| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 19:44
Penso non chiuda. Ma consorzio o non consorzio la sua è una collocazione mooolto di nicchia. Non penso possa far concorrenza al FF Nikon, Sony o Canon per prezzi, completezza del sistema, reputazione nel mercato e credo il management lo sappia bene. Paradossalmente vedo meglio Leica perché si rivolge sempre ad una nicchia ma ben disposta a spendere e vedo meglio Panasonic nel M43 perché più adatta al video, ad oggetti tipo Mavic, e ad un possibile connubio con gli smartphones. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 19:56
Allora mi sa che cambio brand |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 20:42
Anche io ho pensato a questo discorso quando ho acquistato Panasonic, ma non mi sono fatto troppi problemi, in fondo il corpo macchina è la parte che più si deprezza e si "invecchia" tecnologicamente, mentre le ottiche sono più un investimento, quindi, se un domani Panasonic lasciasse il comparto fotografico, potrei sempre (con un non indifferente esborso...) prendermi un corpo Leica, nuovo o usato che sia e andarci avanti anni. Non dimenticate questo piccolo particolare, il sistema è condiviso tra brand e non è morente, non credo che Leica abbandoni l'L-Mount e butti alle ortiche quello che ha creato. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 21:32
Panasonic, oltre ad una scarsissima propensione al marketing, non vuole pestare i piedi a Leica, quindi ha doppiamente il freno a mano tirato, ma pare non abbia intenzione di mollare. Se si considera che di S5II e X ne ha vendute molte - grazie alla strategia di "marketing" che lega (momentaneamente) diversi Youtubers al marchio durante il lancio - è plausibile che venga ripetuto lo stesso modus operandi per lanciare le nuove "S1 mark II". Panasonic dovrebbe crederci un po' di più in questo settore nonostante il proprio corebusiness riguardi altre tipologie di prodotti. Leggo spesso qui sul forum che il mercato delle ML è in contrazione, ma secondo recenti analisi finanziare economiche non è così. Ciò è dimostrato anche dal fatto che i marchi più blasonati, Canon e Sony in primis, ma Nikon non scherza, ci credono eccome. Chissà, magari Lumix sta affilando le unghie per dare delle future zampate: ha una tecnologia molto avanzata, ha una disponibilità di investimento nettamente superiore a Nikon, ha una politica di prezzi aggressiva, cura sia l'aspetto hardware che software in modo molto attento. Panasonic ha tutte le carte in regola per sfornare ottimi prodotti e continuare. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 22:12
Io aspetterei il mese di gennaio prima di cantare il de profundis per Panasonic, inoltre penso che, paradossalmente, la presenza di Leica nell'alleanza L-Mount potrebbe essere un ostacolo per lo sviluppo del sistema perché é ovvio che un marchio così prestigioso non veda di buon occhio l'ingresso nel consorzio di produttori cinesi tipo Viltrox, TT-Artisan, 7Artisans etc: la stessa Meike, di cui ho preso il 35mm F2, ha progettato l'obiettivo da esterna al consorzio, quindi operando in reverse engineering, mentre io credo che se L-Mount diventasse il formato aperto a tutti potrebbe rivoluzionare il mercato delle fotocamere a lenti intercambiabili divenendo quello che é stato Android nel mondo degli smartphones. Sono mie fantasie, lo so, ma fantasticare è ancora gratuito nel 2025, per fortuna! |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 22:20
“ che se L-Mount diventasse il formato aperto a tutti potrebbe rivoluzionare il mercato delle fotocamere a lenti intercambiabili divenendo quello che é stato Android nel mondo degli smartphones. „ Con Leica di mezzo questa opzione mi sa rientra nella categoria "fantascienza più sfrenata" Però sarebbe bello & interessante. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 22:23
Io con Panasonic S5 e S1R non mi sono trovato poi troppo bene. I due corpi nuovi li ho pagati pochissimo in rapporto ad altri marchi ma le ottiche 50 mm e 85 mm non sono sono costate poco e il 50 mm è un'ottica che non vale di più di ottiche che si trovano a metà del suo prezzo. Poi ho lreso due Sigma Art 20 mm e 70 mm macro. Gli adattatori MC-21 sono piuttosto deludenti anche con Sigma Art. Il sistema per me è economico ma molto meno maturo che altri brend. Mi sono trovato meglio con Panasonic micro 4/3 che con il full frame. Adesso in vacanza il sistema è rimasto tranquillamente a casa e sto scattando con una D800E e Sony A7R2 senza nessun rimpianto. Avessi preso a prezzo pieno le due macchine mi sarei sentito fregato ! |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 22:28
Ma scusate… non comprare (investimenti in questo campo non esistono) materiale Panasonic L - mount per paura che fra 3/4 anni Panasonic decida di chiudere il reparto foto, non vi fa dormire la notte? Fra 10 anni credo che la mia s5mkii e le mie tre lenti funzionino ancora e anche se non fosse… sticaxxi! Fra 3 anni la roba già non vale una cippa di niente. Se poi si sfascia il corpo mi cerco una Leica sl2 usata e vado avanti ancora. Più che altro a 50 anni non faccio progetti a lungo termine… sia mai un infartino o un tumoretto… ma dai su. Preoccupiamoci se mai di cose serie. Ps io una Samsung usata la comprerei al volo nx1 ancora oggi andrebbe alla grande. Ma non se ne trovano se non a prezzi allucinanti |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 22:30
Ma Panasonic ha sempre giocato un campionato a parte: non è che la S1H è rivale delle ammiraglie di Canon o Nikon o Sony… La fotografia still pura e semplice è talmente di nicchia che in Nikon lo hanno capito e infatti hanno comprato RED… Panasonic è nicchia dove conta, cioè nel settore ibrido dei content creator (ma che brutta espressione, odiosa). In un futuro breve, con l'AI che sarà predominante, il video sarà sempre più importante e in tal senso le Lumix sono avanti di parecchio… |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 22:31
Panasonic uscirà sicuramente con una S1rii da 60mpx (stesso sensore della Leica SL3) con AF migliorato come sta facendo da prodotto a prodotto. Poi una S1ii spero con sensore diverso dal solito 24mpx (magari prende il 33mpx Sony...non ho mai capito se il 24mpx che usano sia Sony o lo facciano fare da altri) buffer superiore alla S5 e altre cosette che la distingua dalla S5ii. Secondo quelli di Promirrorless uscirà anche la S1hii. Io dubito. Il settore video FF secondo me lo hanno dato in mano alla serie 5. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 22:32
“ Più che altro a 50 anni non faccio progetti a lungo termine… „ Stesso mio punto di vista... mi preoccupa più il mio, di sistema, che non quello di qualche produttore... |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 22:34
Gainnj cosa trovi superiore nella d800e e nella a7rii??? Macchine che ho avuto e che conosco bene come la S1 e la s5. Chiedo per curiosità. Ps: 50 e 85 ti riferisci agli 1.8? Quali lenti trovi migliori rispetto a questi a metà prezzo? Ti prego non dirmi i Sony… |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 23:45
Effettivamente le Lumix Full Frame possono diventare una spina nel fianco per Leica SL. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 0:27
Basta guardare la LX100, di cui è rimasta solo la D-Lux. Panasonic ha tolto il modello dal mercato, Leica invece no, l'ha portato avanti, solo che lo vende al doppio del prezzo. “ Effettivamente le Lumix Full Frame possono diventare una spina nel fianco per Leica SL. „ Sinceramente non so se chi acquista una S5II sia altrettanto disposto a comprare una SL2, visto che costa il doppio. Mentre non so se chi acquista una SL sia disposto a "scendere", comprando una panasonic. Potrebbero esser 2 fasce di clientela diverse tra loro, che mai troveranno un punto di incontro. Per i primi forse sarebbe inutile e dispendioso prendere una Leica, per i secondi potrebbe esser un "downgrade" il fatto di comprare una Pana. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 7:26
Sì ma tra slII e s5ii c'è un abisso a livello di costruzione e sensore. Non vanno paragonate. Potrebbe anche essere il motivo per cui la s1r mkii ritarda ad arrivare. Accordi commerciali dove tra i due brand Panasonic è sicuramente il meno interessato al settore foto. Probabilmente a loro va bene sviluppare per altri e investire maggiormente nel reparto video. Comunque la domanda essenziale è sempre quella che ci si dovrebbe fare: il prodotto in esame soddisfa le nostre esigenze? Ci sono le lenti che ci interessano? I prezzi sono consoni al prodotto? Se poi lo usa il pro alle olimpiadi o il guru del forum snocciola mille dati di specifiche… a noi che ce frega? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |