RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm, in arrivo fotocamera half frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm, in arrivo fotocamera half frame





avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 10:43

Considerato che ormai i cellulari top hanno sensori da 1" .. il divario di qualità è veramente sottile ed è tutto da dimostrare che sia a favore della fotocamera


Ammesso che non sia un fake, ammesso che sia come la stiamo immaginando, ammesso che le specifiche siano quelle supposte c'è da tener presente che sarà molto probabilmente diretta a un pubblico di vlogger quindi più che fotocamera sarà videocamera e molto probabilmente decisamente più funzionale rispetto a uno smartphone

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 10:49

Trovi tutto spiegato qui...

lucagherardi.com/wp-content/uploads/2023/01/comparison-of-various-came

gizchina.it/2022/07/xiaomi-12s-ultra-bugia-fotocamere-sensore-1-pollic

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 10:55

@Istoria oltre a quello che hai menzionato della doppia scheda, bisognrebbe dotarla della possibilità di cambiare obiettivo, della stabilizzazione e di un sensore più generoso.

In definitiva secondo me l'esercizio c'è ma non è dedicato ad uso professionale, certamente un oggetto di nicchia che venderà pochissimo come altri, perchè competono con smartphone e accessori dedicati alle riprese di altissimo livello.

Ovviamente sono solo supposizioni e percezioni nulla di più.


avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 10:55

@Dab però cerchiamo di capirci...

Non giochiamo sempre con la regola del forum dei Fullframisti a tutti costi e contro ogni ragione.

Alleggerire i pesi e ridurre gli ingombri di corpi macchina e lenti permette anche l'uso di supporti più ridotti.

Il tutto e sommato tutto ti porta differenze di operatività enormi se consideri i pesi moltiplicati per i tempi di utilizzo.

Registrare con un FF oppure con una Half-Frame ergonomicamente parlando è un MONDO completamente differente.

Io ho sempre sostenuto che il FF andrà a scomparire, negli usi comuni, a favore dei formati minori e questi sono semplicemente i primi passi che confermano le mie ipotesi.

Rimarrà solo ed esclusivamente in nicchie specifiche (qui tanto amate dai partecipanti al forum).

Quindi il mondo reale si sta spostando in quella direzione.

Già oggi sostituire una XT5 per una R5 MKII manco se me la regalano (nonostante le minime differenze siano innegabili) perchè in termini operativi medi la portabilità è un valore impareggiabile per me.



avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 10:57

Qualcuno potrebbe pensare di produrre una fotocamera con sensore ruotabile di 90 gradi; questa cosa esisteva già nei dorsi digitali medio formato della Leaf:
www.dpreview.com/articles/7246720256/leafaptusii12

Il problema sarebbe che occorrerebbero obiettivi con un cerchio di copertura maggiore, ma perché no, potrebbero pian piano introdurli se la tendenza e questa e il mercato richiede tale possibilità.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 11:07

@Istoria concordo pienamente, ma non è con questo tipo di prodotto che risolveresti i tuoi problemi.
e lasciamo perdere il FF poichè neanche io sono un sostenitore.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 11:08

Scusa Dab, mi stai dicendo che il ritaglio verticale da un sensore orizzontale è la stessa cosa di un frame verticale a pieno sensore?

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 11:11

Non capisco il senso di tagliare a metà un apsc per avere il formato verticale quando basta una semplice opzione per mettere 9:16 come formato. Avrebbe forse più senso girare il sensore in verticale e "ritagliarlo" a 9:16 mantenendo una dimensione accettabile e creare un corpo specifico visto lo sviluppo verticale del monitor.
Ad ogni modo sarebbe una nicchia decisamente redditizia, in particolare se viene implementato bene anche il comparto video ed app.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 11:13

No perché chatgpt mi dice questo (non mi andava di fare calcoli):

Quindi ritagliare un frame verticale da un'inquadratura orizzontale 16:9 significa usare solo il 31,6% della larghezza originale.

Poi se per te è lo stesso fai tu

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 11:16

@manuel
Sensore più grande costi maggiori, stabilizzazione (se ci sarà) più impegnativa e costosa, penso siano partiti di base decidendo le dimensioni del sensore non credo abbiano fatto il contrario (cioè scegliere il verticale e arrivarci dimezzando il sensore)

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 11:16

Io ho sempre sostenuto che il FF andrà a scomparire, negli usi comuni, a favore dei formati minori e questi sono semplicemente i primi passi che confermano le mie ipotesi.

Rimarrà solo ed esclusivamente in nicchie specifiche (qui tanto amate dai partecipanti al forum).

Quindi il mondo reale si sta spostando in quella direzione.


Penso la stessa identica cosa, da tempo lo sostengo. A dispetto di chi sostiene addirittura che si stia andando verso formati maggiori.

Non dico che i formati maggiori proprio spariranno in senso assoluto, ma saranno nicchie di mercato o comunque per fasce di consumatori ridotte.

È anche osservabile un continuo leggere di persone che vendono il corredo più impegnativo e pesante per qualcosa di più ridotto.

Tanto ci si accorge che oggi, e sempre più, la alta qualità dei formati maggiori in realtà serve davvero solo a pochi.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 11:22

Cavolo potevate dirglielo a Fuji questa cosa dei sensori.....hanno appena presentato La nuova GFX 100 RF, se l'avessero saputo prima che il mercato va verso i sensori piccoli!!!!Cool

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 11:35

Scusa Dab, mi stai dicendo che il ritaglio verticale da un sensore orizzontale è la stessa cosa di un frame verticale a pieno sensore?


Cerchiamo però di essere onesti con i ragionamenti.

Mi pare ovvio che se prendo LO STESSO sensore e lo ruoto in verticale, NON può essere come fare un ritaglio.

Ma se prendiamo le misure fisiche, un ritaglio verticale dal FF sarà alto 24mm, mentre " un sensore grande la metà rispetto a quello standard (nel caso di Fuji, metà dell'APS-C " sarà alto 15mm

Ora, mi dici come fa un rettangolo di altezza 15mm ad avere qualità superiore ad analogo rettangolo di altezza 24mm ?
Fermo restando che entrambi i rettangoli hanno formato 9:16 quindi la base più corta dell'altezza.


avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 11:38

Già oggi sostituire una XT5 per una R5 MKII manco se me la regalano


Ma infatti io avevo citato la S9, che è più piccola e leggera della XT5 .. ma mica è l'unica ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2025 ore 11:42

Ma ovvio Dab, ma capisci che non ha senso montare un sensore FF per poi utilizzarne solo una parte, sensore FF significa costi da FF, IBIS da FF, dimensioni fotocamera da FF, se questa fotocamera uscirà (a meno che non sia un pesce d'aprile a scoppio ritardato) è chiaro che si vuole posizionare come alternativa ad uno smartphone permettendo la classica impugnatura orizzontale. Va da se che è rivolto a chi scatta se non il 100% almeno il 90% delle foto in verticale, non capisco chi continua a trollare a ogni suo intervento (non è rivolto a te ovviamente)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me