RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi usa ancora la reflex ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Chi usa ancora la reflex ?





avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 17:00

Ripeto.
Parlo di Nikon ma il discorso puo' essere applicato a tutti i brand che hanno abbandonato le reflex per migrare a ML, se si possiede un corposo corredo con baionetta F (la migrazione Nikon e' dolorosa), magari con corpi professionali, e' mia opinione che non sia necessario migrare a ML ma si possono dedicare le proprie energie a formati diversi, come il medio formato.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 17:19

e' mia opinione che non sia necessario migrare a ML ma si possono dedicare le proprie energie a formati diversi, come il medio formato.
*******************************************

È vero che con la pellicola il problema è più sentito che col digitale, più che più sentito direi che è più immediato, ma per vedere il vantaggio del MF, che poi col digitale è un medio formato per modo di dire, bisogna stampare davvero molto grande.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 17:46

È bene distinguere tra caratteristiche /prestazioni oggettive, e preferenze personali, che ovviamente sono soggettive.

Nel caso di mirino ottico e mirino elettronico vi sono delle differenze oggettive (più o meno ampie a seconda dei modelli di macchine che si confrontano) - a favore dell'ovf - che, se si fa un certo tipo di uso della macchina sono rilevanti. Poi, un mirino elettronico ha prestazioni irraggiungibili da uno ottico, che sotto altri aspetti possono tornare utili.

Anche a livello di autofocus, parlando di Canon, vi sono ancora delle motivazioni oggettive per preferire un af ttl-sir di fascia alta e recente, rispetto al dual pixel cmos, che indubbiamente offre vantaggi di altro tipo.

Non c'entra quindi nulla l'abituarsi. È come avere un'auto elettrica che consente un'autonomia di 200km, su un certo percorso, che tuttavia è lungo 400km e non vi sono colonnine di ricarica rapida. In tal caso, se si ha la necessità di percorrere i suddetti 400km sistematicamente, la suddetta auto elettrica non è una buona scelta, quantunque possa essere eccellente per altri tipi di utilizzo.

Il punto è che le specificità d'uso, a cui si aggiungono poi le preferenze personali, legate a questioni pratiche o meno, possono esser molto variegate.

Le diatribe iniziano, solitamente, quando si cerca di presentare la superiorità assoluta di una categoria di fotocamere rispetto a un'altra (una quantificazione universale su due insiemi di fotocamere che contengono centinaia di modelli diversi), cosa che ovviamente genera contrasti, visto che spesso le condizioni d'uso delle macchine non sono comparabili, così come le esigenze che si hanno...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 17:53

Cismax,
certo che la Zf mi piace(rebbe)!
Visto che adoro le Df...

Del mirino elettronico non so nulla: mai usato.
Ma non mi eccita.
E tantomeno mi eccita il consumo di batteria ogni volta che ci butti l'occhio...

Però avere un AF più efficace (per quanto io da sempre sostenga che le foto migliori siano quelle che si sbagliano) non mi dispiacerebbe mica!

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 18:10

Io vivo felice con la mia 5d mk iv

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 18:26

Parto dal presupposto che a mio avviso i migliori scatti che si possono fare si basano sul dove, quando e come e il quesito "con cosa" manca all'appello. Il problema di avere una macchina avanzata é semplicemente un non problema. La tua macchina fa molte cose che non ti servono o non sai usare? Non le usare. Usa Diaframma, Tempi ed Iso come faresti su qualsiasi altra macchina. Hai ciò che non serve e non ti manca quello di cui hai bisogno.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 18:44

Del mirino elettronico non so nulla: mai usato.
Ma non mi eccita.
E tantomeno mi eccita il consumo di batteria ogni volta che ci butti l'occhio...

Però avere un AF più efficace (per quanto io da sempre sostenga che le foto migliori siano quelle che si sbagliano) non mi dispiacerebbe mica!

non credo il mirino elettronico ti ecciterà ;-)
e le batterie sono un altro tema delle ML
E si, la Zf non ti farà fare foto migliori, quelle provengono come sempre da quella cosa posta circa dieci centimetri dietro l'oculare (OVF o EVF) MrGreen, però l'AF dà una grossa mano spesso

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 18:49

Continuo a non capire l'importanza del mirino: tanto la foto non è mai quel che vedi nel mirino. Casomai capisco di più avere un buon display posteriore per poter rivedere bene lo scatto, e quello ormai ce l'hanno reflex, ML, persino gli smartphone...

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 19:16

Continuo a non capire l'importanza del mirino: tanto la foto non è mai quel che vedi nel mirino. Casomai capisco di più avere un buon display posteriore per poter rivedere bene lo scatto, e quello ormai ce l'hanno reflex, ML, persino gli smartphone...


Anche io non riesco a capirlo, da poco tempo ho comprato una mirrorless Olympus (ed all'epoca non conoscevo neanche la differenza tra le due categorie), e poco dopo mi hanno regalato una reflex Canon. Uso entrambe alla stessa maniera indipendentemente dal mirino, certo il mirino della reflex è più scuro rispetto al mirino della mirrorless, e faccio più fatica a leggere i parametri di scatto (verdi piccoli su sfondo scuro), ma alla fine faccio più o meno le stesse foto (nell'ambito dei limiti delle due macchine) con entrambe.

Nel caso di mirino ottico e mirino elettronico vi sono delle differenze oggettive (più o meno ampie a seconda dei modelli di macchine che si confrontano) - a favore dell'ovf - che, se si fa un certo tipo di uso della macchina sono rilevanti. Poi, un mirino elettronico ha prestazioni irraggiungibili da uno ottico, che sotto altri aspetti possono tornare utili.


Mi piacerebbe capire queste differenze obiettive.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 19:24

@Miopiartistica: un mirino reflex è per me migliore!

Ma un mirino elettronico ha dei plus:
- nel buio si vede molto meglio
- in manuale regolando diaframma e tempi vedi real time l'immagine fotofrafi senza guardare +/- dell'esposimetro e regoli ombre e luci a tuo piacere
- in manual focus il focus peaking e l'ingrandimento servono molto
- in bianco e nero vedi già l'immagine

Come strumento di lavoro capisco chi lo preferisce.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 19:42

Si, in certe condizioni il mirino elettronico aiuta, è più pratico. Ma se invece vogliamo valutare la goduria di guardare in un mirino piuttosto che in un altro allora il pozzetto di una 6x6 a pellicola li batte tuttiMrGreen.
Ma non è che quella goduria lì ti faccia fare foto migliori.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 19:44


Mi piacerebbe capire queste differenze obiettive.

Rimando al mio precedente messaggio, in cui avevo fornito maggiori dettagli.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 20:40

Mi piacerebbe capire queste differenze obiettive.

Un problema abbastanza rilevante dell' EVF, in ambito sportivo/faunistico, è la repentina variazione di luminosità della scena, il passaggio da una scena ad alta luminosità ad una scena a bassa luminosità, o viceversa è "vissuto" dal sistema ML/EVF con una certa inerzia, che è tanto maggiore quanto meno performante è la ML/EVF, ed in quei frangenti si potrebbero perdere fotogrammi importanti.
edit: poi c'è l' aspetto della gamma dinamica, che nell' EVF è di molto inferiore rispetto a quella di una visione ottica

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2025 ore 22:56

La lista reflex digitali che utilizzo è lunga tra Nikon e Canon perché sono gli strumenti che mi hanno dato maggiori soddisfazioni negli anni. Le ML Olympus sono ottime e le utilizzo spesso per la questione dimensioni, pesi e a volte praticità e ti dirò... quando le uso, non mi fanno rimpiangere le reflex: mi trovo bene con entrambe le categorie. Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me