| inviato il 09 Marzo 2025 ore 12:29
Un obiettivo luminoso AF costicchia. Un'alternativa potrebbe essere di aggiungere un fisso, magari un Viltrox mount Z; ad esempio: Viltrox AF 23mm F1.4 APS-C Lens for Nikon Z-Mount (che equivale come campo ad un 35mm circa, ma forse e' un po' troppo aperto per foto sul palco) e costa 269 euro (tax included dicono sul loro sito); oppure un Viltrox AF 56mm F1.4 APS-C Lens for Nikon Z-Mount (che equivale circa ad un 84, quindi tele corto ottimo anche per ritratti) che costa 269 euro sul sito viltrox. (Ci sarebbe anche il 75 f1.2 che equivale ad un 112 mm circa ma purtroppo costa piu' del doppio, e cioe' 599 euro ma e' un f1.2). La scelta dipende da cosa ci vuoi fare tu, se prediligi un leggero grandangolo, un medio tele, o un tele piu' spinto. Trattandosi di fissi, per le stelle ti servirebbe un grandangolare luminoso ad esempio un 13mm , per le persone un medio tele (anche un 57 f1.4 andrebbe bene su sensore apsc). Quindi forse dovresti dare una priorità a cio' che preferisci fotografare. In ogni caso, per le persone di giorno, sei gia' piu' che coperto come focali con gli obiettivi che hai, come ti e' gia' stato consigliato sopra. Poi se vuoi un obiettivo luminoso allora e' un altro discorso. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 12:38
Ciao in quelle condizioni su apsc avevo trovato difficoltà con quel tipo di obiettivi, però poi ho preso il viltrox 13 1.4 23 1.4 e 56 1.7 e ho risolto, proprio un'altra storia |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 13:20
E' sempre il solito problema purtroppo. Le uniche ottiche luminose (aps-c zoom), per ora, sono solo F: 17-55 2.8 e 16-80 2.8-4 da usare con ftz. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 15:18
Grazie a tutti per i consigli |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 15:46
Io non amo l'adattatore. O meglio, sono assolutamente grato all'adattatore per poter riutilizzare ottiche gia' esistenti (mi ha aiutato molto passando da attacco F ad attacco Z potendo dilazionare nel tempo il passaggio a mount Z), pero' non consiglierei mai di comprare ottiche F da usare con l'adattatore. (Cioe' non e' che non vada bene, ma e' sempre un componente in piu' da potarsi in giro, a me non piace utilizzarlo). Per questo consiglio sempre mount Z nativo. Poi (e' ovvio), per fortuna che esista l'adattatore. Io pero' lo vedo utile solo in tre casi specifici: 1) se uno ha già lenti con attacco F che vuole riutilizzare, 2) se uno trova a prezzo bassissimo lenti F e quindi gli va bene cosi', 3) se uno vuole proprio quel modello specifico di obiettivo (ad esempio gli Art) che esiste solo con attacco F ed e' costretto a comprare quello. Per tutto il resto c'e' mount Z. In mio parere, ovviamente. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 16:28
“ Un obiettivo luminoso AF costicchia. „ Beh, oddio, se gli basta un 35 equivalente, il 24 1.7 nikon viene 250€... direi che meno di così. Oltre a questo ci sono i vari Viltrox. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 17:52
Anche il nikkor Z 40 f2 costa una cifra simile (ed e' un 60 equivalente). |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 19:22
Grazie mi avete aperto un mondo. Ero talmente in fissa con gli obbiettivi di terze parti che non mi ero accorto che molti erano disponibili anche da parte di casa madre.... |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 19:32
Potendo spendere qualcosa in più, prenderei in considerazione il 26, per le brevi distanze, e il 50 1.4 per il resto. Saresti comunque entro cifre non esagerate. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 21:25
La domanda e' sempre unica. Quale e' il budget massimo che sei disposto a spendere? |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 8:56
Più che per questioni di budget devo ancora capire bene quale siano le ottiche giuste per il mio modo di scattare. Il 26mm pancake sembra davvero interessante, ora cercherò varie info tra gli obbiettivi che mi avete proposto e qualche video, in modo tale da rendermi conto delle distanze che coprono (cercando video con macchine APS-C). |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 12:35
L'ho finalmente usata per alcune uscite anche col 180-600 e mi sto facendo diverse opinioni marcatamente negative per alcuni aspetti compensate da comportamenti molto positivi. Con un periodo di uso più lungo potrò lasciare la mia recensione. Nel frattempo ... ho notato che lampeggia un punto interrogativo in basso a sinistra nel mirino incluso in un cerchietto grigio; lo fa col 180 600. Nel manuale non sono riuscito a trovare indicazioni ...qualche esperienza a riguardo? |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 15:05
il punto interrogativo è lampeggiante? solitamente se lo pigi sull'LCD ti dice di cosa si tratta "marcatamente negative" su cosa in particolare, se posso? |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 17:47
“ il punto interrogativo è lampeggiante? „ SI “ solitamente se lo pigi sull'LCD ti dice di cosa si tratta OK grazie. „ Grazie! ... provo a vedere. “ "marcatamente negative" su cosa in particolare, se posso? „ Mirino (tempi di visualizzazione da zona chiara a zona scura), visione durante la raffica veloce (11 fps) come già detto qui si vede l'ultimo scatto eseguito e di fatto dopo i primi 2 o 3 scatti si perde la giusta inquadratura del soggetto (la sto usando quindi a 5 fps), velocità massima dell'otturatore elettronico a 1/2000 non di sicurezza per soggetti vicini e veloci .... poi col tempo dico tutto meglio .... |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 17:55
si l'otturatore a 1/2000 è un bel limite, concordo con la raffica veloce, se provi a disabilitare la visione nell'EVF dell'ultima foto, limitandola al solo monitor LCD, migliora qualcosa? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |