RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic S1R II, l'annuncio ufficiale - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Panasonic S1R II, l'annuncio ufficiale - parte II





avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2025 ore 7:44

“è palese che tu gli uccellatori non li conosci”

Li conosco anche ma li capisco poco… oramai si rifiutano di portarmi nei capanni. Da tanto che mi rompo le balle faccio scappare tutta l'avifauna del nord est….


Però un mercato non può basarsi sulla nicchia di qualche migliaio di persone a livello planetario. Se fanno una simil r5mkii il prezzo sarebbe superiore ai 4000 €. Con il sigma superi i 10k … e il tutto per fare qualche piuma il fine settimana. I professionisti, che poi sono il target che dà visibilità al marchio, non ragionano certamente così. Spero sia ovvio che tra uccellatori del fine settimana e professionisti sportivi e non ci sia una differenza.
Ora… ti sei chiesto quanti matrimonialisti con esigenze foto/video possono essere interessati a una s1mkii considerando il parco lenti sigma ecc… e il tutto con un minimo di investimento rispetto ad un ipotetico ammiraglia stacked.
Quelli a bordo pista a olimpiadi e gp probabilmente manco sanno che Panasonic fa macchine fotografiche

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 10:53

Quelli a bordo pista a olimpiadi e gp probabilmente manco sanno che Panasonic fa macchine fotografiche

Bella MrGreen e plausibile!

Il problema è che il fotoamatore, sul quale si basa una buona a parte del mercato, dà retta a degli influencers che non hanno mai fatto una foto BID e non sarebbero in grado di tenere a fuoco un atleta mentre corre, ma nonostante ciò parlano di super AF e super raffiche.
Qui in Juza più di un utente si è lamentato di avere problemi di AF con modelle statiche o semistatiche, a volte tirando in ballo problemi di rolling shutter che a loro non tangono, criticando una macchina anziché la propria incapacità.

Il professionista in ambito fashion, wedding, still life, street, paesaggio ecc. probabilmente guarderà di buon occhio questa macchina, per restare solo nel mondo della fotografia senza considerare il fatto che è molto appetibile per i videomakers. Se poi il mercato lo fa il fotoamatore influenzabile, mi viene da pensare sia così, furbi i brand che accontentano questi amanti della tecnologia ma verosimilmente brocchi come me ;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2025 ore 11:06

Professionista e street sono parole che non possono coesistere nella stessa frase… almeno non dovrebbero. MrGreen

Poi non va confuso il professionista con colui che vince i concorsi. Professione fotografo vuol dire praticare la fotografia e giornalmente interessarsi alla vendita di fotografie o servizi fotografici.

Tutti gli altri sono amatori magari evoluti, magari più bravi dei professionisti ma tutta gente che se si rompe le balle è per due mesi non fa foto, non gli cambia nulla. Questo è il bacino più grande per i produttori… ma attenzione che sta cambiano la corrente. 10 anni fa tutti volevano provare a fare foto e si mettevano a spendere migliaia di euro per la reflex, il corso al circolo ecc… oggi no. Chi spende quelle cifre è chi è già inserito e cambia attrezzatura o perché ritiene di svoltare nei risultati o perché spinto dagli influencer per avere il nuovo giocattolo. È lecito ovviamente e sono il primo interessato in questo. Ma dovremmo chiederci quanto questo sia indispensabile.
Alla fine cambi macchina perché non hai più idee fotografiche e credi che il giocattolo nuovo ti rinverdisca la voglia. Non è mai così.
Fra una settimana sarò a Roma per qualche giorno e mi sa che probabilmente non porterò neanche la macchina… tanto per dirne una.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 11:27

Professionista e street sono parole che non possono coesistere nella stessa frase… almeno non dovrebbero. MrGreen

100% si ho bestemmiato... Basta che non lo legga però un certo youtuber, che ha pure un account qui su Juza ;-)

@Lespauly
Per professionista intendo persona con Piva e guadagna dalla professione di fotografo.

@Lespauly
Il mondo fotografico, riferendomi a quanto dici, somiglia molto al mondo del windsurf: una volta tutti volevano provarlo per poi diventare dei windsurfisti, poi pian piano (per i costi, l'impegno e difficoltà, le variabili legate al vento) è divenuto uno sport non più molto praticato. Oggi i produttori (alcuni noti come Mistral e F2 falliti) mettono sul mercato tavole e vele (pressoché uguali a quelle degli anni precedenti, poiché l'evoluzione è arrivata ad uno stallo, tanto è vero che il mercato ora si concentra sull'alternativa wingfoil) d'appannaggio dei soliti windsurfisti (una popolazione sportiva che sta invecchiando, età media 45). Fra costoro vi sono i saggi, come me, che sanno che a circa 60 anni non si possono fare più l'evoluzioni di un tempo e che il cambiare attrezzatura (se non per usura) non porta a migliorie personali. E gli altri "boccaloni", spesso non in grado di fare una strambata pulita, che cambiano tavola pensando di migliorarsi ... Io ci vedo molte analogie col settore fotografico.

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2025 ore 11:47

Comunque, parlo per me ovviamente, non occorre arrivare agli estremi.

Il mio corredo ottiche, per quanto faccio io, è assolutamente più che sufficiente e mi soddisfa alla grande. Mi piacerebbe solamente trovare una macchine un po' più prestante della S5II per alcuni generi che gradisco. Non ho ottiche da 10k, vado a cercare gli animali con il 100-400 o con il 60-600 e tanto mi basta. E' già molto probabile che la S1R II con un firmware aggiornato, sia più che sufficiente per le mie esigenze che, ripeto, sono da hobbista che passa il più del poco tempo libero ad osservare gli animali con un binocolo discreto e con la speranza di portare a casa anche qualche scatto soddisfacente.
Ho iniziato facendo avifauna con Pentax, per cui le meraviglie di Sony mi interessano il giusto. Se poi, a Dio piacendo, riuscirò ad avere la mia pensione ed il tempo disponibile sarà maggiore, penseró ad aggiornare l'attrezzatura facendola salire di livello… Sorriso

Panasonic ha confermato l'uscita di un telezoom, dovrebbe essere un 100-500 dai rumors. Potrebbe essere un inizio interessante. Vedremo. Speriamo, ma questo è un mio pensiero, che riprendano a fare corpi macchina meglio “definiti”, non mi piacciono le macchine troppo ibride. E' chiaro che specializzarsi è un rischio con un bacino di utenza non troppo vasto, però potrebbe essere anche il modo per acquisire qualche nuovo cliente.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 13:59

Pierino ci sta che ai tuoi livelli si possa puntare ad una soluzione più efficace, non ci sta invece chi e' ai miei livelli accampi la scusa che con una macchina superiore farà foto migliori ;-)



Sfogo forumistico in seguito a questo mio post con problemi di codifica
@Juza cazzarola siamo nel 2025 e vedere problemi di codifica sulle accentate e caratteri speciali ... ma nemmeno nel forum della canonica di Chiavari, dove si collegano il prete, la perpetua e il sacrestano MrGreen
Eccheqazzo

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 14:37

Però un mercato non può basarsi sulla nicchia di qualche migliaio di persone a livello planetario.


E' il pensiero di molti, e credo sia sbagliato.....sicuramente cozza con il sempre maggior interesse di tutti i brand prima non interessati a questo, chiamiamolo, genere (per altro sarebbe più corretto definirli "naturalisti", visto che rientrano nei loro interessi anche altri soggetti, mica solo volatili)...non è che inizi a tirar fuori dei 400/600mm ad minkiam invece dei grandangolari così per divertissement...MrGreen....e che il target siano loro (e non i PRO a bordo pista) sono i brand stessi a dirlo, mica io.

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2025 ore 14:44

@Iam non penso che la S1R II permetta di fare foto migliori, ho la speranza che semplifichi la vita, mi basta questo. Sorriso

Un giusto compromesso fra l'uomo e la macchina. Anche un eccesso di perfezione tecnologica penso che mi toglierebbe una parte del divertimento.

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2025 ore 15:03

Be diciamo che leoni, pantegane, rinoceronti e cervi si facevano anche senza la a1/z9….
Quindi il problema è solo nel BIF (rondone stile maverick). Da qui il termine uccellatore. Non vuole essere denigratorio… un po' di scherno da bar sicuramente ma non offendetevi. MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 15:15

Be diciamo che leoni, pantegane, rinoceronti e cervi si facevano anche senza la a1/z9….
Quindi il problema è solo nel BIF (rondone stile maverick).


io fotografo spesso basket amatoriale, che significa palazzetti mediamente male illuminati e con la fotocamera che consente di fare leoni, pantegane e rinoceronti di foto perfettamente a fuoco non ne porti a casa tantissime, e temo neppure con la prima s1...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 15:28

Davide eppure qui su Juza ho visto foto di basket a fuochissimo fatte con la S1 ma anche con la Leica (non ricordo il modello, ma sicuramente a contrasto) ... avranno avuto Qulo dai ...
Non sto dicendo che un professionista debba centellinare su macchina e obiettivi, anzi, ma un fotoamatore (che da quelle foto non trae profitto) potrebbe accontentarsi di un 85% a fuoco o sto bestemmiando come al mio solito?

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 15:29

Fra una settimana sarò a Roma per qualche giorno e mi sa che probabilmente non porterò neanche la macchina… tanto per dirne una.

Vieni con l'artiglieria, ti porto sulla salaria a fare street se mi prometti di non far scappare le fagiane professioniste

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2025 ore 16:07

MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 16:17

FotoCult ha rilasciato la recensione "fotografica" della S1R II:

fotocult.it/test-prova-recensione-lumix-s1rii-nitidezza-gamma-dinamica

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 16:44

FotoCult ha rilasciato la recensione "fotografica" della S1R II:

interessante il test, una bella fotocamera per davvero da usarsi in molti ambiti. E alla faccia di chi diceva che l'AF era una mezza ciofeca: a 40 fps in elettronico, con un soggetto piuttosto difficile, su 90 scatti ne ha sbagliati soltanto alcuni.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me