| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 16:37
“ A pelle da ciò che vedo, ma è solo un mio giudizio personale, (il cielo, le 2 pareti del palazzo, il muraglione del palazzo, la scritta sul palazzo "collegio emiliani", ma anche la zona in ombra del chiosco in basso a destra) mi fanno ridurre la prima scrematura tra Capture1, On1 e Silkypix; decisamente da eliminare Affinity e ACR. Capture1 ha una saturazione colore eccessiva (giallo del palazzo, grigio tendente a blu del muraglione, acqua del mare troppo carica, cielo innaturale e zone d'ombra del chiosco e sopra il chiosco tra gli alberi troppo chiuse. ON1 migliore in tutto, ma un pizzico di saturazione globale da togliere e troppa nitidezza Silkypix (che non ho e non ho mai provato) è forse il miglior compromesso... ombre aperte, colori meno sparati in particolare sul palazzo e sul cielo, forse manca un 1/2 stop in più sulle alte luci. Ma ciò che ho notato che che non tutti gli scatti hanno lo stesso spazio colore: ACR, Luminar e Silkypix sono senza TAG, On1 e Capture1 sono in ProPhoto, mentre affinity è in sRGB. Allineando tutti gli spazi colore al nuovo P3 (sRGB allargato) ecco che le differenze diminuiscono: „ Ma quello che conta in queste prove è la resa il più simile alla realtà, e non quello che interpreta più accattivante, ovviamente parlando di colori, perchè sulla nitidezza con tutti si possono ottenere ottimi risultati.... O perlomeno io quando scatto cerco di regolare la macchia per avere intanto un jpg il più vicino possibile alla realtà, sopratutto quando il momento di scatto ha bei colori... anche se poi dopo in Pp posso anche metterci de mio, ma quello è un altro discorso... |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 16:56
12.800 iso 1/4s f4,5, solo recupero alte luci perchè è stato uno scatto sbagliato sopraesposto..... zero riduzione rumore, solo scalata verso il basso...a me sembra quasi un 100iso
 4.000 iso, 1/10s f5.6, JPG della macchina zero PP e zero riduzione rumore, scalata verso il basso, file da 50mpx... a me sembra un 100iso... questa per me ha una percezione 3D che mi fa impazzire...
 Fresca fresca di stanotte... solo 2.500 iso 1/80s f5.6 , applicata riduzione rumore perchè il file era sottoesposto, quindi ci voleva una pulitina... file ridotto a 42mpx e per me sembra un 100 iso, ma anche a file intero da 100mpx è uno sballo, sondo me... forse un po croccante ma ho anche abbassato nitidezza ed altre cosine che la producono... Sarò di parte ma, che bella tridimensionalità...
 |
user164243 | inviato il 01 Gennaio 2025 ore 16:57
“ Ma quello che conta in queste prove è la resa il più simile alla realtà „ Presumendo che solo chi ha scattato la foto (che risale a febbraio 2024) ricordi perfettamente come erano i colori quel giorno, io spero che si siano aperte le immagini senza ritocchi vari; poi non so se si è partiti da un JPEG o da un RAW; nel primo caso l'immagine è come (o dovrebbe essere) la fotocamera l'ha elaborata (infatti il JPEG che restituisce la fotocamera è già un RAW eleborato internamente secondo determinati parametri... Nikon li chiama picture control ad esempio) ed è un file finito pronto-stampa. Se invece si è partiti da un RAW in quel caso questi programmi ci mettono del loro e ciascuno pre-elabora l'immagine secondo delle impostazioni date dagli sviluppatori (un esempio è il cameraRaw che se all'apertura scegli un profilo camera piuttosto che un altro già hai l'immagine di partenza sensibilmente diversa). Messi alla pari, ovvero aperto il file senza grandi manipolazioni (magari la regolazione della temperatura colore, le distorsioni ottiche e le aberrazioni cromatiche) si possono confrontare per tentare di capire come lavorano i vari software e quale ci restituisce l'immagine per noi migliore (cosa sempre soggettiva). Tu ORABLU già scrivi che esci con un JPEG regolando in camera i preset per avere un risultato il più vicino alla realtà; in questo caso userai poco o niente questi software; io invece che uso un profilo lineare ovvero ciò che il sensore ha letto senza elaborazioni né in macchina né via software, necessito di un software che mi permetta la migliore e più ampia possibilità di regolazioni. Sono scelte operative.... e di capacità. “ 12.800 iso 1/4s f4,5, solo recupero alte luci perchè perchè è stato uno scatto sbagliato sopraesposto..... zero riduzione rumore, solo scalata verso il basso...a me sembra quasi un 100iso „ Complimenti... in effetti non si vede rumore; personalmente avrei tolto 6-10 punti di saturazione e aperto appena i neri. Per il resto ottima; quella a 4.000 non me la apre. Quella di questa notte invece aprendola vedo rumore di crominanza rossiccio sui neri come i vestiti e il cielo. Con quale software le hai salvate? |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 17:15
“ Per il resto ottima; quella a 4.000 non me la apre. „ Riuscita a caricare su Postimage...si vede anche l'anteprima... “ Quella di questa notte invece aprendola vedo rumore di crominanza rossiccio sui neri come i vestiti e il cielo. „ sinceramente non li vedo.... se ti va mi segni i vari punti... “ Con quale software le hai salvate? „ Sempre Ps o a volte direttamente da Cr, che alla fine sono identiche... |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 17:18
“ Intanto complimenti per la bella chiesa „ E' a Bobbio, prov di Piacenza “ DxO secondo me è il miglior compromesso; infatti ON1 esaspera la maschera di contrasto (se poi si possa regolare riducendola, sarebbe lui il vincitore) „ concordo, anche a me ha stupito ON1, il suo denoise prevede questi inteventi: - luminance - migliorare dettagli - colore - micro affilatura Riguardo DxO ho la versione 7, so che la 8 ha un ulteriore piccolo miglioramento ma non mi sono deciso ad aggiornarlo. Poi provo a fare un raffronto diretto DxO - ON1 cercando di ottimizzare entrambi. Fino ad ieri ero convinto della netta supremazia di DxO ma oggi mi sto ricredendo grazie proprio a ON1 |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 17:25
“ Lo ho acquistato già dalla prima versione ma onestamente non è nelle mie corde come programma; la sezione del RAW CONVERTER è nettamente (mio parere personale, come a me piace la Porche e non la Ferrari) inferiore ad altri software „ Vero di fatti nessuno che lo usa l'ha mai paragonato ad un programma di sviluppo RAW. “ per ciò che riguarda il fotoritocco lo trovo complesso e poco pratico. „ Quindi per te PS è semplicissimo? mah! penso che siano allo stesso livello come difficoltà iniziale, anzi forse forse Ps è più arzigogolato. “ e che ogni aggiornamento si paga „ ecco questa è la conferma che non conosci per niente affinity, visto che TUTTI gli aggiornamenti della stessa relaise NON si pagano. Per il resto se ti servono quelle DUE 2 funzioni che ha Ps fai benissimo ad avere Adobe, ma affinity copre più di quanto possa servire all'utente medio. Poi ognuno trarrà le proprie conclusioni. |
user164243 | inviato il 01 Gennaio 2025 ore 17:31
“ ecco questa è la conferma che non conosci per niente affinity, visto che TUTTI gli aggiornamenti della stessa relaise NON si pagano „ Non ho detto mai una cosa simile ma ho ben specificato dalla 1 alla 2 e presumo che sarà altrettanto dalla 2 alla 3. Per inciso neppure con Photoshop o con altri software paghi le revisioni (si parla di major upgrade quando salta da un numero al successivo). “ Vero di fatti nessuno che lo usa l'ha mai paragonato ad un programma di sviluppo RAW. „ Qui è stato fatto... “ Quindi per te PS è semplicissimo? mah! penso che siano allo stesso livello come difficoltà iniziale, anzi forse forse Ps è più arzigogolato. „ Per me si, forse anche perché lo uso dalla versione 2.01 (era su floppy disk) e per 20 anni sono stato un referente e dimostratore Adobe (non solo per Photoshop). |
user164243 | inviato il 01 Gennaio 2025 ore 17:32
“ E' a Bobbio, prov di Piacenza „ Azzo... salutami il dr. Mozzi allora se sei di quelle parti. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 17:36
“ Fino ad ieri ero convinto della netta supremazia di DxO ma oggi mi sto ricredendo grazie proprio a ON1 „ Umm non lo so, DxO Photolab 7 sembra il migliore, o almeno dalla prova nella chiesa che hai messo.... |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 17:38
“ Qui la scelta si complica... „ in effetti..... concordo anche quì, comunque a me sembra che, come demosaicizzazione, il migliore sia addirittura Silkypix, lo si evince dal miglior dettaglio restituito dalle persiane lato mare del 1o piano, nonostante abbia toni più smorti. Per i colori avevo avvertito che non bisognava guardarli troppo, in pratica ho convertito in jpg senza quasi toccare nulla. Affinity purtroppo paga una partenza senza particolari accorgimenti base (la Persona Sviluppo è il suo punto debole) forse avrei dovuto essere più indulgente e correggere qualcosa.... Silkypix è un software che a me piace molto, ha funzioni abbastanza basiche ma quel poco lo fa molto bene, a aprtire proprio dalla demosaicizzazione. Anche quì comunque stupisce ON1, soprattutto se consideriamo quanto costa |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 17:42
“ “ E' a Bobbio, prov di Piacenza ? Azzo... salutami il dr. Mozzi allora se sei di quelle parti. „ Io sono di Genova ma vado abbastanza spesso in Val Trebbia |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 17:47
“ Ma quello che conta in queste prove è la resa il più simile alla realtà, e non quello che interpreta più accattivante, ovviamente parlando di colori, perchè sulla nitidezza con tutti si possono ottenere ottimi risultati.... „ lo scopo era vedere chi demosaicizza meglio con lo stesso RAW. I colori, contrasti, ecc. tutti questi software te li correggono come vuoi, mentre la capacità di far vedere o meno determinati dettagli è diversa, io mi sono concentrato sulle persiane del 1o piano lato mare in acune immagini vedi le liste in altre no. Se dovessi guardare la scena (colori, contrasti, ecc.) la partenza migliore la ha C1, ma non è quello lo scopo.... “ Se invece si è partiti da un RAW in quel caso questi programmi ci mettono del loro e ciascuno pre-elabora l'immagine secondo delle impostazioni date dagli sviluppatori (un esempio è il cameraRaw che se all'apertura scegli un profilo camera piuttosto che un altro già hai l'immagine di partenza sensibilmente diversa). „ Io scatto solo RAW, tutte quelle foto sono conversioni brutali in JPG con preset basico standard @OraBlu ma tu scatti in jpg? In quel caso credo che il denoise te lo applichi di default la fotocamera, altrimenti col cavolo che vedresti files così puliti.... |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 17:54
“ Per me si, forse anche perché lo uso dalla versione 2.01 (era su floppy disk) e per 20 anni sono stato un referente e dimostratore Adobe (non solo per Photoshop). „ Scusa posso dirlo? ma allora grazie al c...o se lo usi da 20anni lo conosci ma partendo da zero non penso proprio che PS sia più intuitivo e più facile di affinity |
user164243 | inviato il 01 Gennaio 2025 ore 17:56
@ “ Riguardo DxO ho la versione 7, so che la 8 ha un ulteriore piccolo miglioramento ma non mi sono deciso ad aggiornarlo. Poi provo a fare un raffronto diretto DxO - ON1 cercando di ottimizzare entrambi. Fino ad ieri ero convinto della netta supremazia di DxO ma oggi mi sto ricredendo grazie proprio a ON1 „ Guarda, il miglioramento che consiste nel nuovo algoritmo di demosaicizzazione e riduzione rumore che, scrivono "DeepPRIME XD2s è all'avanguardia nell'apprendimento automatico" ma all'atto pratico scaricando la demo io non ho notato apprezzabili benefici (qui la lista delle novità www.dxo.com/dxo-photolab/whats-new/#version=18-elite) e spendere 82 euro solo per quella fetature mi sembrava eccessivo. “ Io scatto solo RAW, tutte quelle foto sono conversioni brutali in JPG con preset basico standard „ Anche io e come ho già scritto parto prevalentemente dal profilo camera lineare (che non tutti i software gestiscono; ad esempio ON1 carica un ICC non un .dcp) e me li faccio personalmente avendo tutta la strumentazione e le color chart di X-Rite (ma si possono trovare generici per la propria fotocamera online) |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 17:58
“ Per inciso neppure con Photoshop o con altri software paghi le revisioni (si parla di major upgrade quando salta da un numero al successivo). „ perchè con PS paghi le Major update? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |