JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vero è bella grossa ma poi la differenza la fanno gli obiettivi
user97509
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 21:56
Lespauly ... ma perché il pollice dovrebbe raggiungere lo schermo? Io sulla G90 lo schermo touch lo uso con la sx.
Francus in effetti la OM3 pensata come una Super - GX9 non è male come idea. Anzi, direi che è ottima ... però, anche se faccio il guastafeste, mi pare che ai tempi d'oro la GX9 era arrivata a 700 € scontata - ma potrei sbagliarmi.
PS ho controllato le misure. Si sulla carta G9II e G9 si levano pochissimi millimetri, però - miracoli del design - la G9 a livello percettivo sembra molto più snella.
“ PS sulla scia di questa rincorsa alle FF ordinai una s5ii ma quando mi sono visto arrivare questo macigno insieme a un 20-60 che immaginavo la metà di un 14-140.. invece in rapporto alla sua focale e apertura mi sembrava enorme abituato al mio 12-32.. ho rimesso tutto nel cartone e rispedito al mittente il giorno stesso „
Dire che la S5 mark II è un macigno ha senso solo se la paragoni ad una m43, come del resto stai facendo, altrimenti in ambito FF è da considerare una macchina medio piccola.
“ Ora sto venendo la mia attuale gx9 e g90 per questa om3.. „
Saprai già che la OM-3 è notevolmente più larga sia della GX9 che della G90 e se, come mi sembra di capire, la portabilità per te è una caratteristicma importante, farai un bel passo indietro sotto questo aspetto perchè la macchina, per gli standard del m43 è grande, tra l'altro è più larga anche della S5 e della OM-1.
Il volume della OM-3 sarà minore delle varie S5 ed OM-1 ma averla fatta così lunga (eccessivamente lunga direi) ne compromette inevitabilmente la trasportabilità: non è più una macchina piccola come lo erano le varie EM-5, EM-10, E-P5, GX8/9 etc.
Per forza di cose grossina deve esserlo avendo un sensore FF, che copre un'area quattro volte superiore al M43 della OM-3. è inevitabile che lo sia.
Quello che io facevo notare a Francus è semplicemente un dato oggettivo: la OM-3 non è piccola, è più grande delle macchine che sta vendendo per poterla acquistare (e per lui la compattezza è una priorità, da quanto ha scritto) ed è più larga di S5 ed OM-1, su questo mi pare non ci piova.
Che poi l'abbiamo fatta così per ragioni estetiche, per accogliere una batteria generosa etc. è un altro discorso ma che la OM-3 non sia una macchina piccolina per gli standard del m43 non penso ci siano dubbi.
user97509
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 1:02
Bisognerebbe vederla dal vero per farsi un'idea più chiara. Speriamo che facciano una presentazione ufficiale nei negozi.
“ Dipende anche dai punti di vista. camerasize.com/compact/#939,901,ha,t „
Certamente, tu "probabilmente" vedi la S5 profonda (ed io ti dico che per questo ha un grip eccezionale) ed io vedo la OM-3 eccessivamente lunga, più della S5 e senza alcun grip per cui se vuoi renderla ergonomicamente valida molto probabilmente bisognerà aggiungerne uno andando a sacrificare l'altra dimensione, quella della profondità, e quindi sconfini nelle domensioni di macchine di altro formato sensore con tutte le considerzioni che si potrebbero fare.
Comunque, a scanso di equivoci, non ho nulla contro la OM-3: spero venda bene per la "salute" di OMDS e del m43 (di cui io sono un utilizzatore della prima ora, dal lontano 2010 con la mia prima E-PL1) anche se non è una macchina tagliata per me sia per prezzo che per caratteristiche ed alla quale, per le mie esigenze, preferirei di gran lunga una OM-1 prima serie, rigorosamente usata.
user97509
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 1:15
Sceglierei OM1 (prima o seconda serie) anche io ma il fatto che OM3 sia sottile e senza grip secondo me non implica necessariamente che sia anche difficile da maneggiare ed usare. Io un grip non ce lo metterei mai. Bisognerebbe vedere come la tiene il fotografo che l'ha provata su strada in un video di un canale specializzato in M43 (OM). Se trovo il video, lo posto di seguito.
In mano al fotografo non sembra così enorme.
Ad occhio, sembra che l'estensione del corpo macchina sia stato pensato per dare una maggiore superficie d'appoggio per il pollice. Non avendo il grip forse hanno pensato di usare la lunghezza come superficie di presa e hanno preso 2 piccioni con una fava, dandole, grazie alla lunghezza, lo spazio per la batteria ad alta capacità.
A me invece da' la sensazione di essere abbastanza grandicella e nota bene che Ugo Baldassarre ha delle mani abbastanza grandi e questo fa sembrare la machina ancora più piccola rispetto al reale. Pensa se avesse avuto in mano una EM-5 Mark II o una OM-5 quanto ti sarebbe sembrata piccola.
user97509
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 2:00
Ci sono suoi video anche con quelle macchine sullo stesso canale. Cmq bisognerebbe vederla e tenerla in mano dal vero per capire. Appena c'è una presentazione ufficiale in un negozio nella mia zona, ci vado.
Pana fa corpi belli grossi inutile paragonarla a oly. Ma se cercate la stessa compattezza nel ff c'è la Sony a7c. E Panasonic dovrebbe svegliarsi e fare qualcosa di meglio della s9, e può farlo.
Cmq questa om3 pare una saponetta vedendola in mano , non ha grip, come la zf.
Ai tempi già trovai scomoda la em10ii, figuriamoci questa
“ Le varie opzioni di spesa, per chi desidera il vintage...MrGreen „
Ed invece, al netto delle ghiere, la meno gradevole ora come stile vintage è proprio la Fuji per me perché appare più moderna (o troppo moderna) rispetto alle altre 3.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.