RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 16:45

Sia chiaro che parlo per esperienza personale e con riferimento all' esigenza della focale di 200mm su questo zoom Sony, se lo si acquista per poterne sfruttare la massima focale (800 mm) da appostamento fisso in avifauna, i 200 mm per riprese oltre i 3/4mt li ritengo assolutamente inutili infatti il soggetto riempirebbe una piccolissima parte del frame, nella caccia vagante (che non pratico da anni, ma che ben ricordo) invece la distanza di ripresa si amplia ulteriormente rendendo cosi i 200mm ancora più inutili, però felice che qualcuno mi faccia cambiare idea,

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 16:53

fotocult.it/test-prova-recensione-sony-fe-400-800-mm-g-oss-telezoom/

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 17:46

Cavolo sono d'accordo con te... Stavo provandolo anche io a fare capire questa cosa

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 18:02

Ragazzi occhio che non tutti hanno un identico approccio, Dionigi Colombo sfrutta in avifauna ANCHE focali inferiori al 400 e anche al 200 e con distanze di tutto rispetto e predilige un'ambientazione molto ampia.

www.instagram.com/dionigicolombo?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D

Non generalizziamo, ognuno ha il suo modo di fotografare.

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 18:07

Chi fa foto di quel genere utilizza ottiche a focale fissa, grazie allo stacco e alla qualità d'immagine su tutto il frame.
È l'opposto di chi fa foto d'azione, che predilige di poter zoomare, perché spostarsi per comporre significherebbe perdere la foto. Questi zoomoni sono pensati per chi fa b.i.f. credo. Personalmente condivido le critiche alle ottiche buie di Federico, però l'ai e le moderne progettazioni di questi zoom fanno miracoli, se prese insieme. Io utilizzo la sfocatura con obiettivo con ai di acr 17.2 e la trovo già soddisfacente.





Disporre di un 800mm nativo, trasportabile e che non costa un rene per l'economia di scala permessa dalla sua diffusione, non è male per chi fotografa avifauna.

Parlavo con un fotografo specializzato in grandi rapaci ripresi in condizioni wild, e mi raccontava di zaini pesanti oltre la decina di chili per utilizzare 600 4 is e 800 5.6 con moltiplicatori in cascata e cavalletti.
Allora i risultati non erano trattabili con software ai ed erano comunque scadenti.
Questo 400-800 accetta i duplicatori che potrebbero fornire risultati accettabili in certe condizioni. Al peso di poco più di due chili e mezzo.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 18:22

Chi fa foto di quel genere utilizza ottiche a focale fissa, grazie allo stacco e alla qualità d'immagine su tutto il frame.
È l'opposto di chi fa foto d'azione, che predilige di poter zoomare, perché spostarsi per comporre significherebbe perdere la foto. Questi zoomoni sono pensati per chi fa b.i.f. credo.


Aggiungo un paio di mie considerazioni sul tema....è vero che lo zoom è più versatile, ma è anche vero che proprio nella BIF vagante con il fisso devi solo pensare a puntare e scattare....con lo zoom devi anche gestire la ghiera dell'ingrandimento e cambia di molto l'efficacia poi del puntamento, sia in positivo che in negativo. Infatti, dopo aver provato il 200-800mm che ha un'escursione abbastanza importante della ghiera di zoom, ho l'impressione che Sony abbia scelto di limitare a 2x la zoomata sia per questioni tecniche di progettazione di uno zoom interno con certe dimensioni e pesi, ma anche per limitare molto l'angolo di utilizzo della suddetta ghiera.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 18:25

Girare la ghiera dello zoom, in alcune situazioni, fa' perdere qualche secondo e magari è già tardi per scattare. ;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 18:29

In realtà per chi fa bif è utile aggiustare l'inquadratura ingrandendo o rimpicciolendo, ogni volta che è possibile. L'escursione di questo obiettivo permette di farlo molto bene anche durante l'avvicinamento di un soggetto in volo. Chiaro che se fai bif comporre non è la cosa principale.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 18:39

In realtà per chi fa bif è utile aggiustare l'inquadratura ingrandendo o rimpicciolendo, ogni volta che è possibile.


Ma infatti ho detto che la cosa ha aspetti sia positivi che negativi....per chi non è bravo a "puntare" un lungo tele, facilita anche questo....però indubbiamente uno bravo a puntare potrebbe ritrovarsi a scattare prima e curare meglio l'inseguimento, visto che solo a quello deve pensare...cmq arriveremo al giorno in cui dirai all'ottica quanti pixel deve occupare il soggetto inseguito, e farà tutto lei per la zoomata...MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 18:41

A proposito di 800mm, ma Leone Giuliano sono mesi che non si sente Triste

Girare la ghiera dello zoom, in alcune situazioni, fa' perdere qualche secondo e magari è già tardi per scattare.


Per questo è essenziale avere zoom che hanno una ghiera di zoommata con poca corsa e facile da ruotare

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 18:52

Claudio perdonami ma così come si pensa a risolvere i problemi di rumore con denoise, perché non ragionare allo stesso modo aumentando la risoluzione, quindi ingrandendo il soggetto con AI?
Alla fine invece che spendere di più, si prende il 200-600...che fino a 600 offre maggiore qualità e stacco, e se usato a 600 si usano sw per aumentare l'ingrandimento.
Il file sarebbe di base meno rumoroso (tempi meno rapidi ed apertura minore), eventuale micromosso sarebbe ridotto rispetto all'angolo dell'800...
ma ne vale la pena? soprattutto pensando all'output delle foto (quasi tutto web)...mah...io qualche verifica prima la farei.

Se parlassimo di un ottica che a 400 e 600 disponesse della stessa apertura del vecchio zoom...beh, potrei capire, alla fine uno che non scende mai sotto una certa focale si troverebbe più comodo..peso a parte, ma così il vantaggio si riduce alle focali dopo i 600, con un piccolo vantaggio in apertura, e ad un af migliore...il che dal mio punto di vista avrebbe senso solo se il prezzo fosse quasi uguale...ma ora costa troppo.


avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 19:00

Chi fa foto di quel genere utilizza ottiche a focale fissa, grazie allo stacco e alla qualità d'immagine su tutto il frame.
È l'opposto di chi fa foto d'azione, che predilige di poter zoomare, perché spostarsi per comporre significherebbe perdere la foto.

E' proprio vero che ognuno ha i propri canoni e idee.. Per me è proprio il contrario, per foto ambientante la versatilità degli zoom è un netto vantaggio.
Non è che un camoscio o un gipeto stanno dove vuoi tu e non è che tu ti possa sempre muovere a tuo piacimento..MrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 19:17

Il mondo è bello perché è vario.... ;-)
Consideriamo però che Dionigi fa foto straordinarie, rispetto alla maggior parte degli utenti del forum. Niente di strano che per farle utilizzi i supertele luminosi.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 19:36

Gestire 800mm di un'ottica fissa puntando un uccello in volo rapido non è facile, l'angolo di campo è molto ridotto.
Con questa tipologia di zoom puoi inizialmente metterti a 400-500mm per inquadrare più facilmente e poi con mezzo giro di ghiera zoom stringi sul soggetto e scatti.
Questo facilita di molto inquadratura e aggancio del soggetto.
Sicuramente comunque c'è chi è in grado di gestire anche su ottica fissa in maniera ottimale.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 19:39

Concordo. Se sei lungo alcune situazioni sono difficili da gestire con il fisso. Lo zoom ti offre più possibilità.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me