RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System OM-3, probabili caratteristiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM System OM-3, probabili caratteristiche





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 23:49

Un sensore completamente nuovo che non sia 25 mpx e non sia stacked...ammesso che esista, che caratteristiche dovrebbe avere?

Impossibile rispondere perchè trattasi di un ossimoro difatti:
1) Ormai non esistono più sensori nuovi non stacked perchè tutti anche Canon per sviluppare i nuovi sensori usano tecnologia stacked BSI.
2) Tutti i sensori non stacked che oggi passano per nuovi sono delle rivisitazioni di altri sensori già un produzione anche per altri usi/formati riciclando i wafer usciti dalle "vecchie" fonderie dove il massimo sforzo è quello di ottimizzare i trattamenti HW successivi al taglio con aggiustamenti superficiali e non invasivi e migliorandone il SW.

Nota Bene: Anche e soprattutto i sensori stacked beneficiano dei vantaggi delle operazioni di riciclaggio descritte nel suddetto punto 2

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 23:49

Un sensore con prestazioni uguali o superiori a quello della G9ii, in una macchina nettamente inferiore ai 1000 euro (anche qui sto citando) è realistico?

È lo stesso sensore della GH6? In questo caso il prezzo sta sui 1300€, che sarebbe già più "simpatico" ad una fascia più larga di possibile utenza. Vero che la G9II sta a 1700. Ma anche questo dà da pensare: la G9II di fatto è pur sempre un'ammiraglia, e viene venduta ad un prezzo inferiore del presunto prezzo della OM-3. Che poi si, la G9II è fuori da più tempo, quindi qualcosa ha perso come valore. ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 23:54

Wow! Una ghiera!
Questa è l'innovazione che attendevamo tutti MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 0:13

Non ho mai detto che il m4/3 è una mxxxa o che chi lo sceglie è uno scemo, semplicemente A7cII sebbene non sia l'ammiraglia Sony è pur sempre una macchina di livello decisamente alto nella sua categoria (relativamente compatta) e il fatto che sia Full Frame non penso sia un dettaglio trascurabile; una m4/3 più o meno nella sua stessa classe che viaggia su prezzi simili, mi sembra un pò cara.


Innanzitutto paragoniamo pere con pere e listini con listini.
Quindi 2400 euro con forse 2000.
A parte il sensore che ha il suo delta mi rimane quindi il dubbio sul perché la nuova OM dovrebbe costare meno. Anche in considerazione di quanto già cita PITCH.
Può darsi non sia il modello che alcuni si aspettavano e che invece soddisferà altri ma prima di giudicarla troppo cara aspetterei di ragionarci sopra a bocce ferme.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 0:15

Wow! Una ghiera!
Questa è l'innovazione che attendevamo tutti MrGreen

È la ghiera della Pen-F, che in molti chiedono da tempo riproposta da OMS in versione rinnovata.
Ed ecco che parte del DNA della Pen--F passerà al nuovo modello in uscita.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 1:13

Il sensore stacked è utile anche per scattare senza fare rumore, come in chiesa, o in particolari situazioni di street.
E in più aumenta la longevità della macchina


lo scatto silenzioso c'è l'hanno anche mirrorless di 15 anni fa, il sensore stacked è un altra cosa. quindi sbandierate una caratteristica che nemmeno sapete cosa è realmente??

Wow! Una ghiera!
Questa è l'innovazione che attendevamo tutti


che fra l'altro serve solo per i jpg, motivo per cui non l'ho mai usata sulla pen-fMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 1:44

Ancora non si sa come sarà l'EVF di questa OM-3 (quello di A7cII, sebbene non al livello di A7IV, è comunque migliore del modello precedente), l'ibis delle ultime Sony è stato migliorato (magari non è come quello Olympus, ma stabilizzare un sensore così piccolo è anche più facile), per quanto riguarda le funzioni computazionali è purtroppo una mancanza di parecchi produttori oltre a Sony (in fondo è un'aggiunta software che non costerebbe molto al marchio).
Con questo non dico che la OM-3 non sia appetibile, ma penso che non dovrebbe superare i 1500€ al lancio; 2000€ sono davvero troppi e un'acquirente inizia a guardarsi intorno.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 3:26

lo scatto silenzioso c'è l'hanno anche mirrorless di 15 anni fa, il sensore stacked è un altra cosa. quindi sbandierate una caratteristica che nemmeno sapete cosa è realmente??

Le mirrorless di 15 anni fa avevano lo scatto silenzioso con limiti di ISO, tempi, sincronizzazione col flash e applicabilità alle funzioni computazionali che i nuovi sensori riducono.
Per non parlare del rolling shutter...

Quindi chi è che sbandiera, realmente? (semicit.)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 7:22

La rotella non è nulla di nuovo, è la stessa della Pen-f. Comoda ma nulla di nuovo.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 8:49

La rotella è una di quelle cose chieste a gran voce dalle moltitudini che aridatece la Pena F. Poi che se scatti RAW serve a poco,,.concordo, ma tant'è

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 9:27

Le mirrorless di 15 anni fa avevano lo scatto silenzioso con limiti di ISO, tempi, sincronizzazione col flash e applicabilità alle funzioni computazionali che i nuovi sensori riducono.
Per non parlare del rolling shutter...

Quindi chi è che sbandiera, realmente? (semicit.)


il sincro flash non dipende dal sensore stacked o meno, l'HSS esiste da 15 anni almeno
iso e tempi fanno parte, da sempre, della terna di esposizione; che un sensore moderno tenga gli iso meglio di uno di 15 anni fa è normale, stacked o meno.
il rolling shutter può causare distorsioni nei soggetti in rapido movimento, tranquillo che in chiesa non corre nessuno; se poi intendevi il flickering, quelle righe che si vedono in presenza di luci al neon, quello dipende dal tempo di posa, non dal sensore.
Un sensore stacked non elimina direttamente il rolling shutter, ma la sua velocità di lettura più elevata aiuta a minimizzare l'effetto. Per eliminarlo completamente, sarebbe necessario un sensore con global shutter, che cattura l'intero fotogramma contemporaneamente

un sensore stacked è Ideale per fotografia ad alta velocità, video ad alta risoluzione e scatti continui con tempi di risposta molto ridotti e possono integrare tecnologie aggiuntive, come memoria DRAM integrata, per consentire la cattura di immagini con esposizioni multiple, super slow-motion o HDR in tempo reale.

quindi tranquillo che in chiesa tutto questo non ti serve; quindi è confermato: non sai cosa fa e a cosa serve un sensore stacked

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 9:42

www.fotografia.it/news/rumors/rumors-om-system-sta-per-annunciare-una-

Qui si parla di 1500 $

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 9:48

Bene, con la consueta equivalenza 1 dollaro = 1 euro tutto incluso (dazi, dogane, cambio), 1500 euro qui da noi è il prezzo suo!


Secondo me non dovrebbe allontanarsi troppo dalle proposte della PEN-F dell'epoca. Non dovrebbe, non dico che non lo farà. Se sta tra i 1300 e i 1500 nuda e trai 1500 e 1800 in kit va bene. Oltre... hmmmm...

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4975153&show=9

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 9:54

+ 22% di IVA.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 9:59

@Alebri78
hai dimenticato di dire che la tecnologia stacked permette anche di "imbeddare" nel sensore componenti esterne accorciando la lunghezza dei circuiti che così possono lavorare a tensioni più basse, ridurre le dimensioni dell'HW e di conseguenza anche il costo del sensore e delle componenti aggiuntive (imbedded) che riesce a contenere...
Per questo ormai i nuovi sviluppi di tutti i costruttori Canon compresa hanno abbandonato le "vecchie" tecnologie e utilizzano la tecnologia stacked...
Che poi ai sacrestani basti una fotocamera senza fronzoni e magari anche obsoleta lo sappiamo tutti!!!MrGreenCoolMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me