user213929 | inviato il 19 Novembre 2024 ore 11:18
Io vendo una Nikon d700 a 2000€ se siete interessati contattatemi |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 12:13
“ Io vendo una Nikon d700 a 2000€ se siete interessati contattatemi „ Se me la vendi almeno a 3000 la prendo, altrimenti te la tieni!   |
user213929 | inviato il 19 Novembre 2024 ore 12:30
Accordato il prezzo , posso anche se vuoi inserire degli elementi fetish , tipo calzini usati per pulire il pentaprisma |
user264361 | inviato il 19 Novembre 2024 ore 12:48
@ Fabb “ Macchina che dopo qualche anno ha iniziato a dare problemi con l'accensione „ Potresti spiegare meglio di cosa si è trattato? Io ho X Pro 1 e X Pro 2. Sulla X Pro 1 si è creato un problema con la levetta di accensione: praticamente la fotocamera rimane accesa sia che la levetta si trovi su ON che su OFF. Per spegnerla bisogna posizionarla in una posizione intermedia, cosa parecchio difficile da fare. Chiedo solo per capire se questo problema si è presentato anche su altre Fuji. Chiesi un preventivo a Livolsi per poi spedirla al centro di riparazione ma mi chiesero una cifra quasi uguale al valore della fotocamera e lasciai perdere. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 13:02
carissimi, utilizzo nikon (d700 e ottiche AIS) e fuji confidando di conoscerne pregi e difetti.. faccio solo una considerazione su questo topic: in tre giorni decine di interventi in ogni caso piuttosto appassionati, credo che questo indichi quanto fuji sia un fenomeno particolare e dividente. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 13:04
“ Io non ho letto, e per questo mi scuso, tutta la discussione, solo le ultime tre pagine e lo scritto d apertura dell'Autore della discussione. Con tutto il dovuto ed ovvio rispetto per le scelte del singolo, io suggerisco di dare un'occhiata ai prezzi degli usati di attrezzatura Reflex, facendo ben presente che la Qualità d'Immagine delle Reflex ultimo strillo, almeno ad oggi, è del tutti identica a quella delle ML, Fuji inclusa. Ma....la QI delle vecchie Reflex, a mio avviso, e ne ho provate tante, Nikon è Canon, è addirittura migliore. E questo accade perché sulle Reflex vecchie buone al sensore gli tiravano meno il collo (= meno risoluzione e dunque pixel più grandi, meno elaborazione elettronica dei dati originali per ridurre il rumore, etc) e questa minor elaborazione elettronica ha conservato la purezza dei colori, c'è meno lavoro di elettronica sul segnale originale del sensore, ed il danno fatto è minore, i colori sono meglio. Oggi a prezzi irrisori, ripeto veramente irrisori, si trovano Nikon D 700, Nikon D4, Nikon D4s con ottiche che hanno fatto la storia della Casa, tipo i micro, gli 85 mm, il 14 - 24, il 20 mm F 2,8, i vari 35 mm, i 50 mm, il 180 F 2,8 etc Io conosco bene Nikon, ma con la Canon sarà la stessa identica cosa. E poi ci sono le ottiche Zeiss, oggi un Distagon 21 mm F 2,8 in condizioni di praticamente nuovo si trova a 5 -600 euro, ai suoi tempi ne costava circa 2000, un macro Planar 100 F 2 si trova allo stesso prezzo , etc. La Qualità d'Immagine data da quei trabiccoli vecchi lì (io ho Nikon e ce li ho, ma idem è per Canon) oggi, le ML moderne, inclusa Fuji APS-C, non la danno. E non la danno perché hanno sì risoluzioni molto più alte e meno rumore, ma per dargli quello, hanno fatto perdere alle fotocamere la purezza dei colori, ed a questo va aggiunto il fatto che le ottiche vecchie avevano vetri migliori degli odierni ed erano fatte otticamente meglio (vignettavano e distorcevano meno, etc), ed erano un po' meno nitide ai bordi avendo meno lenti in schema. Oggi le fanno nitidissime fino al bordo estrema, ma questo comporta un lato negativo, ossia avere un sacco di lenti in schema, e più vetro la luce attraversa, più si degrada come colore. A questo aggiungici che fanno la correzione di beghe di ottica con il software. Il risultato globale del vile miscuglio, lenti in più, chissà oltretutto se buone, magari è plastica, e software è che ti ritrovi un'ottica che è sì nitida dal centro ai bordi, ma fornisce una immagine piatta perché ha perso le transizioni cromatiche delicate, ed ha colori meno puri. Una D 700 (3 - 400 usata con tutto, battery grip incluso) con un'ottica da battaglia ed eterna come il 180 F 2,8 AFD (200 euro usato) o un 85 mm F 1,8 AFD (meno di 200 euro usato) fa il culo, come QI (che non sia stampa enorme, ovvio) a tutto quello che c'è sul mercato oggi in 35 mm, incluse le ML ultimo strillo da 60 Mpx. Io ho la D4: si trova a 8 - 900 euro con l'otturatore cambiato, fanno milioni di scatti, io ne ho vista una che aveva 2 milioni di scatti e gli cambiavano l'otturatore per la seconda volta per fargliene fare 3. Oggi la gente butta via un sacco di soldi semplicemente perché guarda le foto a monitor al 100%, vede poca risoluzione e/o il bordo moscio, si incazza e cambia la roba. Ma la Fotografia, quella vera, non è quella vista a monitor al 100%, e quella vista intera. „ Porca paletta, mi tocca quotare Pollastrini!!!! Da Nikonista pentito....nel senso che in un momento storico in cui Nikon faceva minchiate una dietro l'altra e non aveva quello che io desideravo, ho affiancato un corredo Fuji, posso dire che Fuji ha dei corpi macchina che a me ispirano e invogliano molto ad uscire a fotografare, ha delle lenti, che per qualità ottica, qualità costruttiva, e prezzo, io non riesco a trovare in altri sistemi, percui il discorso prezzo dell'usato trova il tempo che trova, perchè mi sembra abbastanza insensato! Se per avere un corpo macchina che piace a me, delle lenti fisse costruite come Dio comanda, in metallo e con le ghiere dei diaframmi, dimensioni compatte, etc. etc devo spendere un po di piu.....parlando di usato.....sono disposto ad accettarlo, ma poi.....devo dire che tutta questa differenza io non la vedo......praticamente saranno 20 anni che non compro piu materiale nuovo, e mi è sempre andata bene. Certo, se vendessi ora la mia XT2 prenderei gli stessi soldi che ho speso per comprarla (usata) anni addietro........ma dovrei lamentarmi di questo? |
user213929 | inviato il 19 Novembre 2024 ore 13:08
Ragazzi però dovete essere sincere qual'e il corpo più libidinoso che sognate ? |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 13:19
Corpo macchina, ovviamente... |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 13:42
“ Se il mirino elettronico rappresenta il progresso, è bene ricordare che tale progresso in ambito video era già arrivato negli anni novanta. „ Il progresso è stato l'eliminazione del mirror box introdotto per l'eliminazione dell'errore di parallasse. Quando è stato possibile (ovvero la nascita delle ML), lo si è fatto. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 13:46
“ perchè di X-E2s ce ne sono poche e sono molto richieste „ Mah chi richiede una 16 megapixel con AF non dei migliori e mirino così così questo non lo capisco. Io ho venduto una X-E1come nuova e vi garantisco che i jpeg sono uguali a quelli che si ottengono con qualunque altra macchina magari non in camera ma con un programma su Pc che sviluppi i Raw. Nessun rimpianto ve lo giuro!!! Mi stupisce che chi critica le reflex vs le mirrorrless non abbia il coraggio di ammettere che le prime mirrorrless erano abbastana "povere". Chi vuole usare archeologia industriale perchè una X-E1 tale è e poi critica una Nikon D700 faccia pure. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 13:48
Si le prime ML erano abbastanza povere, ma già la X-t1 era una portaerei rispetto alla D300 Nikon, a mio avviso. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 13:51
Bel 3D di frustrati e rosiconi. Io invece, sono molto soddisfatto della mia Fuji XH2 e della GFX100II due gioiellini che sono costruiti benissimo e funzionano in modo perfetto senza parlare delle lenti una meglio dell'altra. Consiglio Fuji a tutti e se siete indecisi non ascoltate queste pantegane da forum che continuano a lamentarsi per tutto e qualunque marchio usino. |
user213929 | inviato il 19 Novembre 2024 ore 13:54
Zan tutto top |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 14:03
Magari guarda anche la galleria di chi scrive così quello che si afferma ha anche una conferma. Ho sbagliato? Qui si doveva solo parlarne male? |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 14:17
Devo dire che Fuji ha l'unico sistema Aps-c credibile. Nikon era esordita con la serie 1 che ho preso per sfizio e perché in Svizzera dove abitavo all'epoca del lancio dopo due mesi la regalavano. Macchinette non degne di nota. Le attuali Z aps-C sono prive di lenti di qualità pensate per loro, tipo un 14 mm f 2.8 per intenderci. Canon con il suo sistema Eos M fino ai modelli con mirino non è stata mai convincente, poi non ho mai gradito il formato APS-C 1.6 X, in ogni caso ha sepolto il sistema e il nuovo Aps-C EOS R ha ancora meno lenti dedicate che il vecchio sistema EOS M. Sony ha un po' di tutto ma le macchine i modelli che ho avuto difettano come mirino infatti la 6700 ha appena un mirino da 2,3 megapixel. Da quando sono uscite le ML full frame, Sony dalla A7 II in avanti, Nikon Z, EOS R la necessità di avere un aps-c per contenere i volumi è venuta per me un po' a meno infatti uso prevalentemente il full frame. Non ho venduto tutto il sistema Fuji tranne corpi datati (X-T1, X-E1) per pigrizia ma le novità a partire dalla X-T3, che ho avuto e restituito perché non vedevo significativi miglioramenti rispetto X-H1, non hanno suscitati più il mio interesse. Io ho preso la prima X-Pro1 perché sembrava una macchina a telemetro a pellicola, e le sue tre ottiche base 18 mm f 2, 35 mm f 1,4 e 60 mm f 2,4 erano all'epoca una novità intrigante. Adesso non ho veramente interesse per le nuove uscite specie per l'ultima Fuji senza neppure il mirino. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |