, ne pregiudicherebbe molto l'utilizzo con situazioni di luce dinamica. |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 19:45
Potrebbe essere un'idea un pagamento di un 80% in acconto con saldo a Panasonic a completamento dell'opera |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 20:11
Quello di non comprare subito è un consiglio buono anche per le fotocamere |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 21:05
Confermo, acquistare subito all'uscita è sempre una cattiva idea. Basta attendere qualche mese e il grosso dei problemi solitamente viene risolto tramite appunto aggiornamenti firmware. Eticamente fa un po' ridere ma che gli utenti vengano usati un po' a mo' di beta tester è pratica ormai diffusa ovunque. |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 6:10
Sono d'accordo che non si possa mettere sul mercato un prodotto con diverse magagne, nonostante Panasonic negli anni abbia dimostrato che con il firmware poi risolve, però ci sta, ed è più che comprensibile, che alcuni preferiscano lasciare la macchina sullo scaffale e optare per altri brands. In ogni caso se interessato seguirei il consiglio di Checofuli, cioè attendere un po' e valutare. |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 12:04
Gli altri marchi invece di sistemare con aggiornamenti fanno direttamente una nuova fotocamera... |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 12:06
E' verissimo quanto dici, però almeno per me, in questo momento il prezzo non proprio bassissimo e la presenza di alcune “magagne”, frenano tantissimo l'acquisto. Sui difetti sono abbastanza fiducioso che vengano risolti, sulla variabilità dei prezzi che applica Panasonic, ho qualche dubbio in più… Se dovesse vendere meno delle aspettative dell'azienda, il rischio (o la fortuna, dipende dai punti di vista) di un prezzo sensibilmente più basso è concreto. |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 12:43
Purtroppo non credo che facciano più i super saldi come con s1 s1r g9... La g9m2 ad esempio non è scesa di tanto...anzi.... Mio personalissimo parere la s1rm2 è un a gran macchina, da quello che ho visto perché non la possiedo, è nettamente superiore a molte altre nella stessa fascia di prezzo, ed è sicuramente la più completa, per quanto riguarda l'afc non mi esprimo perché ho visto molte situazioni contrastanti, sicuramente utilizzabile in alcuni ambiti e più problematico in altri.... C'è gente che fa caccia fotografica anche con la prima versione con ottimi risultati... |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 12:45
“ Gli altri marchi invece di sistemare con aggiornamenti fanno direttamente una nuova fotocamera... „ Panasonic manco quello... |
| inviato il 28 Aprile 2025 ore 12:48
Personalmente mi sembra che solo panasonic e fuji investano molto sui firmware. Canon mi sembra che lato firmware sia quella meno impegnata, non ho mai visto grossi cambiamenti o aggiunte, anche se c'è da dire che grossi bug o magane già dal day1 su canon sono molto rari (poi che ogni 2 anni preferisca vendere un corpo nuovo piuttosto di produrre un aggiornamento, penso sia sotto gli occhi di tutti). Nikon invece sembra stia seguendo un po' una strada nuova, portando qualcosa di nuovo ad ogni aggiornamento, soprattutto da quando ha acquistato red. Su Sony, non mi esprimo, mi sembra di aver capito che alcuni aggiornamenti o funzioni siano proposti a pagamento. Più che altro se dovesse vendere meno delle aspettative, ricordiamoci che per molti questa fotocamera doveva rappresentare il riscatto dopo s1/s1r, non mi preoccuperei solo del ribasso di prezzo. S5II mi sembra abbia venduto abbastanza bene, però questa...al momento non si è purtroppo presentata nel migliore dei modi...attrarre nuovi clienti la vedo dura. L'ho già detto, ma lo ripeto, secondo me essendo che lumix per panasonic non è questa grande fetta di business, se va tanto in perdita sono pronti a chiudere la divisione. Si parlava già a febbraio della vendita del settore televisori, dato il ribasso del mercato...per lumix non mi aspetto molto di diverso. Si, sono un po' pessimista in tal senso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |