RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 2





avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 20:45

Ieri ho passato una bella serata in montagna, l'astroinseguitore funziona bene, le mie ottiche meno.
Il 50 1.4 non è buono nemmeno chiuso a f 5,6. Il 16-35 ha coma leggero persino a f8.
Però ora ho il problema di elaborare gli scatti.
Non usavo deep sky stacker da molti anni, con l camera ccd usavo altri software.
Purtroppo le somme dei light e dei dark mi genera sempre immagine in bianco e nero, con cui devo lavorare successivamente in ps saturando notevolmente per ottenere il colore.
Ho provato molti parametri diversi con DSS ma non ci siamo.
Quindi urgono consigli ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 21:02

Dai un'occhiata a questo video



Se non fai vero e proprio deep sky nonostante abbia voti bassi in quel confronto imho uno dei migliori resta Sequator, anche perché su pochi scatti fare i dark è inutile o addirittura controproducente a seconda del modello di fotocamera che hai.

Con quello volendo puoi prima sviluppare i RAW e salvarli in TIFF, e poi sommi quelli così eviti sorprese strane.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 23:29

Complice una giornata di buon seeing (e temperature infernali ma ahimé, se si vuole il sole alto in cielo è il prezzo da pagare) mi sono deciso a fare il mosaico del sole intero (più facile del previsto devo dire con la M-Max, ho scattato decisamente più frame di quelli che mi sarebbero effettivamente serviti).






avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 9:13

Seqator l'ho provato e non mi è piaciuto per niente. Seguirò quel tutorial grazie. Ho accumulato circa 1 ora e 45 di scatti, e fatto ovviamente i dark.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 10:00

Per me i migliori rimangono Siril per quanto riguarda i free e pixinsight per quanto riguarda quelli a pagamento...

Sequator è molto buono però ho notato che Siril restituisce un risultato migliore, la via lattea sembra più definita.. poca roba sia chiaro, ma evidente.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 10:06

Sequator è molto facile da usare Siril com'è?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 11:48

Sequator è molto facile da usare Siril com'è?


Siril è meno semplice di sequator ma per nulla difficile, la procedura di stacking è sempre la stessa, ci sono degli accorgimenti da utilizzare ma nel complesso è molto intuitivo.
Ne parlo in modo approfondito nel mio libro Luce e Buio.


avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 18:26

Si, mi hanno parlato di Siril, e lo sto provando.
L'interfaccia è oscena, ma io punto al risultato e quindi me lo dovrò studiare.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 12:27

Ragazzi secondo voi come testa a sfera da usare sull'astroinseguitore questa qui può andar bene?
https://www.amazon.it/dp/B0CXHRQ34X/coliid=I369E39WM03CBJ&colid=23YLMO


avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2025 ore 9:47

Mi sembra un buon prodotto a quel prezzo,la portata è molto alta e la fotocamera dovrebbe essere ben bloccata con quel fermo, hai letto le recensioni?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:40

Non ce ne sono tante in realtà ma le poche che ci sono, sono positive MrGreen
Ultimamente sto sclerando un pò con la ripresa della regione del cigno. Non riesco a capire se ho cannato io la messa a fuoco, se la lente fa schifo o se ci sono altri problemi Triste

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2025 ore 22:21

Tieni conto che le portate dichiarate dai produttori cinesi sono sempre un po' abbondanti.
Però fino a 5 kg dovrebbe reggere bene.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 7:51

Con il mio setup difficilmente supero i 2kg quindi ci sto ampiamenteMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 9:39

Io ho preso il modello analogo stesso brand con sfera leggermente più piccola (34mm) e con il movimento pano sulla clamp (per me molto comodo sulle teste per astroinseguitore). Funziona molto bene per ora. Buon compromesso fra peso e tenuta

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me