JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
www.juzaphoto.com/me.php?pg=363573&l=it ho pubblicato alcune foto della sequenza fatte all'airone. allora in alcune foto e' evidente in altre meno e alcune ne sono prive. dunque deduco che alcune scene con condizioni particolari fanno saltare fuori questo problema, oppure esiste una relazione fra scrittura,buffering e queste striature. comunque ho visto molte foto qui su Juza che presentano lo stesso problema
@ Gion65 non lo correggo... a dire il vero ci ho fatto caso quando ho postato la foto e poi sono capitato sul tuo post delle striature e sono andato a guardarmi l'ultima sessione di foto che ho scattato... e il problema l'ho trovato sulla sequenza dell'airone
Pensare di risolvere il problema del rolling shutter con una scheda più veloce è la cosa più divertente che ho letto in queste pagine.
Bastano informazioni a livello base per capire che è una cavolata.
Volete sapere quando non si presenta il rolling shutter su fotocamere non stacked?
Ve lo dico io secondo la mia esperienza.
Avete presente il punto morto inferiore e superiore di un motore a combustione? Ecco, succede uguale con il battito delle ali, se lo scatto è in quell'esatto momento il RS non si presenta o comunque è davvero vicino allo zero.
Ah.. guarda io non so davvero nulla. Ho solo notato che in una stessa scena ho avuto problemi di RS in alcuni scatti e altri no e mi sono chiesto se il problema in quel caso poteva essere un problema di scrittura visto che non stavo fotografando pale di elicottero o di un ventilatore che sono molto più veloci di uno sbattito d'ali di un Airone.
Dunque, la velocità di scrittura delle schede non inficia come ha ricordato Franco.
Per l'effetto da rolling shutter classico (ossia distorsione anche ampia del soggetto) conta la velocità di movimento del soggetto stesso in relazione all'inquadratura, ed inficia in modo drammatico il tempo che impiega il rolling shutter a farsi tutto il sensore.
Su questa particolare casistica di effetto da RS, ovvero micro rolling shutter, hanno grossa influenza anche le condizioni di luce in cui si trova il soggetto.
Non chiedetemi perché, è chiaro che sensori con un tempo di RS minore soffrono meno del problema, ma da quanto visto finora e da quanto asserito da utenti anche molto più esperti di me ad inizio topic, è ormai chiaro che sia così.
E qui torniamo alla velocità di lettura del sensore.. Quindi..: potrebbe essere stato sensibilmente ridotta la velocità di lettura con l'aggiornamento per evitare il surriscaldamento.. ? chiedo.. senza che adesso partano i soliti commenti sarcastici o offensivi.. Grazie..! Lo chiedo non solo perché da dopo l'aggiornamento ho notato un problema di righette sul soggetto veloce.. o di flickering che prima non era così evidente.. ma perché in concomitanza con questo problema ho notato una notevole diminuizione del surriscaldamento.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5002511 @ Gion65 ho messo la foto del decollo del picchio, tra l'altro con uno scatto piu' veloce rispetto all'airone e iso a 3200. qui il problema delle striature è assente, probabilmente alcune condizioni accentuano il problema delle striature, poi il rolling shutter in elettronico sarà sempre inevitabile.
Si.. quello lo capisco .. Quello che fatico a capire.. è come mai prima dell'aggiornamento non mi succedeva.. pur fotografando le stesse cose negli stessi posti alla stessa ora con gli stessi parametri .. e come mai ora non surriscalda più il sensore... Questo è il dubbio.. non come si manifesta il RS..
Mancano troppi dati per poterti dare ragione. Dovresti avere n foto pre update e controllarle tutte e poi avere lo stesso numero di foto post update. Ma non una o due. Finchè non c'è qualcosa di oggettivo è solo una tua impressione.
Qualcosa di più di un impressione.. ma molte impressioni... sai come si dice.. tre indizi fanno una prova.. Le micro righe che ora ci sono costantemente.. il flickering sulla tele che prima non avevo mai trovato.. e la temperatura che non sale più.. Bisognerebbe trovare qualcuno con la R8 che non abbia aggiornato.. e che voglia farlo tanto non fa avifauna.. e chiedergli una prova con stessa lente e immagine sul TV a tempi diversi.. vedere a che velocità comincia il flickering con 1.3 e la stessa prova con 1.4 In quel caso magari un informazione in più l'avremmo.. perché per le altre prove diventa più complesso creare la stessa situazione.. soprattutto se uno non fa avifauna..
Anche oggi ho fatto diverse fotografie con il prescatto e quasi tutte sono piene di righe nelle Ali.. ! Un disastro !!! Non era assolutamente così prlma.. ma ASSOLUTAMENTE !!!!!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.