JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ieri ho passato una bella serata in montagna, l'astroinseguitore funziona bene, le mie ottiche meno. Il 50 1.4 non è buono nemmeno chiuso a f 5,6. Il 16-35 ha coma leggero persino a f8. Però ora ho il problema di elaborare gli scatti. Non usavo deep sky stacker da molti anni, con l camera ccd usavo altri software. Purtroppo le somme dei light e dei dark mi genera sempre immagine in bianco e nero, con cui devo lavorare successivamente in ps saturando notevolmente per ottenere il colore. Ho provato molti parametri diversi con DSS ma non ci siamo. Quindi urgono consigli ;-)
Se non fai vero e proprio deep sky nonostante abbia voti bassi in quel confronto imho uno dei migliori resta Sequator, anche perché su pochi scatti fare i dark è inutile o addirittura controproducente a seconda del modello di fotocamera che hai.
Con quello volendo puoi prima sviluppare i RAW e salvarli in TIFF, e poi sommi quelli così eviti sorprese strane.
Complice una giornata di buon seeing (e temperature infernali ma ahimé, se si vuole il sole alto in cielo è il prezzo da pagare) mi sono deciso a fare il mosaico del sole intero (più facile del previsto devo dire con la M-Max, ho scattato decisamente più frame di quelli che mi sarebbero effettivamente serviti).
Seqator l'ho provato e non mi è piaciuto per niente. Seguirò quel tutorial grazie. Ho accumulato circa 1 ora e 45 di scatti, e fatto ovviamente i dark.
Per me i migliori rimangono Siril per quanto riguarda i free e pixinsight per quanto riguarda quelli a pagamento...
Sequator è molto buono però ho notato che Siril restituisce un risultato migliore, la via lattea sembra più definita.. poca roba sia chiaro, ma evidente.
Siril è meno semplice di sequator ma per nulla difficile, la procedura di stacking è sempre la stessa, ci sono degli accorgimenti da utilizzare ma nel complesso è molto intuitivo. Ne parlo in modo approfondito nel mio libro Luce e Buio.
Non ce ne sono tante in realtà ma le poche che ci sono, sono positive Ultimamente sto sclerando un pò con la ripresa della regione del cigno. Non riesco a capire se ho cannato io la messa a fuoco, se la lente fa schifo o se ci sono altri problemi
Io ho preso il modello analogo stesso brand con sfera leggermente più piccola (34mm) e con il movimento pano sulla clamp (per me molto comodo sulle teste per astroinseguitore). Funziona molto bene per ora. Buon compromesso fra peso e tenuta
Scusa Camouflajj, ho preso l'Arctise come la tua da 34 mm. Posso stare tranquillo che tiene Sony A7iii e, come peso massimo, il Sony macro 90? Di più non dovrei caricare come peso o, al limite, uso la Sirui KX30 che ho già ma che pesa il doppio ed è più alta. L'Arctise penso sbilanci molto meno anche per il suo basso profilo, solo che rispetto alla KX30 è la metà. Ciao e grazie.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!