| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 0:33
Daniele E' da mo' che è così, la AI è l'ultima nata. Ti faccio alcuni esempi affini alla tua formazione scolastica. Pensa agli strumenti topografici: già tacheometri e teodoliti laser facevano i calcoli da soli, adesso ci sono gli strumenti GPS. In architettura e ingegneria civile ci sono i CAD, addirittura 3D. Per il calcolo strutturale ci sono appositi programmi. Per il calcolo sismico idem. Calcoli termici idem. Chi sa fare un calcolo? Teoremi di trigonometria? Momento flettente, coppia di forze, carico di punta? Booooo Ormai anche in campo tecnolocico come in quello scientifico il frazionamento delle specialità è infinitesimo. Pensa solamente ai licei, quando studiavo ce n'erano 4: classico, scientifico, artistico e linguistico. Adesso sono inelencabili. Presto un tecnico non saprà manco calcolare l'area del cerchio. Le conoscenze matematiche rimarranno esclusività di pochi. Cioè di coloro che programmamo le applicazioni. E tutto questo riguarda anche la capacità di scrittura e di disegno a mano libera con penna e matita. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:19
“ Pensa agli strumenti topografici „ Non parlarmene! In terza elementare, coi miei compagni ci siamo divertiti un sacco quando il maestro ci ha insegnato a leggere una carta topografica e poi ci ha fatto ricopiare, con gli inchiostri di China su carta da lucido (un lusso immenso lavorare siu quella che all'epoca era una carta "professionale"), la mappa del Comune di Modena usando colori diversi per le diverse simbologie (su un originale in BN); tutti a pensare al divertimento quando avremmo giocato ai pirati, confezionando mappe del tesoro! Quando, nel museo geologico dove lavoravo, ho prospettato di creare un laboratorio dove insegnare a leggere ed utilizzare una carta topografica, per alunni di terza media e primi anni delle superiori (altro che terza elementare), mi sono sentito rispondere: "troooppo difficile!" Poi, però, pretendevano di mettere in piedi laboratori per spiegare la geomorfologia ai bambini delle elementari: ovviamente non se ne è fatto nulla perché, senza una base di topografia corredata di spiegazioni "terra-terra"di come si legge una sezione topografica, non sapevano cosa dirgli. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 12:33
 |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 12:35
Daniele e Old perché non si insegna più la geografia a scuola ? |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 13:29
Involuzione umana prossima ventura |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 14:11
Perché l'appiattimento cerebrale è ormai totale. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 17:50
“ Daniele e Old perché non si insegna più la geografia a scuola ? „ Tranquillo, tra un po' non si insegnerà più nulla, tanto si trova tutto su Internet; e poi adesso che c'è l'AI... |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 18:09
Evoluzione della specie |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 19:26
“ Tranquillo, tra un po' non si insegnerà più nulla, tanto si trova tutto su Internet; e poi adesso che c'è l'AI... „ Presto non dovremo neanche pensare. Penserà l'AI per noi. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 10:01
come la fate tragica ...quando sono arrivati i primi pc o i robot nell'automotive, industria ecc la pensavano uguale |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 11:02
Infatti dovevano migliorare le condizioni di lavoro prova a chiedere chi ancora ci lavora o a chi a perso il posto di lavoro. Ora tocca ai colletti bianchi. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 11:20
non mi sembra che la gente non lavori...e non sono un colletto bianco. Sono strumenti...nient'altro che strumenti. Io non vedo il male in una cosa che può aiutare un medico nel determinare quale sia la cura migliore... Grazie all'ai probabilmente si faranno passi enormi nella ricerca di cure per le varie malattie. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 17:57
“ Io non vedo il male in una cosa che può aiutare un medico nel determinare quale sia la cura migliore... „ Già, ma il medico è uno dei pochi che ancora studia anche teoricamente il proprio ambito prima di approcciarsi all'uso dello strumento. Già nella seconda metà degli anni '80, quando insegnavo alle superiori a Venezia, durante i compiti in classe i ragazzi se ne stavano con le braccia conserte in attesa che il paio di calcolatrici tascabili, che qualcuno aveva ricordato di portare, facessero il giro della classe; tutto perché facevano fatica a mettere insieme un'addizione e una successiva divisione. Certo, il problema si evolve nel giro di qualche generazione e la maggior parte delle persone non ne percepisce la portata, ma ti assicuro che quando sono passato a lavorare in un museo di geologia, i pensionati ex operai della generazione di mio padre, quelli che oggi hanno 90-95 anni e come titolo di studio la quinta elementare, facevano molta meno fatica dei 30-40enni, diplomati alle superiori o laureati, a capire le visite guidate che si facevano alle esposizioni. Se l'elasticità mentale l'hai già persa a 40 anni, non la recuperi certo in seguito; dunque che elasticità dovevano avere quei pensionati quando, negli anni '70, avevano loro 40 anni? |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 18:48
Più evolve l'AI, meno ci sarà bisogno del contributo umano nel portar avanti la baracca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |