| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 19:35
Nel mio caso che ho bisogno di fare post-produzione grafica e video, alla fine ho scelto di avere dei programmi che uso per queste cose. Quindi come Sw di sviluppo Raw ho scelto DxO PL anche se è forse il meno intuitivo di tutti. Ho anche Darktable perchè è Open Source e mi piace come alternativa. Come programma di foto base pixel uso Affinity Photo e ho tutta la suite per la grafica. Uso anche Image Magick che uso da terminale. Per i video uso Davinci Resolve. Una volta che hai imparato le basi dell'elaborazione digitale e capito i suoi concetti fondamentali, un programma o un altro non fanno la differenza, fa la differenza il modo in cui lo usi e come scatti una foto o giri una scena sapendo poi quello che puoi ottenere nella post-produzione dopo. Il fattore costo sui SW è secondario e uso sempre quello che mi da più possibilità di arrivare a quello che voglio come risultato finale. Quale sia il migliore è un concetto che mi tocca in minima parte, alla fine prendo sempre quello più inerente al mio modo di produrre immagini. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 19:37
“ Avere un SW per ogni esigenza particolare alla fine costa una fortuna e non stimola a trovare soluzioni alternative alle impostazioni date come possibilità finale „ Non è detto, nel caso di Affinity i costi sono modesti, la licenza è perpetua e viene periodicamente aggiornato, Luminar Neo preso in promo ugualmente non è oneroso, anche qui come licenza perpetua, ho ancora Luminar 4 che ugualmente funziona. Considera inoltre che DxO PL (che è il mio sw di riferimento) in passato non aveva alcune funzioni o comunque non erano ancora mature, da qui l'esigenza di avere un sw più performante per certe necessità, quindi ho preso Capture One Pro licenza perpetua a 130,00 Dollari. A completezza di tutto, c'è da dire che spendendo in sw aggiornati, ho risparmiato (molto) non aggiornando l'attrezzatura! “ Tanto vale allora prendere PS con LR di Adobe ha un costo accessibile e alla fine se non si vuole trovare il pelo nell'uovo va bene per tutto. „ Su questo mi trovi d'accordo, lo dico sempre, miglior soluzione rapporto qualità (tanta)/prezzo (onesto), lo dico da non utilizzatore ! “ Altra cosa è se invece si prende un SW e lo si impara per bene e lo si sfrutta anche per accrescere le proprie conoscenze e quindi modi diversi per arrivare a quello che si vuole. „ Concordo, bisogna conoscere bene la propria attrezzatura, sia lato hw che sw |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 0:59
Comunque ormai questi denoise fanno miracoli.... |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 1:02
“ Una volta che hai imparato le basi dell'elaborazione digitale e capito i suoi concetti fondamentali, un programma o un altro non fanno la differenza, fa la differenza il modo in cui lo usi e come scatti una foto o giri una scena sapendo poi quello che puoi ottenere nella post-produzione dopo. „ La penso anch'io cosi.. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 4:42
“Comunque ormai questi denoise fanno miracoli....” Penso che questa sia una delle funzioni più utili e rivoluzionarie per la PP Esiste poi tanta altra roba…. tipo le funzioni generative, cancellazione di cavi elettrici, ecc ecc ma sono trucchi e mi entusiasmano poco Questa funzione invece, come ad esempio la super nitidezza non stravolgono l'immagine ma solo la migliorano e non poco! |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 10:57
Comunque sia ci sono cose che i SW di sviluppo raw non riescono a fare o ci riescono ma solo parzialmente oppure con risultati non eccelsi e si deve ricorrere ai programmi base pixel. Tipo il ritocco della pelle che fatto con le separazioni di frequenze è più efficace ed è possibile gestirlo con maschere di livello, colorazione pelle sulla bassa frequenza e gestione sulle alte frequenze delle macchie e/o nei punti neri ecc. In questo modo si toglie e si lascia a piacimento e non diventa tutto piallato o comunque finto. Per gli interventi più particolari e dove si vuole andare oltre lo standard serve una finitura in SW base pixel. Vero che bisogna avere almeno un minimo di base sul ritocco di immagini, ma si può sperimentare e accrescere le proprie conoscenze. Nelle immagini in rete si vedono tanti esempi e si nota subito un ritocco pelle fatto bene oppure frutto di un Sw non specialistico, che se le cose non son cambiate ne esistono un paio per i ritratti. Queste ricerche oltre il livello standard è visibile nelle foto di Beauty, Moda, Ritratti, ma anche per boutique ed altro. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 19:40
Sarei curioso di sapere come funzionano i livelli di C1 Luminar e ON 1 |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 20:06
@Gian Carlo F funzionano come in tutti i programmi in cui ci sono i livelli. Mentre in DxO PL la duplicazione delle maschere agisce come i livelli, ma sono due concetti diversi. In DxO PL si sommano ed hanno la possibilità di agire quindi con metodi diversi. Quindi duplicando le maschere e poi modificando le maschere si possono avere dei livelli dove le maschere si sovrappongono. Ecco il perchè sarebbe un grande salto se nelle maschere fossero comprese le curve col canale LUMA. Tutto potrebbe essere corretto in modo preciso e in zone diverse. Se poi si agisce anche sul Gamma anche le densità potrebbero essere corrette a zone. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 20:24
Grazie |
user164243 | inviato il 08 Gennaio 2025 ore 10:31
Lancio un sasso nello stagno... All'Epifania ho fatto degli scatti in un ristorante dove un bravop pianista allietava la serata; luce più che mista: naturale dalle finestre (per lo più oscurate da tende), alogene dalle appliques, Neon a soffitto ma a luce riflessa e flash (SB910 in TTL) Ho usato 2 fotocamere: D710 (erroneamente avevo scritto 7100) e D810; entrambe a iso1600, entrambe a 5000K, entrambe a ƒ6,7 esposimetro a ponderata centrale, una con luce ambiente sottoesposta di 1/2 stop (per bilanciare diaframma e tempi di sicurezza non volendo arrivare a 3200) e l'altra, confidando sul sensore più nuovo, a -1 stop che poi ho recuperato in sviluppo RAW. Perché questo prologo? perché mi sono accorto che si espone o meglio sovraespone usando la logica dell'ETTR ovvero portando i bianchi a fondo scala fino quasi al clipping, una macchina vecchia di 16 anni con un sensore e processore decisamente più obsoleti hanno prodotto un file con meno "rumore" dell'altra in cui ho sottoesposto in fase di scatto per poi recuperare in post. In sostanza, più che cercare il denoise migliore (in questo caso la medaglia d'oro è andata a Topaz) c he però inevitabilmente pialla l'immagine riducendone il microcontrasto, non è meglio eliminarlo il più possibile alla fonte? ingrandimento al 100%
 ingrandimento al 200%
 |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 10:37
Ma la domanda è: il rumore, è davvero così brutto e cattivo? Nel senso, se una foto è da buttare si butta. Penso io eh, altrimenti un po' di rumore non dovrebbe essere cosi vilipeso, rende l'idea della realtà secondo me… |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 10:43
@NoPhotoPlease “ A completezza di tutto, c'è da dire che spendendo in sw aggiornati, ho risparmiato (molto) non aggiornando l'attrezzatura! „ Io con DxO PL è come se avessi aggiornato la fotocamera con un sensore 10 volte meno rumoroso |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 11:15
Secondo me dipende……. Ricordo il rumore della D90 e D700 che non era per entrambe un granché Passato a D800 e poi A7rIi ho visto un rumore più bello, regolare, che quasi evoca la grana della pellicola (quella che la aveva bella tipo la FP4) Poi il rumore a me non dispiace nel BN, nel colore no, nulla di nuovo non mi piaceva nemmeno nella pellicola, per questo assieme al 35mm presi anche la 6x6 |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 11:19
Chef ma ti rendi conto che la tua domanda equivale a dire: Se posso usare 800iso invece di 3200iso non è meglio? Ovvio che si, ma non è detto che si possa fare! Se hai esposto per tirare su le luci significa che hai allungato il tempo di esposizione mentre con l'altra hai sottoesposto quindi riducendo il tempo…. Ora se la scena ti permette di far entrare più luce non vedo perché non farla entrare, ma se non hai tale possibilità (magari perché ti serve un certo tempo e diaframma)…gli iso quelli restano! La riduzione del rumore in fotografia ha una valenza diversa dal cinema, le immagini non sono in movimento e l'attenzione all'immagine è diversa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |