RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione)





avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 8:22

Molto contrastato come risultato. Poi non so se il workflow che usi si presta meglio alle foto deep sky rispetto a queste qui. Bella la resa della zona di Rho Ophiuchi, peccato per le nebulose che ti sono diventate azzurre anziché rosse

Si, la nebulosa Laguna ora è blu MrGreen il risultato non piace molto anche a me, ho cercato di tirar fuori il massimo come nebulosità ma i colori sono completamente sballati, ma non posso applicare il solito processo di colorimetria che uso per i miei larghi campi, ma parliamo di 135mm in su, con un 28mm ti tiri dentro un botto di dominanti!

Non esiste un vero e proprio workflow in PixInsight per un largo campo di questo tipo, solitamente si fanno mosaici, ma io non vivendo in una zona particolarmente buona come cielo mi sono sempre dedicato ad oggetti del profondo cielo ;-)

Comunque ancora grazie per i file...

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 9:13

Reputate i flat frames essenziali per la via lattea ambientata?


Assolutamente NO.

I flat iniziano ad avere senso nell'astrofotografia degli oggetti del cielo profondo con telescopi rifrattori e sopratutto riflettori, perché tutte le imperfezioni come vignettatura, polvere, ecc.. sono molto più evidenti in questi casi.
Poi ovvio che se li vuoi comunuque fare è sempre meglio, ma francamente su focali sotto i 100mm per me sono inutili. Le moderne ottiche sono già ben corrette anche nella vignettatura o comunque nel paesaggio anche se ce ne fosse un po' è facilmente correggibile, idem eventuali piccoli punti di polvere o imperfezioni.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 12:03

Comunque ancora grazie per i file...


Figurati;-)

Non esiste un vero e proprio workflow in PixInsight per un largo campo di questo tipo, solitamente si fanno mosaici, ma io non vivendo in una zona particolarmente buona come cielo mi sono sempre dedicato ad oggetti del profondo cielo ;-)


Ah pensavo fosse come PS o semplicemente ho io un mio ordine con cui attuo i vari passaggi durante l'editingMrGreen

Si, la nebulosa Laguna ora è blu MrGreen


Eh si vede che oggi si sentiva cosìMrGreen

Comunque ho visto sta roba www.astroshop.it/adattatori-per-lenti-dslr/ts-optics-adapter-for-ef-le . Si può usare per collegare la EOS R ad un obiettivo RF e nel mezzo metterci un filtro tondo da 50mm o ho capito male io? Si potrebbe usare per metterci dei filtri a banda stretta o semplicemente anti inquinamento luminoso?

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 13:22

Comunque ho visto sta roba www.astroshop.it/adattatori-per-lenti-dslr/ts-optics-adapter-for-ef-le . Si può usare per collegare la EOS R ad un obiettivo RF e nel mezzo metterci un filtro tondo da 50mm o ho capito male io? Si potrebbe usare per metterci dei filtri a banda stretta o semplicemente anti inquinamento luminoso?

Non c'è bisogno di nessuno adattatore, si mette il filtro direttamente di fronte al sensore

Io ho questo:



avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 13:22

Stasera ti posto un esempio di scatto con e senza filtro ;-)

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 13:23

infatti. molto più comodi i filtri magnetici nel vano sensore. quelli nel tubo adattatore van bene solo per ottiche reflex e quindi son limitati

zeppo, costo del tuo?

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 13:24

Scusa Zeppo, allora in Pixinsight con foto di questo tipo, cosa sui per eliminare i gradienti e fare la colorimetria?
Io ho provato con GradientCorrection o DynamicBackgroundExtraction e ColorCalibration o BackgroundNeutralization.
L'ultimo, il MultiscaleGradientCorrection, non riesco ad usarlo in questo contesto.
L'ho usato per M51 e li ha funzionato molto bene ma qui siamo nel suo normale campo di applicazione.

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 13:32

zeppo, costo del tuo?

Circa 180€

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 13:33

Io ho provato con GradientCorrection o DynamicBackgroundExtraction e ColorCalibration o BackgroundNeutralization.
L'ultimo, il MultiscaleGradientCorrection, non riesco ad usarlo in questo contesto.

Si, funzionano ma con quello scatto non sono riusciti a rimuove tutte le dominanti, il top sarebbe MARS ma non riesco a far girare l'Image Solver e di conseguenza non lo posso usare, come non posso usare SPCC

BlurXT ha però fatto un lavoro egregio riducendo e rendendo puntiformi le stelle strisciate

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 16:53

Stasera ti posto un esempio di scatto con e senza filtro ;-)


Volentieri Zeppo, la voglio vedere volentieri.

Non c'è bisogno di nessuno adattatore, si mette il filtro direttamente di fronte al sensore


Però di filtri a banda stretta per EOS R non ho trovato granché. Per questo avevo pensato alll'adattatore per mette dentro filtri tondi a banda stretta.

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 17:39

Questo è vero, ci vorrebbero i vari L-Extreme e L-Ultimate ma non credo Optolong li produca, anche perchè ti servirebbe la modifica astro, altrimenti ci sarebbe ben poco da acquisire visto che il filtro sul sensore standard taglia proprio le frequenze dell'Ha…

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 18:12

Volentieri Zeppo, la voglio vedere volentieri.

Stesso bilanciamento del bianco





avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 18:59

Questo è vero, ci vorrebbero i vari L-Extreme e L-Ultimate ma non credo Optolong li produca, anche perchè ti servirebbe la modifica astro, altrimenti ci sarebbe ben poco da acquisire visto che il filtro sul sensore standard taglia proprio le frequenze dell'Ha…


A giorni mi dovrebbe arrivare una EOS R che farò prontamente modificare da Astro Hobby in Super UV-IR cut, per questo sono interessato anche ai filtri ;-)

Stesso bilanciamento del bianco

Urca che differenza. Sembra che stai scattando davanti ad un lampione per quanto giallo c'è. Lato pratico che differenze ci sono tra le due foto oltre all'evidente differenza cromatica?

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2025 ore 0:27

Stesso bilanciamento del bianco


La differenza c'è e si vede molto bene. Pensavo si comportasse molto peggio.

Fatte da verso nord nord-est? Se si, mi piacerebbe vedere anche il confronto con foto scattate verso sud e come si comportano con le luci dì Malpensa MrGreen, senza impegno comunque

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 8:05

Buongiorno, per riprendere tutta l'arcata della via lattea si riesce con un unico scatto? Con quale focale, o si devono unire più scatti, in che periodo dell'anno si riesce a vederla tutta?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me