| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 12:32
“ Insomma per essere un così minor ma costoso upgrade della prima serie, vedo che veramente in tanti l'hanno presa già al day one. „ Incredibile, cambiare così subito una macchina nata perfetta….. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 12:51
“ ... vedo che veramente in tanti l'hanno presa già al day one. „ Da quanto leggo vedo che alcuni li considerano dei co_lioni. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 13:10
Dico la mia visto che ce l'ho tutte e due, e la old non so se tenerla perchè potrebbe essere ridondante. Di sicuro NON è un "upgrade minimo" nè sarebbe stato possibile farlo "via software" e comunque, avendole tutte e due l'una davanti all'altra non avrebbe avuto senso a mio avviso per una "ammiraglia" in quanto alcuni miglioramenti Hardware non sarebbero possibili (il nuovo schermo posteriore, il tasto frontale aggiunto ed il cip dedicato alla AI). Sony ha preso il meglio della A7rV e della A9III e li ha fusi assieme per fare una vera ammiraglia decisamente Allround. In sintesi A1II Allround vera, A7rV più specialistica e incline a foto dove non serve raffica e AF ultraveloce, A9III per sport puro raffica ineguagliata vera a 120 fps e soprattutto per chi vuole il syncroflash su tutti i tempi. Ed il fatto che tutte e tre hanno lo stesso corpo secondo me è un grosso vantaggio, non solo per Sony (che fa economia di scala) ma anche per gli utenti, perchè sono subito abituati e scattare con corpi macchina sostanzialmente uguali è un vantaggio, specialmente se si usano contemporaneamente. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 13:12
“ Incredibile, cambiare così subito una macchina nata perfetta….. „ Marco, dopo 4 anni non è "subito". E si, al momento della sua uscita la A1 era da fantascienza, una macchina nata perfetta, ma come tutte le cose, ovviamente, migliorabile nel tempo, cosa che è successa. Io se avessi invece Canon sarei incazzato come un'ape per la presa in giro della R3, uscita da appena 2 anni, che giustamente ora non vuole più nessuno non avendo alcun senso tenerla in catalogo oggi. Il fatto è che oggi tutti gli altri, giustamente, inseguono Sony, ma non è facile. E questo, purtroppo, si ritorce negativamente sugli utenti di questo brand in quanto (e qui sono d'accordo con i detrattori) si fanno pagare tanto, i 2500 euro di differenza tra la A1II e la Canon r5II o la Nikon Z8 non sono pochi anche se, oggettivamente, la A1II è superiore. Per cui agli altri per competere non resta che abbassare di brutto i prezzi. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 13:22
Ormai ogni casa sforna corpi per tutte le esigenze. Con tutte si hanno AF e QI superiori alle esigenze dell'utente medio. Quando vuoi di più paghi! caro! A me questa A1II interessa davvero poco, sarei più propenso ad investire su una A9III per avere il syncro su tutti i tempi. E' una cosa che mi aiuterebbe non poco nel lavoro semplificandomi la vita e facendomi risparmiare un sacco di peso da scarrozzare. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 13:22
“ Beh dopo 4 anni anche la perfezione si può migliorare „ Già, mi mancavano alcune cose *Maggiori dimensioni e ergonomia del corpo. *Superiore dimensione e risoluzione del display. *Display articolato. *Stabilizzatore più efficiente. *Processore AI dedicato *Evoluzione modulo AF più selettivo e con aggiunta dello Spot XL |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 13:26
“ ..Di sicuro NON è un "upgrade minimo" „ Superfluo spiegare, è stranoto che il tifo chude occhi e orecchie, ma spalanca la bocca. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 13:34
Ma la perfezione non esiste ne mai esisterà, da anni le macchine fanno ben oltre quel che serve….ma la perfezione non può esistere, anche perché ognuno ha il suo concetto di “perfetto”. Gli aggiornamenti sono sicuramente comodi ma non indispensabili, gli acquisti oramai sono banalmente sfizi. Dall'altra senza un minimo di innovazione le aziende non potrebbero andare avanti …e senza concorrenza, e complice anche la generazione di immagini artificiali la fotografia andrebbe a morire… |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 14:04
“ Da quanto leggo vedo che alcuni li considerano dei co_lioni. „ questi alcuni saranno i peli dei co_lioni, visto che ci stanno appiccicati... |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 15:05
Roby concordo totalmente sulla questione prezzo, anche se credo che guardando ad un sistema completo, la più economica sia Nikon, perché in Canon quello che risparmi da una parte lo paghi caro altrove.. Io purtroppo non ho avuto mai modo di provare la Nikon sul campo motorsport, perché a mio avviso in circuito non penso ci siano reali vantaggi di Sony (almeno A1) rispetto ad una Nikon, purtroppo quando la casa latitava un po' l'agenzia ha deciso di usare solo Canon e Sony. Non so se alla fine hai deciso di venderla ma se mai dovessi capitare a Roma, oltre a vedersi per :azzeggio, non mi dispiacerebbe provarla in circuito (non ti prometto però di farti entrare in pista perché ci sono problemi assicurativi ma mi puoi controllare dalla rete )....certo che ti dovresti portare macchina ed almeno un 70-200.... Ovviamente cena offerta. PS sto cercando di capire se riesco ad organizzare ws in Etiopia il prossimo anno, sentiamoci magari mi dai una mano |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 15:09
“Maggiori dimensioni e ergonomia del corpo” Questo sarebbe un upgrade non da poco su certe macchine. A dispetto di chi fino a poco tempo fa diceva che piu' piccole le fanno e meglio e'. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 14:29
la a1 II pesa 10 grammi di piu della a7r5

 |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 16:15
Una fotografia è un momento di una azione (penso al genere naturalistico che pratico maggiormente). Una foto persa è una foto mancata; una foto fuori fuoco è una foto da buttare; una foto esposta male è da buttare (ma qui tante volte si salva con i sensori ed il sw attuale). Se il prescatto (che utilizzo da anni con Olympus), la AI e gli altri aggiornamenti al sistema AF, mi permetteranno di scattare una foto che avrei perso con la A1 o mettere a fuoco una scena dinamica che con la A1 avrei avuto fuori fuoco, l'upgrade sarà sostanziale. In conclusione un aggiornamento è sostanziale se permettere di avere migliori opportunità di scatto. Anche l'ergonomia del corpo macchina e la stabilizzazione può essere determinante in alcune situazioni: determinante per avere uno scatto tecnicamente valido o da buttare. L'estro e la capacità del fotografo restano fondamentali. Non si sopperisce all'incapacità tecnica cambiando macchina, ma a parità di "manico" alcuni upgrade sono sostanziali (o possono esserlo). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |