| inviato il 08 Aprile 2025 ore 9:05
Neanche io. Ma scatto in raw e jpeg sempre, su stessa scheda o su schede diverse come backup (tu con la m10P non hai la doppia scheda; la RF si). Non scatto 1000 foto al giorno e dunque non ho problemi di capienza e in ogni caso basta prendere schede da 256 in su |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 10:09
Dantemi non è un problema dí capienza, ma di abitudine, non mi piace avere e rivedere due volte la stessa foto una volta in JPEG ed una RAW, forse perché curando molto la ripresa, l'esposizione, ecc con DNG praticamente pronti o quasi alla fine quasi non faccio praticamente PP |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 10:11
Ti capisco Ivan, infatti importo in lr solo i raw… |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 10:13
@Onsone, @Dantemi, @Eros la stessa cosa capita anche con il Crop? Ovvero che funziona solo in JPEG? Che in DNG non cambia nulla? Non fa fare il Crop se non in Jpeg? |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 10:35
“ DNG praticamente pronti o quasi alla fine quasi non faccio praticamente PP „ spetta spetta... i DNG di leica sono spippolabili on camera quindi? perchè allora non è molto diverso dallo spippolare una "ricetta" Fuji per avere un file già pronto senza passare dal pc. Il raw (raf) è una roba neutra su cui sicuramente dovresti lavorare in PP poi. Io da quanto uso Fuji (prima solo Nikon) dopo un primo periodo in cui scattavo Raf+jpg (salvando uno in una scheda e uno in un altra) ho smesso di scattare raf perchè aggiustandomi i parametri dei jpg sono arrivato ad avere quei 3/4 profili che mi danno il file come lo voglio. Le foto passano dalla scheda sd al telefono e in stampa senza passare dal via. Mai stato più contento...ho due bambini piccoli e il tempo deve essere solo per loro, per fotografarli ecc, non per star davanti al pc e con Fuji ho trovato la quadra |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 11:19
No Luca non sono spippolabili in camera, ho solo detto che non amo passare dal JPEG e che dal RAF non si può cambiare il formato … il fatto che non ho bisogno di toccare i miei DNG perché fino a poco fa scattavo solo in analogico, magari Velvia 50 e o curavo la ripresa o faceva cagare stop, ricette e non ricette non centrano nulla |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 11:22
mi ha tratto in inganno il tuo "DNG praticamente pronti senza quasi PP" |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 11:26
Ma figurati mi sarò espresso male io |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 15:38
@Onsone, @Dantemi, @Eros la stessa cosa capita anche con il Crop? Ovvero che funziona solo in JPEG? Che in DNG non cambia nulla? Non fa fare il Crop se non in Jpeg? il crop funziona anche in raw |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 15:39
“ il crop funziona anche in raw „ Grazie |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 22:11
chi ha avuto modo di provarla, oppure chi avrà modi di testarla prossimamente può dirmi come si comporta la ghiera di messa a fuoco manuale ? vorrei sapere se nonostante la mancanza di fine corsa e riferimenti sulle distanze offre una buona sensazione e se la ghiera è reattiva nel movimento di rotazione oppure se ha dei ritardi..... si insomma, la ghiera di messa a fuoco manuale funziona bene o è una porcata come quella della Fuji X100 ? oppure questa volta hanno fatto le cose fatte bene sulla messa a fuoco manuale ? |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 7:38
Ancora nessuna opinione da parte dei possessori? |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 8:17
@Novebis: la ghiera funziona bene ma preferisco usare l'AF quando possibile. se avessi voluto la migliore MAF manuale mi sarei tenuto la M11-P |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |