RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica SL3-S, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica SL3-S, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 10:06

Beh insomma, va bene che è un brand molto legato alla tradizione ma credo che si guardi attorno per capire cosa offre il resto del mondo. Ferrari nel 2025 proporrà la propria supercar elettrica...

Avrei rifiutato il lavoro. Il noleggio più vicino mi farebbe perdere mezza giornata tra andata e ritorno, e dubito che per la settimana dell'inaugurazione mi sarebbe costato 300€. Come dice Stile, un obbiettivo Canon (ma anche Sony, con Nikon la vedo già più dura) lo recupero sempre, ho altri colleghi canonisti su cui posso contare in caso di bisogno. L'ho comprato perché mi chiamano per una decina di spettacoli l'anno e preferisco tenermelo in casa.

Le mie sono considerazioni molto pragmatiche sul mio utilizzo, non voglio passare per detrattore di Leica eh.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 10:08

ognuno fa le proprie considerazioni...

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 11:11

Una funzione interessante è il pixelshift a mano libera, ovviamente è efficace con soggetti statici.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 12:13

Mah, il discorso "accesso ad ottiche Leica" valeva soprattutto ai tempi dei corpi M e R a pellicola, quando l'innesto era coperto da brevetto; oggi puoi montare ottiche SL anche su Panasonic, le M vanno abbastanza bene anche su Nikon Z e non penso che un'utente SL si faccia tutti questi problemi a montare un Sigma o Panasonic, se si tratta di una focale non tanto usata o se manca una lente di quel tipo marchiata Leica, nonostante il meglio lo dia indubbiamente con obiettivi proprietari, il piacere di usare un corpo del brand rimane. P.S. Oggi ci sono anche ottiche M cinesi! Una volta sarebbe stata un'eresia!

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 0:49

Carina anche se non impazzisco per il minimalismo Leica. ho saputo che 30 fps li fa solo in elettronico, e che in meccanico va a 7fps. Ed essendo un sensore non stacked ovviamente se vai in elettronico hai tutti i problemi del non stacked (distorsione, flickering ecc)
Peccato..ormai i sensori stacked sono il futuro e non saprei più tornare indietro.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 1:57

Come velocità con Leica sei sempre un pò indietro, è un dato di fatto.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 3:36

@Belles13
Una funzione interessante è il pixelshift a mano libera, ovviamente è efficace con soggetti statici.

Se è ereditata dalla tecnologia Lumix, come penso, credo che vada ben oltre i soggetti statici. Con la S5II ho fotografato una serie di bandiere sventolanti con un vento di 15 nodi e sono rimasto impressionato dal risultato dei 96Mpx Pixel Shift.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 6:26

Marco Patti capisco che arrivando da una Z8 tutto il resto è noia però cerchiamo di essere realisti.
La SL3-S ha caratteristiche tali da soddisfare ampiamente la stragrande maggioranza delle necessità dei fotografi in circolazione. Quelli che veramente necessitano per lavoro di un sensore stacked o di raffiche mostruose sono una percentuale bassissima e sicuramente Leica nemmeno la prenderebbero in considerazione.
Se poi mi vuoi venire a raccontare che un sensore stacked serve assolutamente per fare ritratti o reportage (un po' quello che vedo dalla tua galleria) così come serve una raffica da 100 scatti al secondo in meccanico allora non si parla più di vera necessità ma del gioco di chi c'è l'ha più lungo.
Il fattore prezzo, per concludere, non è una scusante. Si è già ampiamente discusso sul motivo per cui Leica tiene un certo listino e di certo non fa la rincorsa a chi monta la miglior tecnologia del momento.

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 8:34

Se implementano bene il pixel shift come ha fatto Panasonic, questa funzione diventa molto più interessante. Apre un ventaglio di possibilità veramente ampio. Con la G9II hai un raw da 50 o da 100 Mpixel, puoi avere anche il raw originale da 25, piccoli spostamenti tipo nuvole, foglie ecc. sono gestiti molto bene. Ho provato il pixel shift di Sony, di Olympus e di Fuji, ma qua siamo un passo avanti a tutti.
Speriamo bene. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 8:53

ma che ve ne fate di un file a 100mpx

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 9:03

100mxp? bisogna chiederlo a quelli che comprano le hasselblad x2d.

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 9:16

ma che ve ne fate di un file a 100mpx


Premesso che puoi andare sia al doppio, sia al quadruplo della risoluzione del sensore, quindi 48 o 96 nel caso della SL3-S, il file a 96 o 100 Mpixel (i 100 sono quelli della G9II che ha un sensore da 25) ha dei vantaggi utili. Uno ovvio, la possibilità di ritagliare porzioni senza perdere troppo dettaglio, esattamente come faresti con una big mpixel. L'altro, meno percepibile e magari non è così per tutte le macchine, è la maggiore lavorabilità del file. Già con la S1 sono rimasto piuttosto felice di come le ombre erano meglio gestite e di come si poteva regolare molto meglio anche il dettaglio fine. Si parte da un'immagine apparentemente più morbida per arrivare ad un risultato finale spesso molto naturale.

Altro aspetto anche se la SL3-S rispetto alla G9II è una fullframe e probabilmente si nota meno, le immagini sfornate dai sensori più piccoli sono spesso ultra nitide e questo va a discapito della naturalezza. Questa cosa si nota talvolta anche sui sensori meno densi. Il raw da 96 Mpixel della S1, a pari post, mi sembra leggermente meno inciso, con le ombre meglio dettagliate e nel complesso più naturale. Questa è la mia impressione personale. Il sensore della S5II benché più moderno, mi piaceva leggermente meno di quello della S1. Questa SL3-S pare abbia un sensore nuovo, vedremo come sarà.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 9:21

100mxp? bisogna chiederlo a quelli che comprano le hasselblad x2d

Solite foto alle modelle che poi verranno ridotte a 12mpx per esportarle su Feisbucc. Però gli vedono le zizzone a 100mpx e sono felici MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 9:30

Pensa al vantaggio di poterle croppare! MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 9:33

A ognuno la sua perversione ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me