| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 12:30
Certo, ma di fatto le puoi usare solo con fotocamere che hanno il profilo di correzione, in realtà hanno prestazioni ottiche basse. Intendiamoci non è che sviluppare software sia gratis, ma a livello ottico puro ci sono dei catorci venduti per premium |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 12:53
E' però un fatto che se si correggono via SW le componenti lineari delle aberrazioni ovvero quelle gestibili con algoritmi semplici invece che aggiungendo vetro il risultato sarà migliore perchè come già detto se aggiungo un algoritmo posso avere una correzione perfetta o quasi mentre se aggiungo vetro allungo il treno ottico e come ho già scritto ci sono conseguenze. Dimenticavo... sviluppare SW per la correzione di aberrazioni lineari non è complicato! PS: Se un'ottica è costruita per essere usata con un profilo di correzione è ovvio che non avrà buone prestazioni se usata in ambiente diverso da quello per cui è stata progettata quindi si può dire che ha un limitato campo d'impiego, ma non ha senso dire che ha prestazioni ottiche basse. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 13:22
Come non ha senso, un obiettivo che senza correzioni distorce come fish eye è un ottica con prestazioni scadenti, non è corretta, è un catorcio otticamente, spesso nonostante l'impegno di software per la correzione, continuano a distorcere. Praticamente un obiettivo scadente. Un obiettivo buono lo puoi usare su qualsiasi fotocamera, uno con pesanti correzioni software no. Cosa si deduce? |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 14:16
si deduce che si utilizzano i mezzi tecnologici moderni per ottenere strumenti che producano risultati buoni o ottimi evitando di mettere vetri grandi come telescopi, o 27 gruppi ottici con 42 elementi. Poi magari sei anche tra quelli che si lamentano che le ottiche senza compromessi ottici sono "dei tubi di stufa" o troppo grandi e pesanti Immagino che, ad esempio, tra le lenti che per te ciofeche ci sia il 14-30Z, che è una lente corretta via SW. Certo gli angoli non sono il massimo (ma solo da 14 a 16mm) ma se voglio uscire con due lenti da 14 a 400mm lo posso fare, abbinandogli il 28-400. Si scende a qualche compromesso? non dico di no, ma fammi vedere delle foto fatte col 14-30 che siano inguardabili www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3506268 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3428267 |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 14:23
@Thinner. Ah, niente elettronica, dunque: a me non resta che riferirmi alla Canon F 1 old del 1971! In altre parole, stando così le cose, hai ragione tu! Quattro anni prima; quattro anni dopo! Quindi il paragone si fà con macchine uscite nello stesso tempo! Come dici tu, dai tempi della Canon F 1 New (1981) qualsiasi macchina ha componenti elettronici e, di conseguenza, il paragone si fà con ... con che? Con chi dici tu? In altre parole, stando così le cose, hai ragione tu! Essere " ... l'ammiraglia Mirrorless, infarcita di tutte le ultime tecnologie, sul mercato da qualche mese!" è un vantaggio, o uno svantaggio, secondo te? Torniamo al paragone con la Canon F 1 old del 1971? Quindi il "tutto di punta" lo si riferisce a chi decidi tu! Basta saperlo! In altre parole, stando così le cose, hai ragione tu! Per la cronaca, Zeiss, ai tempi dell'accordo con Kyocera, prodotti alla portata del Popolo, li faceva eccome! Planar 50/1.7, Tessar 45/2.8 pancake, i vari Distagon grandangolari F. 2.8, il Sonnar 135/2.8, ecc.. C'è un bell'articolo di Rino Giardiello, su Nadir, che spiega, numeri alla mano, come il sistema Contax/Yashica NON fosse affatto fuori dalla "competition" con gli altri! Leica, sia con la CL/Minolta CLE, sia con le reflex R 4 ed R5, sul mercato dell'usato era ampiamente "raggiungibile". Anche diverse ottiche, salvo quelle "di punta" ("di punta" sul serio, tipo l'Elmarit R 100/2.8 apo macro!) non erano affatto furi mercato std.! Conclusione: hai ragione tu! Ciao. GL |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 14:28
Ragazzi se un obiettivo ha bisogno di correzione, non è un obiettivo corretto, potete scrivere quello che volete, otticamente è una ciofeca, che non significa che non si possa usare, significa che necessita di correzione software per essere utilizzato. Ci sono obiettivi corretti, apocromatici, tilt shift che costano tantissimo. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 14:30
“ Hai ragione anche tu! (Citazione Lucio Battisti Emozioni (1970)) „ veramente sarebbe "Anna" di Mogol-Battisti |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 14:40
@Vincenzo. "Vi faccio un esempio per Canon e anche Nikon , i 100/105 macro, secondo qualcuno i primi senza stabilizzatore erano di punta e quegli con stabilizzatore no? Secondo me quelli stabilizzati oltre ad avere prestazioni ottiche migliori sono anche stabilizzati." Faccio presente che questo esempio è basato su ottiche tele. Come ho già scritto è "possibile" che il compromesso tra il peggiorare un poco le prestazioni aggiungendo lenti, e migliorarle togliendo micro-mosso sia stato giudicato MIGLIORATIVO (a beneficio della seconda possibilità) in questo range di focali. Come ho già scritto, l'esempio plastico si ha, con Canon osservando il passaggio tra l'OTTIMO EF 35/2.0 IS, e lo STRATOSFERICO EF 35/1.4 L Mk. II (liscio!); in casa Tamron con lo sviluppo dal pur ECCELLENTE 35/1.8 SP VC, allo STRAORDINARIO 35/1.4 SP (pure liscio). Certo non sono ottiche tele! Ti dò, INVECE, stra-ragione (+ 1, + 2, + 10!) sui tuoi tre messaggi (qui sopra!) delle 11:09, 12:30, e 13:22!!! @Bigstefano. Nell'elencazione dei 5 vantaggi, ti sei dimenticato il SESTO (il PIU' IMPORTANTE!): lo STRA-GUADAGNO delle Case nel produrre quella "roba"!!! Poi, "faber est suae quisque fortunae!" (il Prof. G.P. Bolognesi traduceva in Italiano con "ognuno è libero di impiccarsi all'albero che preferisce!")! Ciao a tutti. GL |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 14:52
Tiro in ballo sempre questo obiettivo, il tamron 15-30 VC 2.8, distorce pochissimo per essere un ultragrandangolare, si può tranquillamente utilizzare anche senza nessuna correzione, ha prestazioni mft da fisso di ottima qualità e stabilizzato, ovviamente l'inghippo c'è, è pesantissimo, ma è un obiettivo corretto nonostante le focali estreme, poi leggi ad esempio le distorsioni di un fisso premium che costa premium, che non è neanche tanto grandangolare e ti accorgi che senza correzioni software non è rettilineo ma quasi fish eye Qual'è l'obiettivo otticamente migliore? |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 14:52
@Giovanni Leoni dixit: “ @Bigstefano. Nell'elencazione dei 5 vantaggi, ti sei dimenticato il SESTO (il PIU' IMPORTANTE!): lo STRA-GUADAGNO delle Case nel produrre quella "roba"!!! „ L'ho detto. ridetto e continuo a dirlo, ma nel caso specifico si parlava di ottica mica di piccioli! Poi ritornando alla estrema variabilità delle lenti in circolazione se non ci si attiene a certe regole come quella della "modica quantità" e si esagera con le correzioni si possono ottenere risultati pessimi sia usando il SW che aggiungendo lenti... |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 14:58
“ ovviamente l'inghippo c'è, è pesantissimo, „ TAAAC! la moglie ubriaca e la botte piena volete |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 15:11
No mi basta un obiettivo otticamente corretto, per le dimensioni, almeno fino ad adesso mai avuto problemi, anzi non capisco parecchi che notano la differenza di 300 grammi, e se voglio esagerare mi porto il 24-70 VR nikon che assomiglia più ad un 70-200 2.8 e il tamron 15-30 2.8 con la fotocamera ( nikon d850) supero i 3kg, che rapportato allo zaino/borsa di una donna è leggerissimo |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 15:23
Queste elucubrazuoni (non tanto sulla stabilizzazuone ma sulle correzioni via software) me le ero poste quando nel 2009/2010 olympus era passata dal sitema reflex 4/3 a quello mirrorless m4/3. Nel sistema 4/3 c'erano ottiche ben corrette (da progetto) nativamente (cito a esempio lo zd 11-22) e comunque si enfatizzava la telecentralità (vera o presunta) che rendeva le ottiche ben ottimizzate per il sensore. Con l'arrivo delle mirrorless sono arrivate le correzioni software. Le ottiche hanno distorsioni ottiche notevoli ma sono corrette via software (il tutto precaricato nel raw per cui non si vede la differenza). La contropartita positiva è che le dimensioni si sono ridotte moltissimo (è cambiato il tiraggio ma certe ottiche sono minuscole). Secondo me oggi con il digitale nel risultato pratico perde purtroppo un po' senso la qualità assoluta della lente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |