| inviato il 25 Marzo 2025 ore 9:47
Io ho preso questa per sostituire la Laser e l'ho usata su carte Ilford simil baristata e su un altra baratto costosa e i risultati sono ottimi Non si capisce bene che tenuta abbiano questi inchiostri nel tempo ma la stampa ha un costo talmente irrisorio che si può stampare senza pensarci 20 volte Il vero costo è la carta ma è anche quella che fa la differenza nella resa www.canon.it/printers/pixma-g650/ |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 9:50
@Mactwin il problema è che devi fare prove, anche se non corretto io testo a casa con la G650 e in caso mando a stampare Avevo fatto degli ordini di più stampe per ammortizzare la spedizioni ma se per qualche motivo ne sbagli una le sbagli tutte, secondo me una stampante anche economica si deve avere a casa per provare. La certezza comunque non ce l'hai ma meglio che andare alla cieca. Se uno stampa è comunque più economico a casa e soprattuto più comodo perchè puoi stampare anche una sola foto. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 9:54
“ Per il contrasto ci vorrebbero gli oled, ma ancora costano un paio di reni... „ Può essere. Ma per la mia esperienza, tra schermi comunque buoni e un semplice Eizo CG da 24 pollici la precisione nel trattare la luminosità è evidente. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 9:58
Le prove a casa non hanno senso perché i driver di stampa dei service saranno tarati in modo diverso, usano altre stampanti, altri inchiostri.... Detto ciò per chi vuole tenerseli in libro....beh di certo un A3 ha poco senso, a quel punto meglio una sublimazione A4, stampi quando vuoi, non esistono testine da pulire, hai stampe di alta qualità e con tono continuo (non sono paragonabili ai dpi delle getto)... |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 10:06
@Mactwin ho avuto la Canon Selphy e la trovo comunque inferiore a quella che ho ora, oltre al fatto che non puoi scegliere il tipo di carta. Non conosco altre sublimazione commerciali. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 10:08
@Mactwin, non credo che la stampa a sublimazione possa sostituire (almeno per me) per esempio una stampa a pigmento su carta Canson Arches, però dico la verità sono curioso sulla sublimazione... “ Le prove a casa non hanno senso perché i driver di stampa dei service saranno tarati in modo diverso, usano altre stampanti, altri inchiostri.... „ Eh no, la "gestione colore" è proprio quell'insieme di procedure per avere omogeneità di risultato... se tutti facciamo le cose per bene devo, almeno decentemente, riuscire a previsualizzare quel che produce il laboratorio. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 10:08
I laboratori di stampa forniscono i profili colore, non dico che risolvono completamente il problema degli scarti ma sono un valido aiuto se si ha un monitor di qualità ben tarato. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 10:14
“ I laboratori di stampa forniscono i profili colore, non dico che risolvono completamente il problema degli scarti ma sono un valido aiuto se si ha un monitor di qualità ben tarato. „ Confermo: io ho fatto il soft proofing con l'ICC di Fotocromie per la carta che avevo scelto e la stampa è venuta perfetta al primo colpo (e vorrei vedere, un 50x150 mi sarebbero girati abbastanza i cosiddetti se l'avessi dovuto rifare ). |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 10:28
Ma non parlo della Selphy....a meno non si vogliano robe per i nonni...parlo di roba come Mitsubishi CP-3800DW, che oramai si trova solo usata ed è la migliore in questo campo, oppure la sua "copia" DNP Photo DS80. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 10:44
io confermo che usando i profili ICC se si usa la stessa carta a casa grosse sorprese non en ho avute |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 11:20
@Speedking "Secondo me non si vedrà niente ma vorrei capire il razionale" Provo a dare alcune spiegazioni: A) è nota la stampante ( ad esempio una Canon inkjet che comunemente offre al max. 1200 X 4800 dpi) ossia è capace di piazzare 1200 gocce di inchiostro per ogni inch sul lato lungo della stampa e al max 4800 gocce di inchiostro per ogni inch sul lato corto della stampa, mentre più comunemente per una stampa di qualità standard adotta la combinazione 1200 X 2400 dpi. B) le condizioni ottimali della stampante si raggiungono quando la stessa dispone un numero intero di gocce per ogni pixel ( ad esempio 8 gocce per pixel oppure 16 gocce per pixel o altre combinazioni ma sempre con numeri interi di gocce per ogni pixel) C) affinché la condizione B) sia rispettata è dunque necessario che il numero di pixel per inch (PPI) sia un sottomultiplo intero della più piccola densità di gocce per inch della stampante così ad esempio : stampante con minimo 1200 dpi si avranno i seguenti possibili valori: 1200 PPI, 600 PPI, 400 PPI, 300 PPI, 240 PPI, 200 PPI, 150 PPI, 120 PPI, etc.. D) quale di questi sottomultipli bisogna scegliere? per rispondere occorre conoscere le dimensioni geometriche di stampa supportate dalla stampante ad esempio prendiamo in considerazione una stampante che sia in grado di stampare con fogli A4 ( 21X29.7 cm) e si trova facilmente che il valore di PPI opportuno è 600 PPI. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 11:52
continua: dopo il calcolo (semplice) del valore di PPI da adottare ci si può chiedere se il nostro file di origine abbia il numero totale di pixel compatibile con il valore di PPI adottato: ad esempio se dispongo di un file che abbia 26 Mpixel nel formato 3X2 e voglio una stampa di 7X8 inch su un foglio A4 dai valori appena citati avremo: 600*7*600*8 pixel ossia 36*56*10000 pixel circa 20.16 Mpixel e dunque dovrò ricorrere ad un "down-sampling" che potrò eseguire con il software di cui dispongo ( PS, o altri). |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 12:44
Giuseppe Ho scritto già sta cosa sull'usare sottomultipli in ppi rispetto ai dpi del driver di stampa....2400x4800 per Canon.... Io non ho visto differenze...ma stampo A4...qualche A3...quindi non è prendete per buono che in realtà non ci siano .... |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 13:16
Speedking Ho cercato soltanto di fornire una spiegazione (....razionale....) al tuo quesito. Non conosco la tua stampante ma credo sia capace di stampare anche su formato A3. Con una qualità max di 2400X4800 dpi Per una stampa di 11,5 inch per 16,5 inch su foglio A3 con 400 PPI avrai a disposizione al più 6*12 = 72 colori differenti per pixel. Ma la stampante non dispone di 72 colori differenti per potere rappresentare al meglio i valori dei canali RGB di ciascun pixel. Ci si dovrà accontentare. Per quanto riguarda il numero totale di pixel compatibili , la stampante ne richiede 30.36 Mpixel e pertanto se il tuo file di origine ne possiede un numero maggiore bisognerà ricorrere ad un "down-sampling" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |