| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 10:00
A Genova lo spazio è prezioso! (sempre 180mm/2,8 AIs)
 |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 15:33
Genova ha una zona sopra, con la funicolare, una piazzetta e l'ascensore che mi ricorda un videogame goticissimo che si intitola Bloodborne. Di notte quella zona è pazzesca - e c'è una pizzeria che quando ci penso mi fa ancora salivare peccato che da qualche anno non frequento più quella città |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 19:27
“ Genova ha una zona sopra, con la funicolare, una piazzetta e l'ascensore che mi ricorda un videogame goticissimo che si intitola Bloodborne. Di notte quella zona è pazzesca - e c'è una pizzeria che quando ci penso mi fa ancora salivare MrGreen peccato che da qualche anno non frequento più quella città „ queste immagini sono prese proprio da quelle parti.... |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 17:25
Sempre per confrontare il Nikon 105/2.5 AI e il Nikon 105/2 DC in merito alla resa dei colori ho cercato di utilizzare le stesse impostazioni di ripresa nelle seguenti due foto (il punto di messa a fuoco è leggermente diverso comunque): www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4950982&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4950983&l=it I due jpeg sono ottenuti dalla semplice conversione dei NEF tramite Capture NX-D senza alcuna modifica. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 17:43
Un altro gran bel obiettivo è il 55mm/2,8 AIs Micro Nikkor. A dirla tutta in macro preferivo il meno luminoso f3,5, un pelo più definito ai diaframmi più chiusi, ma questo ha una versatilità enorme, può essere usato tranquillamente come ottica "normale"
 |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 17:47
“ .....I due jpeg sono ottenuti dalla semplice conversione dei NEF tramite Capture NX-D senza alcuna modifica..... „ il 105 DC mi sembra decisamente più "croccante" |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 18:35
Il 105 f2,5 sembra più morbido ma c'è anche differenza nel piano di messa a fuoco che, in questo caso, cade sull'erba davanti al vaso di fiori. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 20:54
“ Sempre per confrontare il Nikon 105/2.5 AI e il Nikon 105/2 DC in merito alla resa dei colori ho cercato di utilizzare le stesse impostazioni di ripresa nelle seguenti due foto (il punto di messa a fuoco è leggermente diverso comunque): „ Io metterei tre puntualizzazioni: Uno è a tutta apertura e l'altro no, lo scatto a mano libera introduce varianti, ( più di una ) e un jpg on camera è sempre una sorta di post produzione ( necessaria per visualizzare ) ma che può casualmente favorire uno dei due, una differente combinazione di parametri potrebbe benissimo ribaltare il risultato. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 22:27
secondo me il defocus ha colori più brillanti, puliti e maggior contrasto generale, a livello di nitidezza mi sembrano simili. Non vorrei però che il software Nikon abbia introdotto qualche aggiustamento automatico al DC |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 6:54
“ Non vorrei però che il software Nikon abbia introdotto qualche aggiustamento automatico al DC „ Qui mi sa che hai visto giusto e se anche non fosse automatico relativo al DC i controlli immagine nikon prendono sempre direzioni di suo. Facile che partendo da un raw poi si possano raggiungere risultati che renderebbero non più riconoscibili le due ottiche. Ma questo credo potrebbe succedere su tante ottiche e tanti corpi, foto ben fatte e ben sviluppate senza alcun exif metterebbero in crisi molti critici. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 8:00
Farò altri scatti di confronto con anche il 105/2 DC impostato a tutta apertura e con la fotocamera su stativo. Verificherò anche che coincida esattamente la posizione del piano di messa a fuoco. Grazie mille per i vostri commenti. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 8:18
Puoi montare entrambe le ottiche su una mirrorrless Sony o Canon. In wuel caso sei sicuri che non verranno appplicare correzioni |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 8:18
“ Farò altri scatti di confronto con anche il 105/2 DC impostato a tutta apertura e con la fotocamera su stativo. Verificherò anche che coincida esattamente la posizione del piano di messa a fuoco. Grazie mille per i vostri commenti. „ ho espresso quel dubbio perchè dai parecchi confronti che ho fatto tra AI e AF, AFD e AFSG non ho mai rilevato particolari differenze sulle tonalità e brillanteza dei colori, sfatando così di fatto un falso mito abbastanza diffuso 10-15 anni fa sulla cosiddetta resa vintage o analogica delle ottiche vintage. Una verifica sul mio dubbio la potresti fare con un software di terze parti. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 10:55
Il dettaglio del DC sembra nettamente superiore. Che sia dovuto a software o meno la resa finale è decisamente ottima, c'è da dire che il 2.5 a tutta apertura è morbido, o almeno il mio è così, e il suo meglio personalmente l'ho trovato a 2.8. “ Una verifica sul mio dubbio la potresti fare con un software di terze parti. „ Purtroppo lotto costantemente con questa tipologia di interferenze della softwaristica moderna, anche Lightroom applica degli adattamenti automatici anche al file RAW, non capisco in base a quali settaggi. Ho provato a cambiare i vari profili colori in fase di scatto (rgb, nativo, adobe) eppure sembra non esistere la possibilità di trovarsi il file grezzo nativo, mentre si effettua il caricamento della foto si nota che i colori vengono leggermente pompati, già nella griglia di visualizzazione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |