| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 14:00
“ Poi provi in contemporanea una reflex con Af da -4,6 a +20 EV e la reflex mette a fuoco la Z8/9 no „ La Z9 con un 500 PF e duplicatore 2X mette a fuoco e anche abbastanza velocemente, con una D6 NO , ma proprio no, mi viene una domanda: perché? Gli EV dichiarati hanno una logica? Quello che affermo è facilmente verificabile. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 14:40
quindi qui qualcuno ha preso una topica: o con le reflex si focheggia meglio al buio che con le ML, oppure al contrario sono veri i dati di targa degli EV dichiarati da Nikon, sia per DXXX e che per ML Io i confronti con le reflex non li posso più fare |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 17:29
Il problema so i caproni |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 20:28
Lo penso pure io |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 21:31
tornando in tema z8, oggi l ho affiancata per l ennesima volta alle z6ii...in controluce troppa differenza di AF...l af della z8 sembra essere di un altro pianeta |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 23:21
Mai parlato di D850 Marcorik non ho mai provato la D6 col 500x2, ma potrei farlo Mattina presto a cervi D6 e Z9 entrambe con 400 f/2.8 la D6 mette a fuoco e veloce, la Z9 va in Hunting continuo idem con il un po' di nebbia Marco l'Af della Z8 non è assolutamente paragonabile con quello della Z6ii in nessuna condizione Negli ultimi giorni per esempio ho notato che la Z6iii fa un po' più fatica a riconoscere e tenere agganciato il Gipeto rispetto alla Z8/9 |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 23:26
Probabilmente su umani sono più ottimizzate mentre su animali meno, ci può stare, ma con punto singolo af s/c hai problemi pure? |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 8:11
Marco su umani, e in parte anche uccelli, vanno molto meglio Si ho provato con quasi tutte le aree sia afs/c, il risultato non cambia. Diversi amici che hanno sostituito la D5 con Z8 lamentano gli stessi problemi Inoltre TUTTE le ML, tranne R1, con poca luce rallentano la velocità del Af in modo imbarazzante |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 9:28
Allora mi dispiace per te, io non faccio questo genere di foto per questo mi sembra strano, la z8 su umani va una meraviglia...così tanto da pensare di raddoppiarla, ma mi frena solo il fatto dei 45mpx...troppi per chi fa eventi con migliaia di foto...quindi mi sa che andrò su z6iii che anche se non sarà lo stesso corpo macchina pazzesco e totalmente programmabile, ha il suo perchè, e qualche vantaggio dalla sua lato af serale. Le due z6ii che mi sono rimaste mi sembrano obsolete |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 18:53
Quando dico il problema sono “i caproni” al dilla' della ilarità c'è una ragione. Gli algoritmi di IA basati sulla programmazione a reti neurali riconoscono delle forme. La prima applicazione fu l'OCR per il riconoscimento dei caratteri di stampa. I database con il quale L'algoritmo fa i confronti non possiede ancora tutte le “sagome” degli animali….man mano li miglioreranno: umani, gatti, cani e uccelli con forme tipiche (già su quelli a collo lungo fanno più fatica) vanno oramai bene….su i cornuti probabilmente c'è ancora lavoro da fare Ma se metti il punto centrale, come su una reflex, probabilmente non ci sono grosse differenze. Con luce scarsa non saprei, non ho mai fatto un confronto “ Mattina presto a cervi D6 e Z9 entrambe con 400 f/2.8 la D6 mette a fuoco e veloce, la Z9 va in Hunting continuo idem con il un po' di nebbia” In situazioni di scarso contrasto tutte le ML vanno in crisi. Tutte, e' un limite MF e via |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 23:35
Arci, dopo le prime prove con la Z9 su caprioli/stambecchi/camosci e i risultati piuttosto scarsi sia come precisione di Maf che di tracking tramite il mio spacciatore abbiamo contattato Nikon ed in seguito inviato diversi raw …ci hanno chiesto che animali fossero in pratica non sanno neanche che esistono, figuriamoci inserirli nel software per il riconoscimento. Uso quasi sempre il punto centrale anche con le ML e poi ricompongo ma i risultati non migliorano |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 11:03
Io dopo aver preso la z8 ho finalmente potuto razionalizzare il corredo e vendere tutte le reflex, seppur ottime. Mandare in crisi la z8 è quantomeno difficilissimo, premesso che i miracoli non ci sono. Al rientro da un viaggio in Amazzonia tornato il 23 Dicembre, posso affermare che anche nelle uscite notturne l'AF è stato davvero consistente le vecchie reflex mi avrebbero fatto disperare. Fauna e avifauna di ogni specie forma a qualsiasi distanza ed in condizioni di luce davvero pessime. Beh consistenza nel complesso impressionante. I numeri potrebbero quantificarla intorno ad una 80% almeno. Nessuna reflex poteva nemmeno paragonarsi. Ed ho sempre usato af animali o af uccelli. Davvero neanche io mi ritrovo con l'esperienza di Dionigi. Ormai d500, d850 e d810 sono finite nel mercatino. Non mi servono più, in nessuna situazione. Con la z8 e il 180 600 io ho trovato la pace dei sensi. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 11:08
Stessa esperienza di Angelo: Z8 e 180-600 sono una gran bella accoppiata. Anche io non ho notato significativi limiti dell'AF con camosci, cervi ecc. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 11:25
“ Anche io non ho notato significativi limiti dell'AF con camosci, cervi ecc.” Allora è Dionigi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |