| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 20:56
“ anto per capirci, lista delle 50 macchine più vendute in Giappone (l'articolo dice febbraio ma è gennaio): „ Quattro modelli di PEN-E-P7 Un modello di M10 MKIV Questo forse fa capire che la "moda" avrebbe preferito qualcosa di simile ad una PEN, e per fare cassa la cosa migliore è vendere modelli sotto o nell' intorno dei 1000€ in KIT |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 21:00
“ @enrico se om5 è così bella allora perché si dovrebbero spendere 2000 euro solo per avere lo stacked e la rotella ma davanti? „ Eh non lo so, credo lo stesso motivo per cui oggi potrei vendere la mia Df a 1000€, pur essendo una macchina del 2013, con tecnologia delle ancora più vetuste D600 e D4, reflex in un mondo mirrorless, con schermo fisso e poco risoluto, lenta, soli 16 mpx... macchina all'epoca criticata per diversi motivi - tra l'altro tutti corrispondenti al vero - come il prezzo esorbitante, le dimensioni troppo generose, la mancanza di obiettivi "dedicati" con ghiera diaframmi, una operatività lenta e talvolta macchinosa... esattamente quel che oggi "si dice" della OM-3. Poi, questa OM-3 diventerà un classico come la Df o Pen-f della stessa Olympus? Penso di no, perché intanto non c'è scritto Nikon (e nemmeno Olympus) ed è una micro, arriva un po' tardi... per il nostro mercato, non so per altri, avrei visto meglio una OM-5 ricarrozzata vintage ad un prezzo sui 1.500€. Magari la faranno pure... i nomi li hanno, OM-2, OM-4... |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 21:04
“ Funzionerà (forse) ma per fare cosa? „ foto, parliamone... Lofoten a pellicola www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4980336&l=it Yashica FX3, macchina totalmente meccanica, nonostante risalga al 1979, funziona ancora La E1 che avevo, prima di darla come rottame ha cominciato a fare le foto viola |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 21:40
Appena visto un video (recensione è troppo)....un tizio che ha mai visto una Olympus o OM spippola nel menù e tra i vari settaggi arriva a "attiva togli vignettatura"....lui..non so cosa sia e la lascio così... A proposito, ma la Ferragni l'ha già recensita?? |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 21:56
“ Tra la II e la III, di e-m5, cambiano sensore e materiali di costruzione, se non sbaglio... „ Non sbagli. La III per capirci è questa
 La II no. So quale sceglieresti |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 22:04
e pensa che quella presa d'aria sul fondello neanche la fanno pagare, cosa pretendere di più... |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 22:33
Leggera e ariosa |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 22:39
“ La III per capirci è questa „  Ma succedeva solo con determinati modelli di attacco, mi par di ricordare. Comunque no bello. “ quella presa d'aria sul fondello „ Il lusso delle cose personalizzate! |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 3:53
“ potrei vendere la mia Df a 1000€, pur essendo una macchina del 2013, con tecnologia delle ancora più vetuste D600 e D4, „ Cosa c'entra con la D600?....non aveva il sensore delle Df/D4......e fortunosamente per la Df, neanche l'otturatore |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 8:01
@enrico infatti la Df non ha avuto un grande successo ed è durata poco. Però non la vendo a 1000 euro e anche se la sto usando poco preferisco tenerla perché ha una resa stupenda (il sensore è della D4) e perché consente di essere usata con un'infinità di obiettivi, anche pre ai. È l'unica reflex che ho tenuto |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 8:03
paradossalmente, questa era la macchina perfetta da dare alla Ferragni o comunque tipologie di "personaggi" diversi dal fotografi che vogliono contenuti pronti all'uso. Quasi tutti quelli che ne hanno parlato si sono soffermati su aspetti trascurabili, come le caratteristiche tecniche, le prestazioni e si è, inevitabilmente andati a finire nel solito confronto tra modelli dello stesso brando o concorrenti. Ilpunto cruciale è invece l'uso sul campo, il divertimento e la possibilità di dare una visione creativa completa direttamente in macchina. Pochi hanno colto la vera essenza di questa macchina: - dedicata a chi vuole creare immagini, statiche o in movimento, pronte, SENZA troppi problemi. - la customizzazione è TOTALE: non c'è nessuna altra fotocamera OM System (credo neanche di altri brand) che possa vantare la combinazione di profili/custom Mode/ modalità di scatti che la OM3 propone. la famosa e tanto chiacchierata ghiera sulla parte sinistra permette ora di combinare 3 modalità di uso con 5 custom indipententemente a cui poi si aggiungono i filtri creativi. - l'uso è completamente slegago dal menu. Tramite il dial, il tasto CP, le custom mode e le 3 mdalità di scatto subito raggiungibili, praticamente, una volta configurata la fotocamera, è inutile entrare nel menu. Si tiene appesa al collo a tracolla, si imposta la modalità che si vuole e si crea. - la usi ovunque, senza patemi, con una batteria che dura tantissimo - hai dietro il meglio della tecnologia computazionale di Om System 2000€ è il costo per la primizia, per chi vuole entrare subito nel gioco. Quindi sta storia del prezzo ha davvero scocciato... mille patemi per un prezzo di lancio e riflessioni "profonde" sulla longevità di un hardware elettronico quando poi ci sono le code per acquistrare smartphone a 2000€ con finanziamenti ed abbonamenti , che nel miglior dei casi dopo un anno si cambiano. Il "troppo caro" è un concetto valido per chi non è interessato |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 8:19
“ mille patemi per un prezzo di lancio e riflessioni "profonde" sulla longevità di un hardware elettronico quando poi ci sono le code per acquistrare smartphone a 2000€ con finanziamenti ed abbonamenti , che nel miglior dei casi dopo un anno si cambiano „ Direi perfetta... E versatile... La si può applicare anche ai così detti comportamenti eco friendly. Da vondividere ovviamente subito sui social usando lo smartphone cambiato ogni anno... Sono troppo cinico? |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 8:50
“ Cosa c'entra con la D600?....non aveva il sensore delle Df/D4......e fortunosamente per la Df, neanche l'otturatore „ Ma non lo so, cosa vuoi che mi importi di cosa c'è dentro una macchina? Ah, comunque la Df costava nel 2013 oltre 3.000€ e non andava bene. Oggi a 1.000 usata è un classico. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 8:50
Io temo che fra un po' di tempo prezzi simili non ci sembreranno più così alti. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 9:02
appena potrò.....finanziamento tasso 0 e via. Ho la Pen-F che adoro....ma un po limitante per alcune cose, ha la color Dial per poterla personalizzare come più preferisco ed è un must (per me). La OM3 la vedo come ammiraglia nel mio setup futuro, da collezionista poi di alcune piccole gemme Olympus (OM2, OM20, Trip 35 e varie ottiche vintage sempre OM) perfettamente integrata nella mia collezione. Costa è vero, ma costava un botto anche la Pen-f all'epoca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |