| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 14:29
Beh, una macchina da due cocuzze senza mirino, senza schermo orientabile, senza sensore stabilizzato (che poi mi pare di capire monti il solito sensore Sony), senza possibilita' di scattare con otturatore meccanico, con un'ergonomia che si capisce benissimo sia (volutamente) inesistente (e poi parlavano male delle A7 per via dell'impugnatura poco profonda). Non mi pare di doverla provare per capire che non e' la praticita' il suo pezzo forte. Ma ribadisco che secondo me della cosa a Sigma non importa nulla, non penso sia questo lo scopo della BF. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 14:30
“ Mold significa anche stampo, quindi potrebbe essere stampata. „ Non è stampato quel corpo....è fresato. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 14:31
Bellissima... Ma prenderei un OM3 a parità di spesa... Senza dubbi |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 14:32
“ Noto con piacere che hanno puntato tutto sull'ergonomia „ Adesso gli OmSystemisti hanno un'arma in più a difesa della OM-3  |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 14:36
Compattezza ed ergonomia spesso non vanno molto d'accordo. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 14:44
Al di là del fatto che mi fa strano valutare un oggetto tecnologico, che ha una specifica funzione, principalmente per l'estetica (tanto sappiamo tutti che chi acquisterà questa macchina lo farà per il mero gusto di possederla - il famoso "tua a...") , solo io la trovo brutta? |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 14:47
“ quindi appena uscita la leica M di 80 anni fa era brutta perché non (ancora) iconica? „ No, la Leica M è stata disruptive nel nel mondo della fotografia di quel tempo. La prima fotocamera ad utilizzare un nuovo formato più piccolo (24x36) che diventerà il nuovo standard mondiale. La prima fotocamera ad utilizzare un innovativo sistema di MAF a telemetro con lenti minuscole. Prima di allora le fotocamere erano catafalchi grossi e pesanti. La Leica M era un unicum nel panorama mondiale, questa BF che unicum è? Ha un banalissimo FF da 24MP uscito nel 2013. Solo perchè è fatta da un blocco di alluminio? Guarda, avrei apprezzato di più se ci avessero messo il sensore apsc da 15MP della Merrill..... almeno era qualcosa di diverso. Ma così, non ho veramente modo di apprezzarla. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 14:47
Moltissime macchine vengono acquistate più per l'estetica che per la funzionalità. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 14:49
Paco68, forse ti confondi con la Leica I del 1925. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 14:53
Concetto interessante questa macchinetta, ma solo per il design. Pensando all'ergonomia, la vedo difficile da usare sia con una mano (a me scivolerebbe se la tenessi con la destra, guardare nel mirino a 20-30 cm e scattare con l'indice senza avere micromosso) che con due mani (la mia sx che regge la parte anteriore si incastrerebbe con la destra che la tiene in orizzontale e scatta). L'unico utilizzo sensato che ne farei sarebbe con un gimbal da smartphone, in modo da contenere gli ingombri. Così la stabilizzerei e scatterei senza micromosso. Ma mi scorderei la praticità e la "minimalità" dell'insieme. A prescindere dal prezzo e delle caratteristiche tecniche, comunque importanti ma non fondamentali per questo genere di camera, non mi convince. A questo punto molto meglio la tanto criticabile e criticata Panasonic S9 |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 14:54
“ Paco68, forse ti confondi con la Leica I del 1925. „ Sì, quella era il suo genitore ad ottica fissa. Ma la M deriva da lì. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 15:12
“ tanto per iniziare, studiare Dieter Rams potrebbe essere utile... ;-) „ Non ho capito se ti riferisci a me o agli altri ma se citi Dieter Rams com me sfondi una porta aperta, così come potrei citarne altri |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 15:13
“ avrei apprezzato di più se ci avessero messo il sensore apsc da 15MP della Merrill..... „ magari il loro target di pubblico non era solo chi scatta solo sotto i 400 iso |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 15:17
Nera non è neanche male, per quanto mi riguarda. Poi che sia scomoda, direi che potrebbe esserlo assai. Magari faranno il grip a parte. Mi piace il concetto di macchina essenziale, con pochi fronzoli. Mi piace un po' meno il prezzo, assai meno, ma vabbè: questi prodotti son così: più togli, più costano! Credo abbia comunque poco senso definirla "tascabile", visto che basta montarci un 24 e porta via il suo, come spazio. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 15:19
Bellina, ma personalmente se me lo potessi permettere, piuttosto prenderei una Sony A7 C. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |