RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm GFX100RF, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm GFX100RF, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 9:36

Hanno per me saltato una opportunita'.... quella di avere un mirino ottico...

Per il resto..


TANTA ROBA.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 9:43

Beh quando sarà la 100 rf II con ibis f.2.8 sarà la fotocamera definitiva se riusciranno a mantenere dimensioni accettabili ...

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 9:44

F4 senza stabilizzatore... Evviva il micromosso...

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 10:11

Stupendaaaa!
Unica cosa leggo tutti questi commenti per il micromosso, ma scusate scattate tutti a meno 1/30 di secondo a mano libera ? cioè che genere vi porta a usare tempi cosi lenti?
Se devo fare paesaggi uso il cavalletto, poi posso usare anche gli nd incorporati chiudo il diaframma, e quindi di conseguenza i tempi aumentano tantissimo e sicuramente anche con la stabilizzazione non porterebbe mai a scattare a 1 secondo con un sensore medio formato.
Se scatto street faccio con tempi superiore a 1/30 aumentando gli iso e poi senno le persone mi vengono mosse, inoltre se devo fare delle foto con micromosso ho 100 megapixel stampatela su a3 ma chi lo vede.
Macchina stupenda per moda, per street e paesaggistica, utilizzabile con flash fino 1/4000 di secondo.
Inoltre palese che come con la x100 usciranno poi adattatori per rendere la focale più wide o più tele, basta aspettare, anche di terze parti.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 10:13

I tempi di sicurezza, questi sconosciuti...

Ormai si è talmente abituati a demandare tutto alla macchina, che sembra che senza stabilizzatore non si possa scattare. Bah Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 10:14

F4 senza stabilizzatore... Evviva il micromosso...


Come al solito si guardano solo i numeri senza vedere la sostanza, senza capire lo strumento.

Come scriveva Fancebonu ci sono caratteristiche che non hanno le altre, fine. poi non lo dice il dottore di acquistarla ovviamente.
Non penso che gli ingegneri Fuji siano stolti, probabilmente era l'estremo compromesso per ingegnerizzare un prodotto così e renderlo compatto.

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2025 ore 10:21

vero che si scattava anche senza stabilizzatore, ma si aveva 1/5 della risoluzione e sensore notevolmente più piccolo, apsc FF sono più facili da gestire a mano libera

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 10:27

I tempi di sicurezza, questi sconosciuti...
Ormai si è talmente abituati a demandare tutto alla macchina, che sembra che senza stabilizzatore non si possa scattare. Bah Confuso

Ma infatti, io avrei tirato via anche l'autofocus!
Cosa te ne fai su un sensore da 100mpx dello stabilizzatore! Soprattuto se scatti con condizioni di luce non ottimali e con una lente che apre al massimo a f4. 12600 iso e via andare.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 10:35

Ibis sicuramente meglio averlo però va detto che l'otturatore centrale fa molti meno danni in termini di mosso e che la gfx 100 a 6400 ISO ha rumore quasi inesistente ...

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2025 ore 10:38

Macchina che mi aspettavo, come detto nel thread precedente, per proseguire in chiave moderna l'esperienza con le compatte MF di Fuji che a me personalmente appaga molto come "sensazioni" e come risultati.
La mia esperienza con la gfx 100s (e anche in precedenza con le 50R e 50S) è di non aver mai avuto problemi di micromosso, utilizzo quasi mai la stabilizzazione con focali corte giusto per ridurre il consumo di batterie.
Impacchetterò una 100s e le ottiche coperte dal range di questa macchina per fare la permuta e limitare l'esborso, manterrò invece le focali tele e il 23mm, di fatto riducendo le cose da portarmi dietro. Forse rientro in uno dei campioni di potenziali utenti che hanno valutato perchè mi sembra calzi a pennello con le mie necessità.

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2025 ore 10:38

Ma infatti, io avrei tirato via anche l'autofocus!
Cosa te ne fai su un sensore da 100mpx dello stabilizzatore!

Se non sbaglio hai una M da 60 mpx senza AF e senza stabilizzatore giusto ?
Fai micromosso ?
Quando usavo io le M, non facevo micromosso ma foto sfocate MrGreen e ti garantisco che non era colpa della fotocamera...

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 10:39

Ibis sicuramente meglio averlo però va detto che l'otturatore centrale fa molti meno danni in termini di mosso e che la gfx 100 a 6400 ISO ha rumore quasi inesistente ...

Ma per fortuna!

Se non sbaglio hai una M da 60 mpx senza AF e senza stabilizzatore giusto ?
Fai micromosso ?

Si ma non uso lenti f4!
Se devo scattare con luce sfavorevole posso contare almeno su una lente con apertura 1.2 con leica. Fai due conti su quanti stop guadagni...
Quando usavo io le M, non facevo micromosso ma foto sfocate MrGreen e ti garantisco che non era colpa della fotocamera...

Beh li è l'occhio che fa non la macchina!

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2025 ore 10:42

Posso fare due conti su quanto costa una e l'altra, cosa fa una e cosa fa l'altra... MrGreen
Con luce sfavorevole senza AF con il telemetro... auguri

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 10:45

Perchè?
Voigtlander 50mm f/1.2 Nokton Aspherical 700 euro.
Vabbè ma stai andando ot giusto per gusto di farlo allora ;-)
Con condizioni di luce non ottimali non intendo per forza al buio dove con un mirino a telemetro fai sicuramente più fatica rispetto a un mirino elettronico.
Il concetto rimane che senza stabilizzatore se monti una lente f4 su un sensore 100 mpx i tempi di sicurezza utilizzati sono la stessa cosa di avere una lente 1.2 su un sensore 100 mpx?


avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 10:47

I tempi di sicurezza, questi sconosciuti...

Ormai si è talmente abituati a demandare tutto alla macchina, che sembra che senza stabilizzatore non si possa scattare. Bah Confuso
Non penso che gli ingegneri Fuji siano stolti, probabilmente era l'estremo compromesso per ingegnerizzare un prodotto così e renderlo compatto.
Due verità interessanti anche se probabilmente un po' cozzano con la tipologia di fotocamera e di mercato a cui, probabilmente è rivolta questa Fuji.

A mio avviso questa fotocamera, come il progetto Sigma BF, la Panasonic S9 e la Leica Q, è l'espressione tecnologica della necessità di attirare un pubblico nuovo che, fotograficamente, nasce dagli smartphone e vuole ottenere dei risultati qualitativi migliori rispetto a questi device.

Che i fotoamatori siano diventati esperti di postproduzione è una realtà relativamente recente e che ha avuto come risposta software, i vari Lightroom (Prima versione 2007), DXO, Capture One etc.
Gli editor, i grafici e alcuni fotografi professionisti lavoravano già sulle immagini in formato Tiff con software come Photoshop o con attrezzature specifiche, da fotolito, da almeno altrettanti 20/25 anni.
Quindi non ci vedo nulla di male a immaginare che il futuro possa essere differente e che si possa immaginare di saltare tutta la parte di post-produzione per ottenerla direttamente in macchina.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me