| inviato il 24 Marzo 2025 ore 8:46
“ diglloyd.com/blog/2025/20250308_2130-FujifilmGFX100RF.html „ Nulla di nuovo per chi ha un occhio critico nei riguardi della questione stabilizzatore. Detta in altri termini ERA OVVIO! AGGIORNAMENTO 1: senza IBIS, il campo di ripresa della GFX100RF si riduce notevolmente, in particolare con un obiettivo f/4 (!). Stiamo parlando di 4-5 tempi di posa!!! Le riprese al crepuscolo e in interni e simili sono costrette a ISO 1600 o ISO 3200, invece di ISO 100 o 200 con IBIS. Presumibilmente questo è stato fatto per risparmiare peso e ingombro, ma questa omissione la rende 1/10 più attraente: un errore di valutazione del design, che privilegia la forma rispetto alla funzione e che rasenta il pessimo design. Continuerà a vendere come un pesce lesso, ma il suo fascino per me si è ridotto notevolmente. Potrei affermare che i suoi casi d'uso prevedono la necessità dell'IBIS come situazione dominante, ma f/4 a ISO 100 o 200 significa tempi di posa troppo lenti in tutte le situazioni di luce più interessanti = immagini troppo spesso sfocate. AGGIORNAMENTO 2: in modo divertente e patetico, ho visto nelle immagini di esempio che l'obiettivo ha una pessima inclinazione della lente in una delle foto. Se è questa la schifezza che state comprando, attenzione all'acquirente. Si potrebbe pensare che Fujifilm dia ai suoi recensori a gettone almeno una fotocamera con un obiettivo non sballato. Inoltre, il bokeh in primo piano OOF è veramente brutto. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:17
“ Le riprese al crepuscolo „ “ il bokeh in primo piano OOF è veramente brutto. „ |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:28
“ significa tempi di posa troppo lenti in tutte le situazioni di luce più interessanti „ ah ma quindi si scatta solo dopo le 19 o prima delle 7 ? nelle altre fasce orarie non c'è luce interessante |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:33
“ diglloyd.com/blog/2025/20250308_2130-FujifilmGFX100RF.html „ Mah.. le estremizzazioni le trovo ridicole. Insisto nel dire che appare ovvio (almeno a chi mastica un minimo di fotografia) che lo strumento abbia dei limiti di utilizzo che sono in conflitto con le caratteristiche che una compatta dovrebbero rappresentare, ma certe espressioni vanno oltre la critica e sono fini a se stesse (o pro domo del blogger). Se usciamo dai forum già un MF 100 mpx sono per pochi. Una compatta non versatile MF 100 mpx ancora per meno. Tutto il resto è sfizio. Resta una fotocamera unica al momento e solo questo merita un plauso; lo stabilizzatore poteva fare la differenza, lo faranno al prossimo giro. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:39
Niemte, non ce la possono fare. Quando hanno finito gli argomenti la buttano in caciara “ Resta una fotocamera unica al momento e solo questo merita un plauso; lo stabilizzatore poteva fare la differenza, lo faranno al prossimo giro. „ Vero, come scritto secondo me fuji aveva in mano un progetto veramente unico e interessante ma l'ha sviluppato male facendo alcune scelte poco sensate. Sicuramente faranno una versione aggiornata tra qualche anno, dove guarda un po' sicuramente metteranno anche lo stabilizzatore. E solo allora si che diventerà veramente utile. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:49
Quindi gli unici al mondo a non aver capito l'utilità dello stabilizzatore sono i progettisti di Fuji? E gli unici a non aver capito che senza stabilizzatore venderanno meno sono i dirigenti Fuji? Suona strano. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:50
“ Niemte, non ce la possono fare. Quando hanno finito gli argomenti la buttano in caciara „ Ma quale caciara.... Insistete che per voi l'ibis era fondamentale quindi attualmente è un cesso...bene... Se ci fosse stato sarebbe stato meglio? boh...forse si... A me e ad altri probabilmente cambia poco, dipende uno come e a cosa scatta... I fan dell'ibis si prendano la prossima, a me già basta e avanza questa....devo solo fare una rapina adesso “ Quindi gli unici al mondo a non aver capito l'utilità dello stabilizzatore sono i progettisti di Fuji? E gli unici a non aver capito che senza stabilizzatore venderanno meno sono i dirigenti Fuji? Suona strano. „ i fessi son sempre gli altri...quelli che seguono il marketing son sempre gli altri... PS: La prossima ve la fanno f2,8 con Ibis e allora direte "eh ma cosi non è più portatile/compatta, tanto vale portarsi la borsa con altre lenti almeno posso cambiare focale" ecc ecc ecc |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:50
Noi stiamo tanto a confrontarci sulle scelte costruttive, limiti etc, ma ho come l'impressione che la macchina sia stata creata per soddisfare mercati come quello asiatico, Cina in primis, dove macchine di questo tipo stanno avendo grandi risultati. Leggevo che la X100VI ha già venduto tutta la produzione programmata (cioè anche quella futura). Le scelte che a noi sembrano un pò discutibili, in realtà potrebbero avere perfettamente senso per la base di utenti che si sono scelti. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:57
“ Insistete che per voi l'ibis era fondamentale quindi attualmente è un cesso...bene... Se ci fosse stato sarebbe stato meglio? boh...forse si... A me e ad altri probabilmente cambia poco, dipende uno come e cosa scatta... „ No non è un cesso è una macchina incompleta che non vale assolutamente la cifra che chiedono a parer mio e di molti altri, che è diverso. Probabilmente stai ragionando come ragionerebbe uno che scatta con una apsc da 26 mpx come la X-T3. Se per te scattare con una xt3 è uguale a scattare con questa RF beh allora ti consiglio davvero di andare a provare una big mpx per capire cosa ti si sta cercando di dire. Se poi te scatti solo ed esclusivamente a mezzogiorno sotto il sole allora probabilmente uno stabilizzatore puoi anche non usarlo ma qui stiamo parlando in generale non per il tuo caso specifico. Se poi a te va bene spendere 5600 euro avere un 100mpx senza stabilizzatore e una lente f4 nel 2025 guarda per me ne puoi prendere anche 3 che vivo benissimo ugualmente. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 9:59
Trovo il discorso paragoni compatta GFX100rf con il sistema APS-c/FF inutile per il motivo sensore diverso, esistano anche dei limiti costruzione, Fujifilm a scelto di non costruire uno sensore FF 24x36. Certo una Leica Q3 con il 28 f1.7 tutto una altra luminosità per me non regge il paragone con la nuova GFX100rf anche se estremamente combatta, dipenderà dal tema fotografico o qualcuno sceglie qualcosa fuori dal comune costoso e non tecnico con il stabilizzatore etc. anche questo discorso va bene, non siamo tutti uguali. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 10:09
“ No non è un cesso è una macchina incompleta che non vale assolutamente la cifra che chiedono a parer mio e di molti altri, che è diverso. Probabilmente stai ragionando come ragionerebbe uno che scatta con una apsc da 26 mpx come la X-T3. Se per te scattare con una xt3 è uguale a scattare con questa RF beh allora ti consiglio davvero di andare a provare una big mpx per capire cosa ti si sta cercando di dire. „ Non sto dicendo che è uguale scattare con 26mpx o con 100 ho capito benissimo cosa volete dire, grazie dell'avviso... Sarà più difficile scattare ed evitare il micromosso? starò più attento e se butterò via più foto meglio, ancora più selezione In ogni caso, scattando in jpg difficilmente userò tutti e 102mp e ancora più difficilmente stamperò gigantografie. il numero di pixel mi interessa solo per la versalità che permette, in ritaglio e in crop |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 10:10
Allora buone foto! Sicuramente avrai grandissime soddisfazioni con questo sensore. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 10:11
non so se la qualità della foto dipenda dal sensore...ma ognuno ha le sue fisime |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 10:16
Ovviamente in termini di pura qualità d'immagine, una foto brutta fatta con una apsc un cell o con una hasselblad rimane sempre una foto brutta. Capiamoci |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 10:17
Allora ci siamo capiti Adesso vediamo se tra qualche mese tirano fuori un teleconverter....intanto inizio a fare l'elemosina fuori dal supermercato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |