| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 12:08
Sì ma rimane un doppione, migliorativo sì, ma pur sempre doppione, di quello che ha già ora. Sarebbe utile sapere un paio di cose per capirci un po' di più: Il vecchio corredo di ottiche Olympus, quali ottiche comprendeva? Ce l'ha ancora o no? Quelle ottiche funzionano ancora o no? Gli piacerebbe tornare a usarle? Ai tempi della pellicola il kit base era la classica triade 28-50-135, col 50 luminoso e gli altri due comunque f/2,8. L'insoddisfazione con l'attuale compattina io la "leggo" come una nostalgia del pieno formato e della luminosità, poi potrei anche sbagliarmi, ma, se ho visto giusto, andare a proporre una apsc con lo zoometto buio ha poco senso... |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 12:14
Non mi sembra un doppione, sensore apsc con superficie sette volte quella della g15 e il doppio dei pixel, possibilità di cambiare obiettivi con un'ampia scelta, mirino usabile, etc... |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 14:05
Nikon D3200 è già stato detto???piccola …pratica …24 mpx e col 18/105 di serie fa praticamente tutto…e molto bene |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 14:19
“ Ai tempi della pellicola il kit base era la classica triade 28-50-135, col 50 luminoso e gli altri due comunque f/2,8. „ Il 28mm f/2.8 era molto diffuso, però non ricordo di aver visto un 135mm f/2.8. Forse volevi dire f/3.5? |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 14:43
No no, penso ai kit base degli anni ottanta, tipo Yashica FX3 con 50/2, 28/2,8 e 135/2,8 (il mio primo kit, tuttora funzionante). Non so cosa ci fosse nel catalogo Olympus ai tempi ma presumo qualcosa di analogo |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 15:28
“ La Nikon D700 è un mito. „ Un mito e aggiungerei una certezza. “ No no, penso ai kit base degli anni ottanta, tipo Yashica FX3 con 50/2, 28/2,8 e 135/2,8 (il mio primo kit, tuttora funzionante). Non so cosa ci fosse nel catalogo Olympus ai tempi ma presumo qualcosa di analogo „ Olympus aveva in catalogo OM1, OM2, OM3, OM4 e l'economica OM10... con una serie di obiettivi superlativi... La Yashica FX3 e i suoi vetri a quelle Olympus potevano giusto allacciargli le scarpe (e se il papà aveva una reflex Olympus allora aveva una di quelle... quindi era abituato BENE) |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 15:39
appunto, mi pareva strano che non ci fosse un 135/2,8 |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 15:46
C'era l'Olympus 135 f 2.8 e pure compatto come tutte levottiche Om. |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 15:47
“ Il 28mm f/2.8 era molto diffuso, però non ricordo di aver visto un 135mm f/2.8. Forse volevi dire f/3.5? „ Il Sonnar 135mm per C/Y era f2.8, anche se esiste pure il f3.5. Ma anche lo Yashica ML era f:2.8 e mi pare anche il Tamron con innesto C/Y “ La Yashica FX3 e i suoi vetri a quelle Olympus potevano giusto allacciargli le scarpe „ Certo, ma chi comprava la FX3 la prendeva perchè poteva montarci gli obiettivi Zeiss per Contax, e a quel punto è da vedere chi allacciava le scarpe a chi... |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 16:00
Yashica aveva la serie di ottiche economiche DSB, poi c'erano le più performanti ML, e infine chi voleva il top giustamente ci piazzava gli Zeiss. Il 135/2,8 c'era anche in versione economica e penso che tutte le Case ne avessero almeno un modello in catalogo: era davvero diffusissimo. |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 16:32
“ Certo, ma chi comprava la FX3 la prendeva perchè poteva montarci gli obiettivi Zeiss per Contax, e a quel punto è da vedere chi allacciava le scarpe a chi... „ E qui ti volevo... Ma Yashica è Yashica e Contax è ben altra cosa. Resta il fatto che delle Yashica si salvavano giusto le FR e gli obiettivi, beh... non ne ricordo uno di "memorabile" che sia DBS o ML... Condividere la baionetta con Contax è stata la fortuna di Yashica... sempre stata sopravvalutata a mio modo di vedere. ( Nota : ho tre reflex Yashica, più due telemetro, una biottica e una compatta, la T4, altra macchina sopravvalutata...) |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 17:42
e cambiare totalmente strada e prendere una olympus m43? che so una em10 II.. non sarà full frame, ma è compatta, leggerissima, innegabilmente bella e richiama la sua vecchia olympus..si trova intorno ai 300 €..con un 25 1.8 intorno ai 150 €.. |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 18:37
“ Ma Yashica è Yashica e Contax è ben altra cosa. „ Boh, quando si va a pellicola la foto la fa sostanzialmente l'obiettivo, il resto conta molto meno... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |